• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Immobili danneggiati da eventi sismici – OK al 110% per il 2026 con cessione e sconto
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura il ddl C/2039 e abbinati sul contenimento del consumo di suolo, recependo numerose modifiche auspicate dall’Ance

Archivio, Edilizia e territorio

Consumo di suolo: la Camera approva il ddl del Governo

12 Maggio 2016
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 
Nella seduta del 12 maggio 2016 la Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura il disegno di legge C/2039 e abbinati “contenimento del consumo di suolo e riuso del suolo edificato”, presentato dal Governo il 3 febbraio 2014 e assegnato alle Commissioni riunite VIII Ambiente e XIII Agricoltura.
L’esame, durato più di due anni e caratterizzato da repentine accelerazioni alternate a lunghi periodi di inattività nonché da un intenso dibattito culturale, ha portato all’approvazione di un testo nel quale sono presenti una serie di modifiche importanti auspicate dall’Ance e relative a:
  • Definizione di consumo di suolo (art. 2, comma 1, lett. a): è stato inserito il principio per cui il calcolo deve riferirsi al consumo di suolo “netto” e quindi si ricava dal bilancio tra superfici agricole, naturali e seminaturali in cui si è verificata l’impermeabilizzazione e le superfici in cui è stata rimossa la precedente impermeabilizzazione;
  •  Definizione di superficie agricola, naturale e seminaturale (art. 2, comma 1, lett. b): sono state inserite alcune eccezioni a questa definizione molto estensiva (terreni qualificati come agricoli dagli strumenti urbanistici e le altre superfici non impermeabilizzate alla data di entrata in vigore della legge), fra cui quella relativa ai lotti interclusi e alle aree ricadenti nelle zone di completamento destinati prevalentemente a interventi di riuso e di rigenerazione;
  •   Regime transitorio (art. 11): sono fatti salvi non solo i piani attuativi adottati prima dell’entrata in vigore della legge, ma come proposto dall’Ance “i piani attuativi per i quali i soggetti interessati abbiano presentato istanza per l’approvazione prima della data di entrata in vigore della legge, nonché le varianti il cui procedimento sia attivato prima della data di entrata in vigore della legge, che non comportino modifiche al dimensionamento dei piani attuativi”;
  •   Coordinamento fra regime transitorio (art. 11) e blocco dell’attività edilizia privata (art. 4, comma 6): è stata inserita all’art. 4, comma 6 una norma che, in caso di mancata individuazione da parte del Comune delle aree da sottoporre a rigenerazione urbana, esclude dal conseguente blocco degli interventi privati quelli fatti salvi nell’ambito del regime transitorio;
  •   Costo di costruzione per interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente (art. 8, comma 7): modificando l’art. 16 del Testo Unico Edilizia (dpr 380/2001) si impone ai comuni di rimodulare l’entità del costo di costruzione, assicurando un regime di favore per gli interventi di ristrutturazione edilizia.
A fronte di una manovra finalizzata a ridurre il consumo del suolo, sono però assenti reali misure di incentivazione per la riqualificazione urbana. Le norme inserite nel disegno di legge durante l’esame alla Camera, pur introducendo un importante principio di favore, non sembrano in grado di permettere l’avvio di una nuova ed ampia politica di intervento sul patrimonio edilizio esistente. Infatti:
·         l’art. 5 contiene una delega al Governo per la semplificazione di interventi di rigenerazione di aree urbane degradate solo attraverso piani attuativi;
 
·         l’art. 8, commi 4, 5 e 6 introducono norme per gli interventi diretti di demolizione e ricostruzione che al momento non appaiono però migliorative di quelle già contenute nell’ambito del Testo Unico Edilizia.
Resta da sciogliere anche il nodo dei rapporti con le leggi/disposizioni regionali sul contenimento del consumo di suolo, che in molti casi differiscono nei contenuti e nelle procedure ordinarie e transitorie da quelle del disegno di legge statale.
Il provvedimento passa ora al Senato per l’esame in seconda lettura.
 
In allegato il testo non ufficiale del ddl 2039/C elaborato dalla Direzione Legislazione Mercato Privato a seguito della discussione in Aula alla Camera dei Deputati
 
 

24720-Cons suolo TESTO APPROVATO DALLA CAMERA_12 -5-16.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro