• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DDL cinema (DDL 4080/C)- Schema di DLgs su riordino funzioni e finanziamento camere commercio, industria, artigianato, agricoltura (A 327)- Schema di DLgs su attuazione dir. 2014/66/UE su condizioni ingresso e soggiorno dirigenti, lavoratori specializzati, lavoratori in formazione di Paesi terzi in ambito di trasferimenti intra-societari (A 338)

Archivio

Sintesi parlamentare n. 43/C della settimana dal 2 novembre al 4 novembre 2016

7 Novembre 2016
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
CAMERA DEI DEPUTATI
_______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DEFINITIVAMENTE
 
– DDL su “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo” (DDL 4080/C)
 
L’Aula ha licenziato in seconda lettura il provvedimento in oggetto nel testo approvato dalla Commissione Cultura, identico a quello trasmesso dal Senato.
 
 
Per l’iter parlamentare precedente si veda le Sintesi nn. 29/2016 , 39/2016  e 42/2016
 
Il provvedimento, collegato alla manovra di finanza pubblica, detta i principi fondamentali dell’intervento pubblico a sostegno del cinema, dell’audiovisivo e dello spettacolo dal vivo in quanto attività di rilevante interesse generale. Nel quadro delle iniziative per la riqualificazione urbana e la rigenerazione delle periferie e delle aree urbane degradate, il testo prevede, in particolare, un Piano straordinario per il potenziamento delle sale cinematografiche mediante l’utilizzo di fondi e crediti di imposta finalizzati alla realizzazione di nuove sale, alla ristrutturazione di quelle chiuse o dismesse, all’adeguamento strutturale e tecnologico di quelle esistenti. 
 
 
PARERI RESI SU ATTI DEL GOVERNO
 
– Schema di decreto legislativo recante riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Atto 327)
 
La Commissione Attività produttive ha espresso al Governo un parere favorevole con condizioni e osservazioni sul provvedimento in oggetto.
 
Testo del parere 
 
Il provvedimento, predisposto in attuazione dell’art. 10 della L. 124/2015 (Legge Madia), dispone la riforma complessiva delle Camere di commercio, attraverso una serie di misure quali: la ridefinizione delle circoscrizioni territoriali, con conseguente riduzione del numero delle Camere di commercio entro il limite di 60. In particolare, viene previsto che entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto, il numero complessivo delle Camere si ridurrà da 105 a non più di 60 nel rispetto, tra gli altri, dei seguenti vincoli: almeno una Camera di commercio per Regione e l’accorpamento delle Camere di commercio con meno di 75mila imprese iscritte. Il decreto interviene, inoltre, per limitare gli ambiti di svolgimento della funzione di promozione del territorio e dell’economia locale; eliminare le duplicazioni di compiti e funzioni rispetto ad altre amministrazioni pubbliche; limitare le partecipazioni societarie e ridurreil numero dei componenti degli organi; accorpare tutte le aziende speciali che svolgono compiti simili e limitare il numero delle Unioni regionali. Viene, inoltre, disposta la riduzione del contributo obbligatorio delle imprese. Al riguardo, viene stabilito che le variazioni del diritto annuale, conseguenti alla rideterminazione annuale del fabbisogno delle camere di commercio, valutate in termini medi ponderati, debbano comunque assicurare la seguente riduzione rispetto agli importi vigenti nel 2014: per il 2016 una riduzione del 40%; per il 2017 una riduzione del 50%. Viene, altresì, rafforzata la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, che attraverso un comitato indipendente di esperti valuterà le performance delle Camere di commercio.
 
Per il parere reso dal Senato si veda la Sintesi n. 43/2016
 
Il provvedimento tornerà, ora, in Consiglio dei Ministri (se il Governo non dovesse conformarsi alle indicazioni del Parlamento, lo Schema, come previsto dalla legge delega, dovrà tornare alle Camere per il secondo parere).
 
 
 
– Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/66/UE sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei dirigenti, lavoratori specializzati, lavoratori in formazione di Paesi terzi nell’ambito di trasferimenti intra-societari (Atto 338)
 
 
La Commissione Affari Costituzionali ha espresso al Governo un parere favorevole sul provvedimento in oggetto.
 
Testo del parere.
 
Il provvedimento è finalizzato a dare attuazione nell’ordinamento nazionale alla direttiva 2014/66/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei dirigenti, lavoratori specializzati e lavoratori in formazione di paesi terzi, nell’ambito di trasferimenti intra-societari, attuando così la delega legislativa prevista dalla legge 9 luglio 2015 n.114 (delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – legge di delegazione 2014)
 
Per il parere reso dal Senato si veda la Sintesi n. 43/2016
 
Il provvedimento tornerà, ora, in Consiglio dei Ministri per l’approvazione definitiva.
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro