Sottoscritta da Confindustria, Cigl, Cisl e Uil un'intesa contenente le proposte per il Governo al fine di garantire la ricollocazione dei lavoratori interessati da un programma di cassa integrazione straordinaria in situazione di crisi e con risvolti occupazionali.
Lo scorso 1° settembre, la Confindustria, unitamente a Cgil, Cisl e Uil ha sottoscritto l’allegato documento, contenente alcune proposte per il Governo finalizzate alla gestione delle crisi e ristrutturazioni aziendali, attraverso un sistema bilanciato di strumenti di politiche passive e politiche attive.
Lo strumento, previsto dall’Intesa del 1° settembre, denominato “piano operativo di ricollocazione”, riguarderebbe le imprese interessate dall’intervento della Cigs in situazioni di crisi e con risvolti occupazionali.
In particolare, il “piano di ricollocazione”, condiviso dalle Parti sociali nell’ambito dell’Accordo sindacale finalizzato alla richiesta di Cigs e in cui sia già previsto un programma di gestione degli esuberi, consentirebbe di favorire:
– la formazione e la ricollocazione dei lavoratori interessati già durante il periodo di fruizione della cassa integrazione straordinaria;
– le risoluzioni consensuali dei rapporti di lavoro, senza che il lavoratore perda il diritto alla Naspi, attraverso “un’offerta conciliativa” che comprenda una mensilità di retribuzione per ogni anno di anzianità del lavoratore fino ad un massimo di 18 mensilità (più due se l’anzianità è superiore ai 20 anni), un trattamento fiscale e previdenziale agevolato delle ulteriori somme erogate ai fini transattivi ed un importo per sostenere i costi formativi e di outplacement.
Per le attività di formazione e di outplacement è prevista la possibilità di operare attraverso i fondi interprofessionali.
Per rendere operativo il piano di ricollocazione sarà comunque necessario un intervento normativo che introduca agevolazioni fiscali e contributive su ogni somma prevista nell’ambito dell’offerta conciliativa ed a vantaggio dei lavoratori che la accettino entro sessanta giorni dal suo ricevimento.
Tra le proposte contenute nell’Intesa, gli intendimenti delle parti sociali portano al possibile riutilizzo del contributo per la mobilità, pari allo 0,30% (abrogato dal 1° gennaio 2017 e comunque mai dovuto dalle imprese delle costruzioni) da destinare a fondi di natura privatistica, anche di natura bilaterale, al fine di consentire l’accantonamento di risorse economiche da destinare alla formazione e/o al cofinanziamento di misure di incentivazione all’esodo tra cui il pensionamento anticipato o l’ integrazione dell’assegno di ricollocazione o della Naspi.
Tra le proposte in materia di ammortizzatori sociali, finalizzate prevalentemente a derogare il tetto dei 24 mesi di fruizione dei trattamenti integrativi, le Parti evidenziano la necessità di condividere, attraverso la sottoscrizione di un ulteriore documento, di natura più strettamente tecnica, le specifiche proposte di interesse settoriale, fra cui quelle del settore delle costruzioni.
A tal riguardo, si fa riserva di fornire tempestive ed ulteriori indicazioni.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |