• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato sul sito di Italia Semplice l’attività di monitoraggio sull’operatività dello sportello unico come previsto dall’Agenda per la semplificazione 2015 - 2017

Archivio, Edilizia e territorio

Semplificazioni: monitoraggio sull’operatività dello sportello unico per l’edilizia

18 Marzo 2016
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Lo Sportello unico è operativo su tutto il territorio nazionale? Quali sono le criticità riscontrate e le eventuali misure correttive?
 
A queste e altre domande risponde l’attività di monitoraggio prevista dall’Agenda per la semplificazione 2015 – 2017 che è stata effettuata sugli Sportelli Unici per l’edilizia.
 
Si ricorda che l’Agenda per la semplificazione 2015 – 2017 contiene le linee indirizzo condivise tra Stato, Regioni ed Enti locali e il relativo cronoprogramma per l’attuazione delle semplificazioni richieste da cittadini e imprese a seguito della consultazione pubblica “Le 100 procedure più complicate da semplificare”.
 
Tra le procedure più complicate, al secondo posto, è stato indicato il settore edilizio e nell’Agenda per la semplificazione 2015 – 2017 sono state indicate le relative azioni di semplificazione nell’ambito delle quali vengono individuate delle misure finalizzate a rendere più operativo lo Sportello Unico per l’edilizia attraverso:
–        la promozione di iniziative di sostegno, affiancamento formativo degli operatori e  coinvolgimento degli enti terzi;
–        la promozione del coordinamento tra le amministrazioni che intervengono nel procedimento unico;
–        il monitoraggio partecipato sul reale funzionamento del SUE e sul rispetto dei tempi di conclusione dei procedimenti;
–        l’adozione delle misure necessarie a rimuovere gli ostacoli alla operatività del SUE.
 
Sul sito www.italiasemplice.gov.it sono state illustrate le attività di monitoraggio completate dall’ISTAT e svolte attraverso un’indagine su un campione di almeno 1.500 Comuni.
 
I dati provvisori evidenziano che:
  • il 46% dei Comuni intervistati ha istituito il SUE (nell’89% dei casi il SUE è organizzato in forma singola);
  • nei Comuni che hanno istituito (o aderito ad) un SUAP, le funzioni di SUE e SUAP non sono unificate nel 70% dei casi (in queste circostanze le funzioni di edilizia produttiva sono gestite prevalentemente dai SUAP);
  • in oltre l’80% dei casi il SUE acquisisce d’ufficio i documenti e le informazioni già in possesso della pubblica amministrazione;
  • la percentuale dei casi in cui il SUE acquisisce, anche da amministrazioni diverse dal Comune, i pareri e le autorizzazioni preliminari necessarie per avviare l’intervento edilizio si colloca tra il 75-90%;
  • il 50% dei SUE acquisisce l’istanza on-line;
  • il 55% dei SUE ha un sistema informatizzato di back-office per la gestione documentale e procedimentale delle pratiche edilizie.
 
Tra le maggiori criticità riscontrate sono state segnalate:
  • scarsa collaborazione con gli enti coinvolti nei procedimenti (25%)
  • modalità miste di gestione della pratica nel rapporto con le altre amministrazioni (on line, cartaceo, PEC);
  • rapporti con il SUAP dove solo nel 62% dei casi le pratiche di edilizia produttiva arrivano direttamente al SUE tramite il SUAP
Le esigenze richieste dalle amministrazioni hanno riguardato, in particolare, la necessità di consulenze nell’interpretazione della normativa, soprattutto relativa ad alcune tematiche (efficientamento energetico ed energie alternative); l ‘affiancamento sulle modalità di accorpamento delle funzioni con altri Comuni, in un’ottica di forma associata del SUE;  formazione sull’iter del procedimento per tutti gli enti e uffici coinvolti. 
 
Tra le prime misure correttive che dovrebbero essere assunte sono state indicate le procedure in materia di agibilità e sismica, mentre la Scia “Unica” e la nuova disciplina della conferenza di servizi, approvate in via preliminare lo scorso 20 gennaio 2016, vengono considerate come le tematiche che cercano di risolvere i nodi critici per il funzionamento degli Sportelli Unici Edilizi.
 
Sotto quest’ultimo profilo si ricorda che gli schemi di decreto legislativo relativi alla SCIA e alla conferenza di servizi hanno già ricevuto i pareri delle Regioni e devono ancora andare all’esame delle Commissioni parlamentari per la definitiva approvazione.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro