• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Calendario parlamentare della settimana dal 14 al 18 luglio2025
            14 Luglio 2025
          • Formedil, circolare n. 45/2025: Webinar informativo 21 luglio p.v. ore 10:00 “Dematerializzazione degli attestati: nuove funzionalità e blockchain nel sistema MyFormedil”
            14 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato il bando del concorso di idee #scuoleinnovative per la costruzione di scuole all’avanguardia. La procedura si svolgerà online attraverso la piattaforma ‘Concorrimi’, operativa a partire dal 23 maggio sul sito www.scuoleinnovative.it. Scadenza fissata al 30 agosto per la presentazione delle proposte

Archivio, Studi e analisi

Scuole innovative: pubblicato il bando per la progettazione di 52 scuole per 300 milioni

23 Maggio 2016
Categories
  • Archivio
  • Studi e analisi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
È stato pubblicato il bando per il concorso internazionale di idee lanciato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca in attuazione del programma #scuoleinnovative, previsto dalla Legge la Buona Scuola (legge 107/2015, art.1, comma 155).
Si ricorda che il programma destina 300 milioni di euro di fondi INAIL alla costruzione di edifici scolastici innovativi in 52 aree territoriali, individuate da ciascuna Regione sulla base della procedura avviata nell’estate scorsa.
Nella presentazione della propria proposta progettuale, i candidati dovranno tenere conto delle seguenti finalità:
·         realizzazione di ambienti didattici innovativi che consentano agilmente l’allestimento di setting didattici diversificati e funzionali ad attività differenziate, nonché lo svolgimento di attività di laboratorio;
·         sostenibilità ambientale, energetica ed economica, cioè rapidità di costruzione, riciclabilità dei componenti e dei materiali di base, alte prestazioni energetiche, utilizzo di fonti rinnovabili, facilità di manutenzione;
·         presenza di spazi verdi fruibili;
·         relazione con l’ambiente naturale, il paesaggio e il contesto di riferimento anche in funzione didattica;
·         apertura della scuola al territorio come luogo di riferimento per la comunità;
·         coinvolgimento dei soggetti interessati e loro partecipazione attiva;
·         permeabilità e flessibilità degli spazi;
·         attrattività degli spazi per contrastare la dispersione scolastica;
·         concezione dell’edificio come strumento educativo finalizzato allo sviluppo delle competenze sia tecniche che sensoriali;
·         presenza di spazi per la collaborazione professionale e il lavoro individuale dei docenti;
·          presenza di spazi dedicati alla ricerca, alla lettura e alla documentazione;
·         concezione e ideazione degli spazi nell’ottica del benessere individuale e della socialità.
Soggetti ammessi al concorso
Sono ammessi alla partecipazione al concorso ingegneri, architetti, società di ingegneria e società professionali. La partecipazione al concorso può essere individuale o in gruppi pluridisciplinari. Ciascun candidato può partecipare per una sola delle 52 aree messe a concorso.
Modalità di partecipazione
Le procedure del concorso avvengono esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma “Concorrimi”, che sarà attiva a partire dal 23 maggio p.v. sul sito dedicato all’iniziativa www.scuoleinnovative.it.
Le domande potranno essere trasmesse entro e non oltre il 30 agosto 2016 ma le richieste di chiarimento dovranno essere formulate entro il 29 luglio.
I criteri di valutazione dei progetti
A partire dal 5 settembre la commissione giudicatrice si riunirà per avviare la selezione. I progetti saranno valutati in base di elementi che tengono conto della soluzione estetica, la funzionalità, la pertinenza con le esigenze definite dall’ente locale e dalle istituzioni scolastiche di riferimento. Di seguito i criteri individuati e i relativi punteggi previsti per un massimo di 100 punti:
·         qualità architettonica (fino a 20 punti su 100);
·         qualità dell’inserimento della proposta ideativa nel contesto urbano e ambientale (fino a 10 punti);
·         qualità e novità delle soluzioni architettoniche in riferimento alla didattica e alla relazione con l’ambiente naturale e progettazione di spazi verdi (fino a 20 punti);
·         funzionalità e flessibilità nella definizione e distribuzione degli spazi scolastici (fino a 10 punti);
·         accessibilità, fruibilità e sicurezza della struttura e dei suoi diversi ambienti (fino a 10 punti);
·         qualità delle soluzioni tecniche e tecnologiche e scelta dei materiali in riferimento alla sostenibilità ambientale e alla manutenibilità (fino a 15 punti);
·          qualità delle soluzioni tecniche e tecnologiche e scelta dei materiali in riferimento al benessere degli occupanti (fino a 5 punti);
·         sostenibilità economica (fino a 10 punti).
Il concorso
Il Responsabile del Procedimento  è la dott.ssa Paola Iandolo, dirigente della direzione per l’edilizia scolastica del ministero dell’Istruzione (telefono 0658492778 – mail: paola.iandolo2@istruzione.it).
Il Concorso si concluderà con una graduatoria per ciascuna area di intervento che potrà beneficiare di un montepremi di 40.000 euro così ripartito:
·         25.000 euro al primo classificato,
·         10.000 al secondo classificato;
·         5.000 al terzo classificato.
Complessivamente, per i vincitori il montepremi è di 2.080.000 euro.
Dopo il concorso
Dopo il concorso, le successive fasi di progettazione potranno essere affidate ai soggetti individuati a seguito del concorso di idee. Successivamente, l’Inail acquisterà le aree oggetto degli interventi di costruzione e realizzerà le scuole, mentre il Ministero dell’istruzione pagherà i canoni di locazione per trent’anni con i fondi messi a disposizione dalla legge “Buona Scuola”
 
è disponibile per ogni area una scheda sinottica relativa all’istituto da costruire, e i documenti messi a disposizione degli enti locali proprietari e quelli che riguardano l’offerta formativa delle Scuole.

24842-Bando Scuole innovative-Quadro economico Progetti.pdfApri

24842-Bando Scuole innovative.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro