• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sono stati annunciati nelle Aule parlamentari, tra gli altri, la proposta di direttiva sul distacco dei lavoratori che modifica la Dir. 96/71/CE su retribuzione dei lavoratori distaccati e distacco di lunga durata e la Comunicazione sul semestre europeo 2016, in cui è evidenziato il potenziale ruolo del settore edile nella ripresa economica.

Archivio, Governo e Parlamento

Ultimi atti dell’Unione europea trasmessi in Parlamento

17 Marzo 2016
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Tra gli Atti europei da ultimo pervenuti in Parlamento, si segnalano, per quanto di maggiore interesse, i seguenti:
Argomento
Assegnazione e Relatore
Contenuti e iter
Proposta di Direttiva recante modifica della direttiva 96/71/CE, del 16 dicembre 1996, relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi (COM (2016)128)
Commissione Lavoro  Camera dei Deputati
 
 
 
 
Il testo interviene a modificare la direttiva precedente con riguardo, in particolare, a: retribuzione dei lavoratori distaccati, anche nel caso di subappalti, norme sui lavoratori interinali; distacco di lunga durata.
Nello specifico, i lavoratori distaccati saranno soggetti alle stesse norme che regolano il trattamento economico e le condizioni di lavoro dei lavoratori locali: tutte le norme relative alla retribuzione che si applicano generalmente ai lavoratori locali dovranno essere applicate anche ai lavoratori distaccati. Oltre alle tariffe minime salariali la retribuzione comprenderà anche altri elementi, quali i bonus o le indennità, ove presenti. Gli Stati membri dovranno specificare in modo trasparente i diversi elementi che compongono la retribuzione sul loro territorio. Le condizioni stabilite dalla legge o da contratti collettivi di applicazione generale diventano obbligatoriamente applicabili anche ai lavoratori distaccati in tutti i settori dell’economia. La proposta consente inoltre agli Stati membri di stabilire l’obbligo per i subappaltatori di garantire ai loro lavoratori lo stesso trattamento economico concesso dal contraente principale.
Le norme nazionali sulle agenzie di lavoro interinale saranno applicate anche alle agenzie con sede all’estero che distaccano lavoratori.
Nel caso la durata del distacco superi i 24 mesi, si applicheranno le condizioni stabilite dal diritto del lavoro degli Stati membri ospitanti, qualora siano più favorevoli per i lavoratori distaccati.
La Commissione non ne ha ancora avviato l’esame
 Comunicazione della Commissione UE su “Semestre europeo 2016: valutazione dei progressi in materia di riforme strutturali, prevenzione e correzione degli squilibri macroeconomici e risultati degli esami approfonditi a norma del regolamento UE 1172/2011” (COM (2016)95)
 
 
 
 
 
Commissione Bilancio
Camera dei Deputati
Nell’analisi della Commissione viene evidenziato, in premessa, che la ripresa dell’economia europea continua ad essere lenta e fragile, e permane la necessità di accelerare le riforme strutturali, stimolare gli investimenti e aumentare la competitività.
A tale riguardo, viene, tra l’altro, rilevato che:
– Il miglioramento delle condizioni di investimento richiede interventi su vari fronti. È necessario attrarre maggiori finanziamenti privati per gli investimenti nell’economia reale e garantire la buona qualità degli investimenti pubblici;
-Nonostante alcuni progressi, in molti Stati membri permangono ostacoli agli investimenti in alcuni settori chiave, tra cui l’edilizia. Una serie di Stati membri presenta ostacoli agli investimenti sotto forma di oneri amministrativi, burocrazia, inefficienza della pubblica amministrazione, incertezza giuridica o contesto legislativo mutevole, oltre a una mancanza di trasparenza che ostacola la lotta contro la corruzione;
–Si registrano alcuni progressi nel miglioramento dell’accesso ai finanziamenti. In molti paesi UE sono stati istituite o rafforzate le iniziative volte a migliorare l’accesso ai finanziamenti. L’Ungheria ha lanciato il Fondo per la crescita. È inoltre in corso una serie di iniziative volte a migliorare l’accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese, in particolare attingendo dai fondi UE;
-i quadri normativi in materia di insolvenza sono stati migliorati in molti Stati UE;
–L’onere fiscale sul lavoro dovrebbe essere ulteriormente abbassato. Nonostante le riformeavviate (viene citata anche l’Italia), il cuneo fiscale che grava sul lavoro, in particolare sui bassi redditi, resta elevato;
–Sono tuttora necessari ulteriori miglioramenti in materia di appalti pubblici. “Per alcuni Stati membri le carenze negli appalti pubblici rimangono una delle principali fonti di irregolarità rilevate nei controlli sull’uso dei fondi strutturali e di investimento europei e costituiscano un deterrente per gli investimenti e il corretto funzionamento del mercato unico. Gli appalti pubblici sono inoltre un settore esposto alla corruzione”;
–il settore edilizio può dare un importante contributo al consolidamento della ripresa, ma non senza riforme. “La ripresa del settore dopo la crisi si sta rivelando lenta e difficile e le riforme contribuirebbero a darle un nuovo impulso, sebbene i livelli non sostenibili di prima della crisi non debbano essere presi come riferimento. Nel 2015 la Commissione ha svolto un esame approfondito degli ostacoli nel settore edilizio, che ha confermato una forte eterogeneità di trattamento nei diversi Stati membri”.
(Al riguardo, vengono anche citati Danimarca, Germania, Lituania, Polonia, Slovacchia e Svezia Paesi che negli ultimi anni sono state oggetto di raccomandazioni specifiche per paese nel settore edile finalizzate all’eliminazione delle relative restrizioni normative).
La Commissione non ne ha ancora avviato l’esame.
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro