• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Forniti dal Ministero del lavoro i dati relativi all'attività ispettiva effettuata nel 2015, nonché le linee guida contenenti la programmazione dell'attività ispettiva che viene effettuata nel corso del 2016

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Rapporto sull’attività di vigilanza nel 2015 – Programmazione attività di vigilanza nel 2016

20 Aprile 2016
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Per opportuna conoscenza, si forniscono in allegato i documenti diffusi dalla Direzione Generale dell’attività ispettiva, contenenti, rispettivamente, un riepilogo dei risultati dell’attività di vigilanza svolta dalle strutture ispettive del Ministero del Lavoro e degli Enti previdenziali Inps ed Inail, riferiti all’anno 2015, nonché il documento di programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2016.
 
I dati generali evidenziano, in particolare, che lo scorso anno, delle 206.080 aziende ispezionate (-7% rispetto al 2014), 136.028 sono risultate irregolari, ossia il 66,00% di quelle sottoposte a controllo (poco meno di 2 punti percentuali in più rispetto al 2014).
 
Il numero dei lavoratori irregolari, pari a 182.523, sono aumentati dello 0,50% rispetto al 2014; di questi, 64.775 sono risultati totalmente in nero (-16,3% rispetto al 2014).
 
La flessione dei lavoratori in nero, secondo il dicastero, è conseguente all’azzeramento dei costi contributivi legati alle assunzioni a tempo indeterminato e ad un maggior utilizzo dei voucher.
 
I dati relativi ai lavoratori in nero, ad ogni modo, evidenziano un fenomeno ancora oggi rilevante nel sistema economico italiano. Se riferiti alla totalità dei lavoratori irregolari, infatti, i lavoratori in nero, sebbene in calo di circa 7 punti percentuali rispetto al 2014, rappresentano comunque il 35,49%. 
 
L’attività di vigilanza svolta dai soli organi del Ministero del Lavoro ha consentito di ispezionare 42.671 aziende del settore edile; nel 63,73% dei casi sono state rilevate delle irregolarità che hanno coinvolto 11.238 lavoratori del settore.
 
Complessivamente, sono state irrogate 41.570 maxisanzioni per l’occupazione di lavoratori in nero (+1,3% rispetto al 2014); l’edilizia, tra i settori maggiormente interessati da tale fenomeno, ha fatto registrare 6.332 lavoratori in nero, che corrisponde al 15% degli accertamenti definiti nel settore.     
 
I lavoratori interessati dalle violazioni riconducibili alla “riqualificazione” dei rapporti di lavoro sono stati in linea con quelli rilevati nell’anno precedente; a tal riguardo, sono stati 9.439 (9.428 nel 2014) i lavoratori inquadrati con tipologie contrattuali non corrette e di questi 1.272 appartenenti al settore dell’edilizia.
 
I 9.620 lavoratori coinvolti da violazioni riferite ad appalti illeciti, ai fenomeni interpositori e al distacco/ somministrazione illecita mostrano un incremento di circa il 16% rispetto al 2014; 1.015 di questi hanno interessato il settore delle costruzioni.
 
Dei 1.716 lavoratori extracomunitari clandestini, ossia privi del permesso di soggiorno, 189 hanno interessato il settore edile (+110% rispetto al 2014).
 
La redditività, che consente anche per il 2015 l’autofinanziamento dell’attività di vigilanza, ha comportato ricavi pari a 67.789.478 euro a seguito delle sanzioni irrogate dal personale ispettivo del Ministero del lavoro, a cui si devono aggiungere i 100.071.690 euro relativi a contributi e premi accertati. 
 
La tabella contenente i dati relativi al monitoraggio dell’applicazione dell’art. 14 del D.Lgs. n. 81/08 e smi (provvedimento sospensivo), conferma che dei 7.118 provvedimenti sospensivi, 7.111 sono stati adottati per l’impiego di personale irregolare. L’edilizia, in tale ambito, con 1.084 provvedimenti rappresenta, dopo quelli dei pubblici esercizi e del commercio, il terzo settore merceologico maggiormente interessato a tale violazione.
 
Secondo le rilevazioni ministeriali, i provvedimenti sospensivi sono stati revocati per regolarizzazione nell’83% dei casi, mentre in edilizia la percentuale scende al 75%.
 
In riferimento alla vigilanza in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, le violazioni prevenzionistiche, pari a 20.453, collocano l’edilizia al primo posto tra tutti i settori merceologici.
 
Con riferimento alla programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2016, questa evidenzia una pianificazione strettamente correlata a specifici fenomeni di rilevante impatto economico-sociale, come ad esempio il lavoro nero, ai comportamenti elusivi della normativa lavoristica previdenziale, al contrasto al caporalato, sul corretto utilizzo del voucher e sulla corretta qualificazione dei rapporti di lavoro.
 
La previsione è quella di ispezionare almeno 132.500 aziende nell’anno in corso, seguendo una specifica ripartizione regionale e le priorità dei rispettivi ambiti territoriali, nonché le informazioni disponibili in tempo reale fornite dalle banche dati.
 
 Infine, con riferimento al settore dell’edilizia, il documento di programmazione evidenzia la necessità di intensificare i controlli di competenza della vigilanza tecnica per limitare il fenomeno infortunistico ed incrementare il livello di regolarità dei rapporti lavorativi
In termini quantitativi, saranno almeno 18.000 le aziende edili oggetto di ispezione, soprattutto per verificare la correttezza degli adempimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.  
 
Gli accessi ispettivi, da un punto di vista qualitativo, saranno effettuati non soltanto nei cantieri medi e grandi, ma anche in quelli piccoli, dove l’incidenza statistica degli infortuni gravi è risultata assolutamente rilevante (65%). 

24469-Program_vigilanza_2016_Dir_attiv_ispettiva_Min_lav.pdfApri

24469-Rapporto_annuale_2015_Dir_attiv_ispettiva_Min_lav.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro