• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CONDOMINIO IN UN CLICK edizione n. 2/2025
            9 Luglio 2025
          • Inail: Modello OT23 per il 2026 e Guida alla compilazione
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sono all’esame delle Commissioni parlamentari di Camera e Senato i provvedimenti legislativi di iniziativa governativa recanti misure su: contrasto al fenomeno del caporalato; tutela del lavoro autonomo; contrasto alla povertà e riordino degli interventi assistenziali e previdenziali.

Archivio, Governo e Parlamento

Disegni di legge del Governo in Parlamento: iter e contenuti

25 Febbraio 2016
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si fornisce un quadro di riepilogo sull’iter e i contenuti degli ultimi provvedimenti di emanazione governativa all’attenzione delle Commissioni della Camera dei Deputati e del Senato:
 
DISEGNI DI LEGGE ALL’ESAME DEL PARLAMENTO
 
Atto e iter
Contenuti
 
Norme in materia di contrasto al fenomeno del caporalato
(DDL 2217/S  – Relatrice Sen. Gatti, del Gruppo PD)
 
**
 
Il disegno di legge è all’esame in prima lettura, in sede referente, della Commissione Agricoltura del Senato
 
 
 
Il testo, che contiene norme sul contrasto dello sfruttamento illecito di manodopera in agricoltura, prevede, altresì, disposizioni di applicazione generale.
In particolare, vengono previste modifiche alla disciplina del delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, di cui all’art. 603-bis del codice penale (introdotto dall’art. 12 del DL 138/2011, convertito dalla L.148/2011) e, nello specifico, viene ampliata rispetto alla disciplina vigente, un’ipotesi di circostanza attenuante, riconoscendola ai soggetti che si siano efficacemente adoperati per evitare che l’attività delittuosa fosse portata a conseguenze ulteriori o per assicurare le prove dei reati o per l’individuazione degli altri responsabili ovvero per il sequestro delle somme o altre utilità.
Il delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro viene, altresì, inserito tra i reati per i quali (in caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti) è obbligatoria – anziché un’ipotesi valutata dal giudice – la confisca delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato (analoga disposizione è contenuta nel DDL 2134/S, già approvato dalla Camera in prima lettura, recante “
Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, al codice penale e alle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale e altre disposizioni. Delega al Governo per la tutela del lavoro nelle aziende sequestrate e confiscate”). Il delitto viene ricompreso, inoltre, tra i reati per i quali è sempre disposta la confisca del denaro, dei beni o delle altre utilità di cui il condannato non possa giustificare la provenienza e di cui, anche per interposta persona, risulti essere titolare o avere la disponibilità, a qualsiasi titolo, in valore sproporzionato al proprio reddito o alla propria attività economica.
I proventi delle confische inerenti al delitto suddetto sono assegnati al Fondo per le misure anti-tratta.
Con altra norma viene, altresì, introdotta la responsabilità amministrativa degli enti per il delitto suddetto, con apposite modifiche al D.Lgs 231/2001 sulla disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (anche tale disposizione riproduce sostanzialmente una norma già prevista nel DDL 2134/S sopra menzionato).
Al provvedimento è stata congiunta in corso d’esame una proposta di legge di iniziativa parlamentare vertente sulla stessa materia (DDL 2119/S) ed è attualmente in corso un ciclo di audizioni informali di approfondimento dei contenuti dei testi.
Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato
(DDL 2233/S – Relatore Sen. Sacconi del Gruppo AP-NCD-UDC)
 
**
Il disegno di legge, “collegato” alla manovra economica, è all’esame, in prima lettura, in sede referente, alla Commissione Lavoro del Senato
 
Il provvedimento è composto da due “Capi”, il primo relativo alle misure di sostegno in favore del lavoro autonomo e l’altro sulle misure per favorire l’articolazione flessibile (c.d. “lavoro agile”) della prestazione di lavoro subordinato in relazione al tempo e al luogo di svolgimento.
Le norme del Capo I si applicano ai rapporti di lavoro autonomo, di cui all’articolo 2222 c.c., come quelli derivanti dai contratti con cui il lavoratore si obbliga a compiere, verso un corrispettivo, un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente. Sono esplicitamente esclusi dall’ambito di applicazione gli imprenditori. Viene, in particolare, disciplinato l’accesso agli appalti pubblici in ordine al quale le amministrazioni pubbliche, in qualità di stazioni appaltanti, promuovono la partecipazione dei lavoratori autonomi agli appalti pubblici. Viene, altresì, precisato che ai fini dell’accesso ai piani operativi regionali e nazionale a valere sui fondi strutturali europei, i soggetti di cui al presente titolo sono equiparati alle PMI (conseguentemente è abrogato l’art. 1 comma 281 della L 208/205” – legge di stabilità 2016 – che conteneva analoga disposizione).
Il Capo II disciplina il lavoro agile definito come una “modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato”, in cui la prestazione è contraddistinta da:
-esecuzione della stessa in parte all’interno di locali aziendali ed in parte all’esterno ed entro i limiti di durata massima dell’orario di lavoro giornaliero e settimanale, derivanti dalla disciplina legislativa e dalla contrattazione collettiva;
-possibilità di impiego di strumenti tecnologici (per lo svolgimento dell’attività lavorativa);
-assenza di una postazione fissa durante i periodi di lavoro svolti all’esterno dei locali aziendali.
Al provvedimento è stata congiunta in corso d’esame una proposta di legge di iniziativa parlamentare vertente sulla stessa materia (DDL 2229/S) ed è stato deliberato lo svolgimento di un ciclo di audizioni informali di approfondimento dei contenuti dei testi.
Norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali
(DDL 3594/C – Relatori da nominare)
 
**
Il disegno di legge, “collegato” alla manovra economica, è stato assegnato, in prima lettura, in sede referente, alle Commissioni riunite Lavoro e Affari sociali della Camera dei Deputati
 
Il provvedimento conferisce al Governo la delega per:
-l’introduzione di un’unica misura nazionale di contrasto della povertà, consistente in un sostegno economico condizionato all’adesione a un progetto personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa volto all’affrancamento dalla condizione di povertà;
 
– la razionalizzazione delle prestazioni di natura assistenziale, nonché di altre prestazioni anche di natura previdenziale, superando, tra l’altro, differenze categoriali e introducendo in via generale princìpi di universalismo selettivo nell’accesso alle prestazioni medesime, secondo criteri unificati di valutazione della condizione economica in base all’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), eventualmente adeguati alla specifica natura di talune prestazioni;
 
– il riordino della normativa in materia di sistema degli interventi e dei servizi sociali attraverso, tra l’altro: 
•   razionalizzazione degli enti strumentali e degli uffici del Ministero del lavoro e delle politiche sociali allo scopo di aumentare l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa;
•   rafforzamento della gestione associata nella programmazione e nella gestione degli interventi a livello di ambito territoriale;
•   promozione di accordi territoriali tra i servizi sociali e gli altri enti od organismi competenti per l’inserimento lavorativo, l’istruzione e la formazione e la salute, nonché attivazione delle risorse della comunità e, in particolare, delle organizzazioni del terzo settore e del privato sociale impegnate nell’ambito delle politiche sociali, al fine di realizzare un’offerta integrata di interventi e di servizi che costituisce livello essenziale delle prestazioni.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro