• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Evidenziata la necessità di ridurre i consumi energetici degli edifici, con l’obiettivo europeo di efficienza da raggiungere nel 2030. Proposta la cessione di energia ad altri utilizzatori dello stesso condominio o zona residenziale o sito commerciale e la facoltà per il condominio di dotarsi di un unico contatore per la fornitura di energia.

Archivio, Governo e Parlamento

Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili: l’audizione dell’ANCE al Senato

13 Settembre 2018
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta il 13 settembre c.m. l’audizione informale dell’ANCE presso la Commissione Industria del Senato nell’ambito dell’”Affare assegnato” sul sostegno alle attività produttive mediante l’impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica (Atto 59).
 
Il Vicepresidente Tecnologia e Innovazione, Michelangelo Geraci, che ha guidato la delegazione associativa, ha evidenziato, in premessa, come l’edilizia, con un consumo del 40% di energia finale, sia il settore più energivoro e racchiuda pertanto grandi potenzialità di miglioramento a fronte di un obiettivo europeo di efficienza del 30% da raggiungere nel 2030.
La diminuzione del consumo energetico e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili nel settore dell’edilizia costituiscono, quindi, misure importanti per ridurre la dipendenza energetica dall’estero  e le emissioni di gas a effetto serra, alla luce dell’obiettivo per il 2030.
Si tratta di un percorso lungo che chiede programmazione, stabilità e potenziamento degli strumenti incentivanti, semplificazione delle regole amministrative e di quelle tecniche.
Ha, altresì, osservato che le potenzialità di risparmio energetico del parco edilizio esistente sono enormi ma che il numero degli interventi eseguiti è ancora insufficiente, in particolare per gli edifici condominiali.  
Si è, poi, soffermato sulla situazione normativa ricordando che l’obbligo di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, nei nuovi edifici e nel caso di ristrutturazioni rilevanti, è disciplinato dal Dlgs n. 28/2011 che stabilisce, per gli impianti asserviti agli edifici, obblighi quantitativi di produzione legati alla superficie in pianta dell’edificio, non come percentuale dei consumi degli edifici stessi, come avviene per l’energia termica.
Tale previsione normativa porta ad un incremento di energia elettrica rinnovabile prodotta dagli edifici che, combinata con il prossimo avvento degli “edifici a energia quasi zero”, creerà sempre più situazioni di eccesso di produzione rispetto ai possibili consumi. Gli edifici si configureranno sempre più come “centrali” di produzione di energia in un contesto di generazione diffusa sul territorio, con difficoltà a consumare nello stesso edificio l’energia prodotta.
Il fenomeno è accentuato dall’attuale legislazione che rende, di fatto, impercorribile la strada della cessione di energia prodotta da soggetti diversi all’interno dello stesso edificio o all’esterno. Una situazione frequente è quella dell’energia elettrica prodotta da un impianto condominiale che non può essere ceduta ai singoli condomini.
In conclusione il Vicepresidente ha illustrato alcune proposte per favorire la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ed evitare che questa non venga pienamente ed efficientemente utilizzata:
– modificare il Dlgs n. 79/1999 (“Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica”) per non ostacolare la cessione di energia ad altri utilizzatori, che abitano nello stesso condominio o nella stessa zona residenziale, o si trovano all’interno dello stesso sito commerciale, industriale o con servizi condivisi. Tale possibilità, da un punto di vista dell’efficienza, non esclude sistemi di accumulo condominiali o individuali;
– prevedere la facoltà per il condominio di dotarsi di un unico contratto/contatore per la fornitura di energia elettrica da suddividere successivamente tra i singoli condomini, analogamente a quanto avviene per la fornitura di acqua potabile.
 
Si veda il precedente del 12 settembre u.s.
 
In allegato il Documento con il dettaglio della posizione ANCE consegnato agli atti della Commissione.

33659-Documento ANCE consegnato agli atti.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro