• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Nuovo tracciato per le denunce salariali degli operai – Adempimenti Fondo Sanedil
            3 Luglio 2025
          • Immobili danneggiati da eventi sismici – OK al 110% per il 2026 con cessione e sconto
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DDL su princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque (DDL 2212/C)-DDL sul contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (DDL 2039/C e abb.)-Schema di D.Lgs sulla revisione disposizioni in materia di prevenzione della corruzione (Atto 267).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 16/C della settimana dal 18 aprile al 22 aprile 2016

26 Aprile 2016
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CAMERA DEI DEPUTATI
_______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
 
– DDL su “Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico, nonché delega al Governo per l’adozione di tributi destinati al suo finanziamento” (DDL 2212/C).
 
L’Aula ha licenziato, in prima lettura, il disegno di legge in oggetto con modifiche al testo approvato dalla Commissione Ambiente.
 
Tra queste, in particolare, si segnalano le seguenti:
 
Art. 4
Vengono modificate le disposizioni sull’affidamento del servizio idrico, prevedendo che l’affidamento può avvenire anche in via diretta a favore di società interamente pubbliche, anziché essere disposto in via prioritaria.
Emendamento 4.300(votato ai sensi dell’art. 86, comma 4-bis del regolamento, per ottemperare a condizioni della Comm. Bilancio)
 
Art. 6
Viene disposto che il Fondo presso il Ministero dell’Ambiente per il finanziamento degli interventi relativi alle risorse idriche di cui all’art.7, c.6, del DL 133/2014, convertito dalla L. 164/2014, concorre al finanziamento delle infrastrutture previste nel piano degli interventi elaborato dall’ente di governo dell’ambito territoriale ottimale concedente il servizio, ferme restando le finalità del  Fondo di garanzia delle opere idriche di cui all’art. 58, c.1, della L. 221/2015.
Emendamento 6.400, della Commissione
 
Sul finanziamento del servizio idrico integrato viene precisato che le risorse della Cassa depositi e prestiti S.p.A., di cui all’art.5, comma 7, lett. b, del DL 269/2003, convertito dalla L.326/2003, volte a finanziare investimenti in materia ambientale, sono destinate in via prioritaria agli interventi sulla rete del servizio idrico integrato, anziché “alle società interamente pubbliche” per l’esecuzione degli interventi medesimi.
Emendamento 6.301 (votato ai sensi dell’art. 86, comma 4-bis del regolamento, per ottemperare a condizioni della Comm. Bilancio)
 
Art. 13
Viene introdotta la clausola di invarianza finanziaria nel testo.
Emendamento 13.0.300 (votato ai sensi dell’art. 86, comma 4-bis del regolamento, per ottemperare a condizioni della Comm. Bilancio)
 
Scheda emendamenti in Aula
 
Per l’iter parlamentare precedente si veda la Sintesi n. 12/2016.
 
Il provvedimento è volto a determinare i principi con cui deve essere utilizzato, gestito e governato il patrimonio idrico nazionale, nonché a favorire la definizione di un governo pubblico e partecipativo del ciclo integrato dell’acqua, in grado di garantirne un uso sostenibile e solidale.
 
Il provvedimento passa ora alla lettura del Senato.
 
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
 
– DDL su “Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato (DDL 2039/C e abb.).
 
Le Commissioni riunite Ambiente e Agricoltura hanno approvato, in prima lettura, in sede referente, il disegno di legge in oggetto con modifiche al testo unificato adottato come testo base.
 
Scheda emendamenti in Commissione
 
Il provvedimento detta princìpi fondamentali per la valorizzazione e la tutela del suolo, con particolare riguardo alle superfici agricole e alle aree sottoposte a tutela paesaggistica, al fine di promuovere e tutelare l’attività agricola, il paesaggio e l’ambiente nonché di contenere il consumo di suolo, anche in funzione della prevenzione e della mitigazione degli eventi di dissesto idrogeologico e delle strategie di mitigazione e di adattamento ai cambiamenti climatici.
Vengono fornite le definizioni concernenti: il consumo di suolo, la superficie agricola, naturale e seminaturale, l’impermeabilizzazione, l’area urbanizzata, la rigenerazione urbana, la mitigazione e la compensazione ambientale.
Vengono, inoltre, dettate specifiche disposizioni volte, tra l’altro, a disciplinare:
– le fasi procedurali per addivenire, in coerenza con gli obiettivi stabiliti dall’UE circa il traguardo del consumo di suolo pari a zero da raggiungere entro il 2050, alla definizione della riduzione progressiva vincolante, in termini quantitativi, di consumo del suolo a livello nazionale e del relativo riparto a livello regionale dei quantitativi medesimi (art. 3);
– la procedura a più fasi per l’individuazione, entro tempi certi, degli ambiti urbanistici da sottoporre prioritariamente a interventi di ristrutturazione urbanistica e di rinnovo edilizio (art. 4);
-la delega al Governo ad adottare uno o più decreti legislativi volti alla semplificazione delle procedure per gli interventi di rigenerazione delle aree urbanizzate degradate da un punto di vista urbanistico, socio-economico, paesaggistico e ambientale (art. 5);
– il divieto di mutamento di destinazione d’uso delle superfici agricole; (art. 7);
-la destinazione dei proventi dei titoli abilitativi edilizi (art. 10);
– il periodo transitorio a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge e fino all’adozione dei provvedimenti di attuazione della riduzione del consumo di suolo, che devono essere adottati dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano e comunque non oltre il termine di tre anni (art. 11).
 
Il provvedimento passa ora all’esame dell’Aula.
 
 
PARERI RESI SU ATTI DEL GOVERNO
 
– Schema di Schema di decreto legislativo recante revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190, e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 (Atto n. 267).
 
La Commissione Affari Costituzionali ha espresso al Governo un parere favorevole con condizioni ed osservazioni sul provvedimento in oggetto.
 
Testo del parere
 
Lo Schema di D.Lgs dà attuazione alla delega contenuta all’art.7 della L. n.124/2015 ( recante “Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”), in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, introducendo – tra l’altro – una nuova forma di accesso ai dati e ai documenti pubblici (equivalente alla Freedom 01 information act –Foia- dei sistemi anglosassoni), per la quale chiunque, indipendentemente dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti, può accedere a tutti i dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche Amministrazioni. In particolare si consente l’accesso anche ai dati, alle informazioni e ai documenti per i quali non sussistono specifici obblighi di pubblicazione.
Vengono, inoltre, introdotte modifiche alla L.190/2012 (Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione), volte a precisare i contenuti e i procedimenti di adozione del Piano nazionale anticorruzione e dei piani triennali per la prevenzione della corruzione, nonché a ridefinire i ruoli, i poteri e le responsabilità dei soggetti interni che intervengono nei relativi processi.
 
Per il parere reso dal Senato si veda la Sintesi n. 16/2016.
 
Il provvedimento tornerà, ora, in Consiglio dei Ministri, per l’approvazione definitiva.
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro