• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra gli impegni chiesti al Governo: riduzione dell’aliquota IRES di 9 punti; piano di riduzione degli adempimenti a carico delle imprese; misure di riduzione del cuneo fiscale collegate ad assunzioni stabili di giovani; cabina di regia per i programmi d’investimento infrastrutturali; rapida implementazione della Banca per gli Investimenti.

Archivio, Governo e Parlamento

Nota di aggiornamento al DEF 2018: le Risoluzioni approvate in Parlamento

12 Ottobre 2018
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Le Aule di Camera e Senato hanno votato ieri, a conclusione dell’esame della Nota di aggiornamento al DEF 2018 (Doc. LVII, n. 1-bis), due analoghe Risoluzioni di indirizzo al Governo (6-00023, nuova formulazione, a firma degli On. Francesco D’Uva del Gruppo M5S e Riccardo Molinari del Gruppo L-SP.; 6-00017 -n. 5, testo emendato, a firma dei Sen. firmatari i Sen. Massimiliano Romeo del Gruppo LN-SP e Stefano Patuanelli del Gruppo M5S).
 
Nelle Risoluzioni viene chiesto l’impegno del Governo, nella prossima legge di bilancio e più in generale con ulteriori provvedimenti di carattere economico-finanziario, in particolare:
 
“a conseguire i saldi programmatici del bilancio dello Stato e quelli di finanza pubblica in termini di indebitamento netto rispetto al PIL, nonché il rapporto programmatico debito/PIL, nei termini e nel periodo di riferimento indicati nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza e nella Relazione ad essa annessa;
 
“a prevedere una rimodulazione incisiva del sistema di tassazione riferita alle imprese che preveda innanzitutto la sostanziale riduzione dell’aliquota IRES di 9 punti percentuali (dall’attuale 24 per cento al 15 per cento) sugli utili reinvestiti in acquisto di macchinari e attrezzature innovative e nuove assunzioni;
 
“ad ampliare la platea dei contribuenti a cui è concessa l’opzione del regime forfettario, mediante la previsione di una aliquota flat al 15 per cento a cui anche i liberi professionisti, gli artigiani e le ditte individuali possano aderire in sostituzione del regime ordinario e, al contempo, a prevedere una riduzione del carico fiscale per quelle piccole e medie imprese che non potranno optare per il nuovo regime forfettario ampliato”;
 
“in materia di semplificazione amministrativa, ad adottare un piano di riduzione degli adempimenti a carico delle imprese e di maggiore qualificazione dei servizi erogati, nell’ambito del percorso, già avviato, di efficientamento e digitalizzazione della pubblica amministrazione e di riduzione dei tempi della giustizia. In particolare, si ravvisa la necessità di prevedere nella prossima legge di bilancio disposizioni volte a diminuire gli oneri burocratici che ostacolano la libera iniziativa imprenditoriale”;
 
viene, altresì, impegnato il Governo a prevedere:
 
“misure di riduzione del cuneo fiscale correlata all’offerta di rapporti di lavoro stabili con i giovani più meritevoli”;
 
“l’introduzione della cosiddetta « quota 100 » quale somma di età anagrafica e anzianità contributiva nell’ambito di un superamento delle vigenti rigidità di accesso al pensionamento imposte dall’articolo 24 del decreto-legge n. 201 del 2011, comunemente noto come Riforma Fornero”
 
“una cabina di regia unica presso il MEF in coordinamento con la Presidenza del Consiglio dei ministri, che procederà ad una rapida e concreta attuazione del processo di revisione, razionalizzazione e riduzione della spesa”;
 
“una cabina di regia per monitorare lo stato di attuazione dei programmi d’investimento infrastrutturali al fine di prevenire eventuali ritardi e rimuovere le criticità che dovessero emergere”;
 
ad includere tra i disegni di legge collegati alla manovra di bilancio 2019- 2021 i seguenti provvedimenti:
 
“disegno di legge per la riforma e il riordino della disciplina in materia di tutela e promozione dei diritti delle persone con disabilità”;
 
“disegno di legge delega recante disposizioni in materia di riassetto della struttura organizzativa e amministrativa dell’Avvocatura dello Stato, nonché della giustizia amministrativa”;
 
“disegno di legge delega recante disposizioni per la riforma di alcuni istituti disciplinati dal Codice civile”.
 
Viene impegnato, infine, il Governo:
 
“apromuovere iniziative, a livello europeo, per correggere l’unione bancaria e il processo di unificazione dei mercati dei capitali in termini tali da assicurare maggiori garanzie ai risparmiatori italiani e da non esporre il sistema finanziario nazionale a condizioni di precarietà”;
 
a procedere all’implementazione, in tempi rapidi, della Banca per gli Investimenti, anche prevedendo un coinvolgimento di Banca d’Italia e Cassa Depositi e Prestiti, anche al fine di gestire ed erogare direttamente incentivi e finanziamenti all’economia reale.
 
Si veda precedente del 9 ottobre 2018
 
In allegato le risoluzioni di Camera e Senato.
 

 

33966-6-00017, n. 5, testo emendato Senato.pdfApri

33966-6-00023, nuova formulazione Camera.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro