• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Confindustria: webinar “Anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati personali e uso di dati sintetici”
            9 Luglio 2025
          • CNCE: trasmissione Accordo Prevedi del 4 luglio 2025
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Convertito in legge il DL 55/2018 cd. "Decreto Terremoto" - Il commento dell'ANCE delle misure fiscali

Archivio, Fiscalità e incentivi

Conversione in legge il DL 55/2018 (cd. Decreto Terremoto): le misure fiscali

25 Luglio 2018
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Proroga dei termini relativi all’adempimento degli obblighi tributari e contributivi, inclusione dell’indennità di occupazione del suolo pubblico tra le spese finanziabilitramite i contributi per la ricostruzione privata, e ampliamento del termine per la presentazione dei dati relativi all’ammontare dei danni subiti a causa del sisma del 2009 in Abruzzo e oggetto di aiuti di Stato.
Queste sono alcune delle disposizioni contenute nella Legge n. 89/2018 di conversione del DL n. 55/2018, pubblicata sulla G.U. n. 170 del 24 luglio 2018, che prevede misure a favore delle popolazioni colpite dal terremoto a far data dal 24 agosto 2016, nelle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria e che proroga, per le aree terremotate, lo stato di emergenza al 31 dicembre 2018.
Di seguito le misure fiscali di maggior interesse.
 
Indennità di occupazione di suolo pubblico
 
Il provvedimento introduce una disposizione volta a stabilire che le spese sostenute per tributi o canoni dovuti per l’occupazione di suolo pubblico determinata dagli interventi di ricostruzione nelle zone colpite dal sisma, possono essere inserite nel quadro economico relativo alla richiesta dei contributi[1] concessi per la ricostruzione privata.
 
adempimenti e versamenti tributari e contributivi
 
Viene prorogato[2] dal 31 maggio 2018 al 16 gennaio 2019 il termine entro cui devono essere versati i tributi sospesi in favore dei soggetti diversi dai titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo, nonché dagli esercenti attività agricole. 
A tal riguardo viene riconosciuta la possibilità di ottenere la rateizzazione del versamento delle somme sospese in 60 rate mensili di pari importo, (invece di 24). Si prevede, inoltre, che la restituzione dei versamenti da parte dei lavoratori dipendenti possa avvenire, su loro richiesta, mediante applicazione della ritenuta da parte del datore di lavoro.
 
Resta fermo il termine del 16 dicembre 2017 per la ripresa dei versamenti da parte di imprenditori, professionisti e titolari di attività agricole.
 
Viene inoltre stabilito che l’insufficiente, tardivo o omesso pagamento di una o più rate comporta l’iscrizione a ruolo degli importi scaduti e non versati nonché le relative sanzioni e interessi. La cartella dovrà essere notificata, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di scadenza dell’unica rata o del periodo di rateazione. Il contribuente può evitare l’iscrizione a ruolo avvalendosi del ravvedimento di cui all’articolo 13 del Dlgs n. 472/1997 con il quale è possibile regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando della riduzione delle sanzioni.
 
Viene prorogato[3] dal 31 maggio 2018 al 31 gennaio 2019 il termine entro cui vanno effettuati i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria in scadenza al 30 settembre 2017. E viene previsto che le somme dovute potranno essere rateizzate fino a un massimo di 60 rate mensili, in luogo delle 24 previste. Anche in questo caso i lavoratori dipendenti possono optare per la restituzione, mediante ritenuta da parte del datore di lavoro.
 
Ordinanze di sgombero
 
Viene prorogato[4] dal 30 giugno 2017 al 31 dicembre 2018 il termine entro il quale deve essere adottata l’ordinanza sindacale di sgombero per inagibilità totale o parziale dei fabbricati, o entro il quale deve essere presentata dai soggetti interessati la dichiarazione di inagibilità o distruzione,  necessaria ai fini delle esenzioni IRPEF/IRES e IMU/TASI relativi ai predetti fabbricati.
 
Accertamento e riscossione
 
Viene prorogato[5], dal 1° giugno 2018 al 1° gennaio 2019 il termine per la ripresa dell’attività di accertamento e riscossione nei confronti dei contribuenti danneggiati dagli eventi sismici verificatisi nelle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria a decorrere dal 24 agosto 2016.
 
Recupero di aiuti dichiarati illegittimi
 
Va segnalato, inoltre, che il provvedimento interviene sulla questione relativa alla procedura di infrazione per aiuti di Stato che riguarda i contributi ricevuti dalle imprese interessate dal sisma del 6 aprile 2009 a L’Aquila.
 
A tal riguardo, infatti, viene stabilito che i dati relativi all’ammontare dei danni subiti per effetto degli eventi sismici verificatisi nella regione Abruzzo a partire dal 6 aprile 2009 e le eventuali osservazioni relative alle somme effettivamente percepite devono essere presentati, a pena di decadenza, entro 180 giorni dalla comunicazione di avvio del procedimento di recupero degli aiuti dichiarati illegittimi.
Questo differimento comporta un’ulteriore proroga[6] di 60 giorni per l’esecuzione di tutta la procedura prevista per il recupero delle imposte del 2010 per il terremoto dell’Aquila del 2009 avviata per dare attuazione alla Decisione C(2015)5549 final della Commissione Europea del 14 agosto 2015.  
Con tale decisione la Commissione UE aveva dichiarato “incompatibile con il mercato interno” e da restituirsi interamente, l’agevolazione concessa al territorio abruzzese dalla legge 183/2011 (legge di Stabilità 2012, in particolare all’art.33, co.28).
Tale norma stabiliva che i tributi sospesi dovessero essere restituiti in 120 rate costanti a partire dal 1° gennaio 2012 solo per un ammontare pari al 40% degli stessi, mentre il restante 60% costituiva un’agevolazione concessa come aiuto ai medesimi soggetti e, come tale, escluso dalla restituzione.
 

Su questo punto, va evidenziato che anche il Decreto Legge di “Proroga termini” approvato il 24 luglio scorso dal Consiglio dei Ministri, sembra intervenire sul tema operando un’ulteriore proroga del termine per la presentazione dei dati relativi all’ammontare dei danni subiti a seguito del sisma in Abruzzo da parte dei contribuenti, che da 180 giorni, passerebbe a 300.


[1] Viene così modificato l’art. 6 del DL 189/2016 convertito in legge, con modifiche, dalla legge 299/2016.
[2] Viene così modificato l’art. 48, co. 11, del DL 189/2016 sopra citato.
[3] Viene così modificato l’art. 48, co. 13, del DL 189/2016 sopra citato.
[4] Viene così modificato l’art. 48, co. 16, del DL 189/2016 sopra citato.
[5] Viene così modificato l’art.11, co.2, del DL  8/2017 convertito con modifiche nella legge 45/2017.
[6] Una prima proroga di 120 giorni era stata disposta con il DPCM del 12 aprile 2018.

33384-Legge n.89-18 di conversione del DL n.55-18.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro