• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
          • Inail: Modello OT23 per il 2026 e Guida alla compilazione
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Confermate con la fiducia le norme di proroga di interesse Ance in materia di lavori pubblici ed esonero dal contributo di licenziamento in edilizia nonché le proroghe su regime Sistri, edilizia scolastica, eventi sismici in Emilia, prevenzione incendi ed insediamento delle commissioni censuarie.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 210/2015 “Proroga termini”: via libera definitivo dal Senato

25 Febbraio 2016
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula del Senato ha licenziato, definitivamente, in seconda lettura, il disegno di legge di conversione del decreto legge 210/2015 recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative” (DDL 2237/S – Relatori i Senatori Giorgio Pagliari e Carlo Lucherini del Gruppo parlamentare PD) con la votazione di fiducia posta dal Governo sul testo approvato dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio identico a quello trasmesso dalla Camera dei Deputati.
 
Nel testo licenziato confermate le norme auspicate dall’ANCE in tema di lavori pubblici e lavoro (si veda, al riguardo, la notizia di “Interventi” del 27 gennaio 2016) introdotte nel corso dell’esame alla Camera:
 
-viene prorogata al 31 luglio 2016 la disciplina transitoria prevista dall’art. 253, c.20-bis, del Dlgs 163/2006 (Codice Appalti) che consente alle stazioni appaltanti di applicare l’esclusione automatica dalla gara delle offerte anomale per gli appalti di rilevanza nazionale;
 
– viene prorogata al 31 luglio 2016 la possibilità prevista dall’art. 357, c.19-bis del DPR 207/2010 di considerare i cinque migliori anni del decennio antecedente alla pubblicazione del bando, quale periodo di attività documentabile per la dimostrazione del requisito della cifra d’affari richiesto per le gare d’importo superiore a 20 milioni di euro;
 
– viene prorogata a tutto il 2016 l’esenzione del pagamento del contributo di cui all’art. 2, c. 31, della L. n. 92/12 (c.d. contributo di licenziamento), per le interruzioni di rapporti di lavoro a tempo indeterminato per completamento delle attività e chiusura del cantiere.
  
Tra le altre disposizioni confermate si segnalano le seguenti:
 
-viene prorogato al 31 dicembre 2016 il termine di cui all’art. 15, c.2, del Dlgs 28/2011 per l’attivazione del programma di formazione per gli installatori di impianti a fonti rinnovabili ad opera di regioni ed enti locali;
 
-viene precisato che il nuovo termine del 29 febbraio 2016 previsto dal testo per l’aggiudicazione provvisoria dei lavori per gli interventi di edilizia scolastica di cui all’art. 10, c.1, del DL 104/2013, convertito dalla L. 128/2013 è ulteriormente prorogato al 30 aprile 2016 nel caso in cui le procedure di gara per l’affidamento dei lavori bandite entro il 29 febbraio siano andate deserte ovvero prevedano l’affidamento congiunto dei lavori e della progettazione. Il suddetto termine è inoltre prorogato al 15 ottobre 2016 per gli appalti di lavori pubblici di importo superiore alla soglia di rilevanza comunitaria, a condizione che i relativi bandi di gara siano pubblicati entro il 29 febbraio 2016;
 
-viene prorogato al 28 febbraio 2017 il termine di cui all’art. 5, c. 2-bis, del DL 136/2004 convertito dalla L. 186/2004 riferito alle nuove norme tecniche per la progettazione, la costruzione e l’adeguamento, anche sismico ed idraulico, delle dighe di ritenuta;
 
-viene prorogato anche per l’anno 2016 l’utilizzo delle somme iscritte in conto residui nell’anno 2015 nel bilancio dello Stato, relative all’applicazione delle disposizioni normative in tema di split payment introdotte dall’art.1, c.629, lett.b), della L. 190/2014;
 
-viene previsto che, per i contratti di solidarietà stipulati prima dell’entrata in vigore del Dlgs 148/2015, le cui istanze di integrazione salariale siano state presentate entro la stessa data, l’ammontare del trattamento di integrazione salariale, è aumentato, per il solo anno 2016, per una durata massima di dodici mesi, nella misura del 10 per cento della retribuzione persa a seguito della riduzione di orario, fino a concorrenza dell’importo massimo complessivo di 50 milioni di euro;
 
-viene estesa al 2016 la possibilità prevista dall’art. 7, c. 2 del DL 78/2015 convertito dalla L. 125/2015 che le risorse derivanti da operazioni di rinegoziazione di mutui nonché dal riacquisto dei titoli obbligazionari emessi vengano utilizzate dagli enti territoriali senza vincoli di destinazione;
 
-viene prorogato al 31 dicembre 2016 il termine di cui all’art. 15, c. 7, del DL 216/2011 convertito dalla L. 14/2012 per completare l’adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi per le strutture ricettive turistico-alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del DM 9 aprile 1994;
 
-viene previsto per i comuni istituiti a seguito dei processi di fusione previsti dalla legislazione vigente che hanno concluso tali processi entro la data del 1° gennaio 2016, l’obbligo del rispetto delle regole del patto di stabilità di cui all’art. 1, commi da 709 a 734, della L. 208/2015, n. 208, decorre dal 1°gennaio 2017;
 
-viene previsto che entro il 31 dicembre 2016 le risorse corrispondenti alle quote del patto di stabilità interno impiegate dalle Regioni per il pagamento dei debiti sono utilizzate dalle regioni per interventi e servizi nel settore delle infrastrutture scolastiche, della protezione civile, del dissesto idrogeologico, nonché del patrimonio culturale;
 
-viene previsto che fino al 31 dicembre 2016 e comunque non oltre il collaudo con esito positivo della piena operatività del nuovo sistema di tracciabilità individuato a mezzo di procedure ad evidenza pubblica, bandite dalla Consip SPA il 26 giugno 2015, le sanzioni del SISTRI di cui all’art. 260-bis, cc. 1 e 2, del Dlgs 152/2006, sono ridotte del 50 per cento;
 
-viene differito da un anno a 18 mesi dalla data di entrata in vigore del Dlgs 198/2014 il termine per l’insediamento delle commissioni censuarie previste dal medesimo Dlgs 198/2014;
 
-viene prorogato al 31 dicembre 2016 il termine di cui all’art. 56-bis, c. 2, del DL 69/2013 convertito dalla L. 98/2013 entro cui gli enti territoriali che intendono acquisire la proprietà di immobili pubblici presentano all’Agenzia del demanio apposita richiesta, con le modalità tecniche da definire a cura dell’Agenzia medesima.
 
-viene prorogato al 31 dicembre 2018 il termine di scadenza dello stato di emergenza conseguente agli eventi sismici in Emilia del 20 e 29 maggio 2012, di cui all’art.1, c.3, del DL 74/2012 convertito dalla L. 122/2012.
Viene, inoltre, prorogata al 31 dicembre 2016 la sospensione delle rate dei mutui ipotecari o chirografari relativi a edifici distrutti, inagibili o inabitabili, anche parzialmente, ovvero relativi alla gestione di attività di natura commerciale ed economica svolte nei medesimi edifici colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, prevista dall’art. 1, c. 7bis, del DL 74/2014 convertito dalla L. 93/2014;
 
– viene differito da 10 a 60 giorni dalla conclusione della conferenza di servizi il termine previsto dall’art. 33, c. 10 del DL 133/2014 convertito dalla L. 164/2014 entro cui il Commissario straordinario del Governo adotta il programma di rigenerazione urbana delle aree di rilevante interesse nazionale – comprensorio Bagnoli – Coroglio.
 

Nel corso dell’esame in Aula della Camera dei Deputati sono stati, inoltre, accolti numerosi ordini del giorno tra cui i seguenti che recepiscono le istanze ANCE (si veda, al riguardo, da ultimo, la notizia di “Interventi” del 9 febbraio 2016) attinenti la proroga del periodo transitorio sulle domande di iscrizione alle “white list” di cui all’art. 11-bis del DL 78/2015:
-9/3513-A/61 (testo riformulato – a firma dell’On. Paolo Tancredi del Gruppo AP) e 9/3513-A/63 (primo firmatario On. Salvatore Matarrese del Gruppo SCpI) che impegnano il Governo a:
“valutare l’opportunità di prevedere un’ulteriore proroga, fino al 31 dicembre 2016, della disciplina transitoria che consenta di equiparare la domanda di iscrizione alle liste prefettizie all’iscrizione effettiva, anche in considerazione del fatto che l’effettiva operatività della banca dati, nonostante la sua entrata in vigore, richiederà ancora tempi lunghi per completare la fase di popolamento;
“valutare l’opportunità di prevedere un rafforzamento della struttura organizzativa preposta al popolamento della banca dati, al fine, di accelerarne l’implementazione”.

-9/3513-A/90 (primo firmatario On. Raffaella Mariani del Gruppo PD) che impegnano il Governo a:
“prevedere un’ulteriore proroga, fino al 31 luglio 2016, della disciplina transitoria che consenta di equiparare la domanda di iscrizione alle liste prefettizie all’iscrizione effettiva, anche in considerazione del fatto che l’effettiva operatività della banca dati, nonostante la sua entrata in vigore, richiederà ancora tempi lunghi per completare la fase di popolamento;
“prevedere un rafforzamento della struttura organizzativa preposta al popolamento della banca dati, al fine di accelerarne l’implementazione”.

Il provvedimento scade il 28 febbraio 2016.

Si vedano precedenti del 14 gennaio 2016, 5 febbraio 2016 e 11 febbraio 2016.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro