• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nell’ultimo “Rapporto sull’attuazione della VAS” il Ministero dell’Ambiente ha fonito una serie di indicatori utili a valutare l’efficacia della procedura nonché le sue principali criticità. In un audizione Galletti intanto ha annunciato di voler promuovere una riforma per VIA e VAS orientata alla semplificazione

Archivio, Edilizia e territorio

VAS statale e regionale: i risultati dell’indagine su come è attuata la procedura

29 Gennaio 2016
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Nel Rapporto sull’attuazione della VAS in Italia (Dati 2014) il Ministero dell’Ambiente ha fornito un quadro aggiornato al 2014 sul numero di procedimenti svolti (anche rispetto agli anni precedenti) e sulla loro durata sia a livello statale che regionale o locale.
 
L’indagine raccoglie anche una serie di informazioni di contesto più di carattere qualitativo che quantitativo anche se, per la disciplina regionale/locale le stesse non risultano facilmente comparabili sia per la parzialità dei dati raccolti sia per la notevole disomogeneità normativa. Infatti, nel rispetto dei principi della legislazione nazionale e comunitaria, le Regioni hanno facoltà di disciplinare con proprie leggi e regolamenti una serie di aspetti della procedura di VAS. Ciò ha determinato, come si evince dal Rapporto, ma come l’Ance stessa in diverse occasioni ha avuto modo di constatare, un quadro molto ampio e articolato soprattutto per quanto riguarda le modalità procedimentali che è difficile ricondurre a sintesi.
 
Tanto per citare qualche dato (con la premessa che lo stesso Ministero ha messo in risalto la eterogeneità delle situazioni rappresentate nelle varie Regioni conseguenza probabilmente della insufficienza dei dati raccolti):
  • il numero di procedimenti di VAS di competenza non statale conclusi nel 2014 sono stati 556 di cui 229 nella sola Lombardia,  1 in Piemonte;
  • il numero di procedimenti VAS su piani urbanistici comunali/intercomunali conclusi nel 2014 sono stati complessivamente 453 di cui 208 in Lombardia, 120 in Emilia Romagna e nessuno in Campania, Lazio e Valle d’Aosta;
  • il numero di procedimenti di verifica di assoggettabilità a VAS su piani urbanistici comunali/intercomunali nel 2014 sono stati complessivamente 1005 di cui 246 in Lombardia, 199 in Emilia Romagna, 127 in Toscana);
  • in termini di durata media il 69% dei procedimenti impiega più di 365 giorni per giungere a conclusione (1259 giorni in Puglia, 1200 in Lombardia).
Gli elementi di valutazione qualitativa sullo stato di attuazione della VAS a livello regionale forniti dal Rapporto evidenziano alcune criticità che, in questo caso, pur a fronte di un quadro normativo disomogeneo, appaiono, invece, coerenti facendo, quindi, ritenere che essi possano rappresentare un punto di vista attendibile.
 
In sintesi è emerso che:
  • nella maggior parte dei casi il procedimento di VAS, essendo integrato nel procedimento di approvazione del piano programma, ha tempi di durata che dipendono molto spesso da quelli previsti dal procedimento principale; peraltro trattandosi di termini ordinatori la complessità del procedimento porta spesso a durate complessive che esorbitano quelli previsti per l’emanazione del parere motivato;
  • la procedura di VAS negli ultimi anni si è sempre più affermata quale procedura ordinaria per la considerazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile nella pianificazione e programmazione come processo di accompagnamento e supporto alle stesse;
  • resta irrisolta la questione interpretativa sulle esclusioni dalla VAS e/o dalla Verifica di assoggettabilità per quanto riguarda le varianti ai piani e i piani sulle “piccole aree”;
  • a livello regionale, la tendenza a delegare i comuni quali Autorità competenti provoca, in fase di entrata a regime della normativa, incertezze e rallentamenti;
  • soprattutto per i Piani urbanistici attuativi la procedura porta spesso a una duplicazione di valutazioni;
  • c’è tutta la convinzione diffusa che la Vas sia un appesantimento ingiustificato del procedimento amministrativo;
  • la fase delle osservazioni del pubblico spesso si sovrappone o duplica quella di altri processi partecipativi;
  • la formazione di professionisti, funzionari di enti locali e territoriali coinvolti nei processi di VAS è purtroppo spesso insufficiente/inadeguata;
  • la difficoltà ad integrare nella VAS la Valutazione di incidenza allorquando nei piani/programmi mancano gli aspetti localizzativi;
  • la partecipazione del pubblico appare ancora limitata e legata principalmente alla rappresentazione di interessi particolari (soprattutto per i piani di livello locale). Si richiedono indirizzi più dettagliati per il corretto coinvolgimento del pubblico. Da valutare, inoltre, la necessità di un più precoce coinvolgimento del pubblico sin dalle fasi di formazione del piano/programma.
Poco prima della pubblicazione del Rapporto 2015 il ministro dell’Ambiente aveva inviato una comunicazione ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome al fine di evidenziare l’opportunità della VAS spesso ancora vissuta come mero adempimento normativo e non come strumento prioritario che qualifica il processo decisionale secondo modalità trasparenti e realmente partecipate.
 
La VAS permette di orientare le scelte dall’inizio, intervenendo sulla fase strategica dei piani e dei programmi e quindi nella fase di maggiore flessibilità quando le scelte localizzative non sono definite.
 
Sempre il ministro dell’Ambiente in occasione di una recente audizione (nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle semplificazioni possibili nel superamento delle emergenze ) ha annunciato di voler promuovere una riforma delle discipline ‘a regime’ vigenti in materia di valutazione d’impatto ambientale (Via) e di valutazione ambientale strategica (Vas), allo scopo di semplificare e accelerare le relative procedure senza ovviamene compromettere la qualità delle valutazioni, che devono continuare a svolgersi nel pieno rispetto del quadro normativo europeo. Il ministro ha poi dedicato una riflessione più specifica sul tema della semplificazione delle valutazioni e autorizzazioni ambientali “da rendere a seguito di eventi emergenziali”.
 
 
In Allegato: 
–   Rapporto VAS 2015
–   Audizione ministro dell’Ambiente
–   Lettera ai Presidenti di Regioni e Province autonome sull’importanza della Valutazione Ambientale Strategica

 

23502-Lettera Presidenti Regioni e Province autonome.pdfApri

23502-Rapporto VAS 2015.pdfApri

23502-Audizione Ministro Ambiente.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro