• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

DL 109/2018 Genova (DDL 1209/C) - Schema di contratto di programma 2017-2021 - Parte investimenti tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete ferroviaria italiana Spa (A. 46).

Archivio

Sintesi parlamentare n. 42/C della settimana dal 22 ottobre al 26 ottobre 2018

29 Ottobre 2018
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 
CAMERA DEI DEPUTATI
_______________________
 
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
 
– Decreto Legge 109 del 28 settembre 2018 recante “Disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze” (DDL 1209/C).
 
Le Commissioni riunite Ambiente e Trasporti hanno approvato, in prima lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto, con numerose modifiche al testo del Governo.
 
Tra queste, in particolare, si segnalano le seguenti:
 
Art. 1
Nell’ambito dei poteri derogatori attribuiti al Commissario straordinario per la ricostruzione, viene prevista l’emanazione di un decreto del Ministro dell’Interno da adottare entro 15 giorni dalla data di entrata in vigore del provvedimento, al fine di individuare speciali misure amministrative di semplificazione, volte al rilascio delle documentazione antimafia, anche in deroga alle relative norme.
Emendamento 1.500 dei Relatori
 
Viene previsto che anche nelle more dell’emissione del decreto per le occupazioni d’urgenza e per le espropriazioni delle aree occorrenti per l’esecuzione degli interventi di ricostruzione, il Commissario straordinario dispone l’immediata immissione nel possesso delle aree, da lui stesso individuate e perimetrate, necessarie per l’esecuzione dei lavori, autorizzando ove necessario anche l’accesso per accertamenti preventivi a favore delle imprese.
Con riferimento alla disciplina dell’affidamento, da parte del Commissario straordinario, della realizzazione delle attività concernenti il ripristino del sistema viario, nonché quelle connesse, mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, vengono escluse dal suddetto affidamento le attività propedeutiche. Viene, inoltre, precisato che l’affidamento è rivolto ad uno o più operatori economici diversi dal concessionario del tratto autostradale alla data dell’evento e da società o da soggetti da quest’ultimo controllati o, comunque, ad esso collegati, e non già ai soggetti diversi da tutte le società concessionarie di strade a pedaggio, come previsto dal testo iniziale.
Emendamento 1.55 del Governo ed em. 1.100 dei Relatori
 
Articoli aggiuntivi
Vengono introdotte misure per la tutela del diritto all’abitazione ai soggetti proprietari e usufruttuari delle unità immobiliari oggetto delle ordinanze di sgombero del Sindaco di Genova ai fini della ricostruzione dell’infrastruttura crollata.
Emendamento 1.55 del Governo
 
Vengono, inoltre,introdotte misure specifiche volte alla esecuzione delle attività di demolizione e ricostruzione del viadotto Polcevera (Ponte Morandi) e alla verifica e messa in sicurezza delle infrastrutture viarie, oggetto di atti convenzionali, con particolare riguardo ai ponti, viadotti e cavalcavia.
Emendamento 1.55 del Governo
 
Vengono introdotte misure a sostegno degli operatori economici danneggiati in conseguenza del crollo del ponte. In particolare, viene previsto il ristoro dei danni alle unità immobiliari sedi operative di imprese e oggetto delle ordinanze di sgombero emanate in seguito al suddetto evento.
Emendamento 4.050 (nuova formulazione) dei Relatori
 
Viene prevista la concessione di un’indennità pari al trattamento massimo di integrazione salariale, a decorrere dal 14 agosto 2018, per un massimo di dodici mesi, in favore dei lavoratori del settore privato, impossibilitati o penalizzati a prestare l’attività lavorativa, in tutto o in parte, a seguito del crollo del Ponte Morandi.
Emendamento 4.051 (nuova formulazione) dei Relatori e subemend. 0.4.051.200 e 0.4.051.300 dei Relatori
 
Vengono attribuite al Comune di Genova risorse straordinarie nella misura di 5 milioni di euro per l’anno 2018 al fine di garantire la realizzazione di opere viarie di collegamento o comunque inerenti alla mobilità, come individuate nel piano strategico della mobilità genovese.
Emendamento 5.100 (nuova formulazione) dei Relatori
 
Viene prevista l’adozione, da parte del Commissario Straordinario, di un programma straordinario di investimenti urgenti per la ripresa e lo sviluppo del porto di Genova e delle relative infrastrutture di accessibilità e per il collegamento intermodale dell’aeroporto Cristoforo Colombo con la città di Genova, da realizzare a cura dell’Autorità di Sistema Portuale entro 36 mesi dalla data di adozione del provvedimento commissariale.
Emendamento 9.02 (nuova formulazione) dei Relatori
 
Art. 12 -commi aggiuntivi
Viene disposto il trasferimento alla neo costituita Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali delle funzioni ispettive e dei poteri di cui agli artt. 11 e 12 del Dlgs 264/2006 al fine di garantire la sicurezza delle gallerie situate sulle strade appartenenti e non alla rete stradale transeuropea. A tal fine viene prevista l’emanazione di un decreto del Ministero delle Infrastrutture, da adottarsi entro novanta giorni dall’entrata in vigore del provvedimento, che definisca i requisiti minimi di sicurezza delle gallerie situate sulle strade non appartenenti alla rete stradale transeuropea, nonché gli obblighi dei soggetti gestori e le relative sanzioni in caso di inosservanza alle disposizioni impartite dall’Agenzia.
Vengono, inoltre, attribuite all’Agenzia le funzioni ispettive e di vigilanza sui sistemi di trasporto rapido di massa (metropolitane, tramvie, ferrovie urbane) esercitate dagli Uffici speciali trasporti a impianti fissi (USTIF) del Ministero delle Infrastrutture.
Emendamento 12.150 (nuova formulazione) dei Relatori
 
Viene disposto che il Ministro delle Infrastrutture riferisca annualmente, a decorrere dal 1° marzo 2020, alle competenti Commissioni parlamentari sull’attuazione, da parte dei concessionari autostradali, degli interventi di verifica e messa in sicurezza delle infrastrutture viarie oggetto di atti convenzionali.
Emendamento 12.101 dei Relatori
 
Art. 13 -commi aggiuntivi
Viene prorogato, dal 31 dicembre 2018 al 15 settembre 2019, il termine di cui all’art. 50-ter, c.2, del Dlgs 82/2005, di operatività della sperimentazione della Piattaforma Digitale Nazionale Dati affidata al Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale.
Emendamento 13.9 (nuova formulazione) dei Relatori e 13.8 (nuova formulazione) a firma di parlamentari
 
Art. 14 -commi aggiuntivi
Viene precisato che il sistema di monitoraggio dinamico, a cui sovraintende il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per le infrastrutture stradali e autostradali, istituito in via sperimentale dal provvedimento, opera anche utilizzando il sistema Building Information Modeling -BIM.
Emendamento 14.1 a firma di parlamentari
 
Viene istituito un fondo con una dotazione di euro 2 milioni per l’anno 2019, da destinare al finanziamento di progetti finalizzati alla sicurezza delle infrastrutture stradali da realizzare nell’area territoriale di Genova attraverso sperimentazioni basate sulla tecnologia 5G.
Emendamento 14.4 (nuova formulazione) a firma di parlamentari
 
Art. 18
Viene modificata la norma del testo sulle funzioni del Commissario per Ischia, con l’attribuzione di ulteriori funzioni relative a coordinamento e realizzazione: degli interventi di demolizione delle costruzioni interessate da interventi edilizi; della mappatura della situazione edilizia e urbanistica per avere un quadro completo del rischio statico, sismico e idrogeologico; nonché all’assistenza alla popolazione a seguito della cessazione dello stato di emergenza.
Emendamenti 18.4, 18.5, 18.6 a firma di Parlamentari
 
Art. 24
Viene modificata la norma sulla procedura per la concessione e l’erogazione dei contributi per il sisma dell’Isola di Ischia, prevedendo l’obbligo di includere nella domanda di contributo l’indicazione dell’impresa affidataria dei lavori, con allegata documentazione relativa alla sua selezione e attestazione nel rispetto della normativa vigente in materia di antimafia.
Emendamento 24.1 a firma di Parlamentari
 
Art. 25
Viene modificata la norma del testo sul sisma dell’Isola di Ischia, concernente la disciplina della definizione delle istanze di condono pendenti relative agli immobili distrutti o danneggiati dal sisma del 21 agosto 2017, prevedendo in particolare il previo rilascio del parere dell’autorità preposta alla tutela del vincolo paesaggistico per la definizione delle istanze di condono presentate ai sensi del D.L. 269/2003 e, per le medesime istanze, l’esclusione della sanatoria per le opere eseguite da soggetti condannati con sentenza definitiva, per alcuni delitti (tra cui quello di associazione mafiosa).
Un’ulteriore modifica è volta a precisare che il contributo ai soggetti danneggiati dal sisma comunque non spetta per la parte relativa ad eventuali aumenti di volume oggetto del condono
Emendamento 25.100 dei Relatori
 
Art. 29
Viene previsto che agli atti di competenza del Commissario straordinario per gli eventi sismici dell’isola di Ischia si applicano le disposizioni in materia di trasparenza e di pubblicitàdegli atti dettate dall’art. 36 del D.L. 189/2016 che prevede, tra l’altro, la pubblicazione e l’aggiornamento sul sito istituzionale del commissariato straordinario, nella sezione “Amministrazione trasparente”.
Emendamento 29.1 a firma di Parlamentari
 
Articolo aggiuntivo
Viene prorogata al 31 dicembre 2019 l’operatività dell’Unità Tecnica- Amministrativa (UTA), di cui all’art. 15 dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3920 del 28 gennaio 2011, di cui può avvalersi il Commissario straordinario, nell’ambito della gestione dei rifiuti nella regione Campania, l’Unità Tecnica-Amministrativa.
Emendamenti 32.2 e 32.4 a firma di Parlamentari
 
 
Art. 37
Viene modificato l’art. 2 del D.L. 189/16 (sisma in centro Italia), prevedendo che le ordinanze del Commissario straordinario siano emanate, sentiti i Presidenti delle Regioni interessate nell’ambito della cabina di coordinamento, e che il Commissario straordinario coadiuvi gli enti locali anche nella realizzazione degli interventi, oltre che nella loro progettazione.
Emendamenti 37.1 e 37.3 (nuove formulazioni) a firma di Parlamentari
 
Viene modificato l’art. 6, comma 8, del D.L. 189/16 aggiungendo, tra le spese ammissibili a finanziamento, oltre alle spese per prestazioni tecniche e amministrative, anche le spese per le attività professionali svolte dagli amministratori di condominio e le spese di funzionamento dei consorzi appositamente costituiti tra proprietari per gestire interventi unitari.
Viene, altresì, modificato l’art. 34, comma 5, del D.L. 189/16, che elenca i contributi massimi, a carico del Commissario straordinario, per tutte le attività tecniche poste in essere per la ricostruzione privata, al fine di prevedere, attraverso l’emanazione di una ordinanza commissariale, la possibilità del riconoscimento di un contributo ulteriore, nella misura massima del 2 per cento, per entrambi le suddette attività professionali.
Emendamenti 37.12 e 37.13 a firma di Parlamentari
 
Viene modificato l’art. 15, comma 3-bis del D.L. 189/16, riguardante gli interventi di competenza delle diocesi, al fine tra l’altro:
– di precisare che gli interventi di competenza delle diocesi riguardano i “lavori” e non gli interventi, come attualmente previsto;
– di aumentare il previsto importo per singolo lavoro di competenza della diocesi da una cifra non superiore a 500.000 ad una cifra non superiore a 600.000 euro.
Emendamenti 37.8 e 37.10 (nuova formulazione) a firma di Parlamentari
 
Art. 39
Vengono introdotto disposizioni di modifica dell’art. 1-sexies del D.L. 55/2018 (recante “Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016), contenente la disciplina relativa alle lievi difformità edilizie e alle pratiche pendenti ai fini dell’accelerazione dell’attività di ricostruzione o di riparazione degli edifici privati.
Emendamenti 39.098 e 39.099 (nuove formulazioni) a firma di Parlamentari
 
Articolo aggiuntivo
Viene autorizzata, al fine di permettere la riapertura al traffico sul Viadotto Sente, la spesa di 2 milioni di euro per l’anno 2018.
Emendamento 40.013 (nuova formulazione) a firma di parlamentari
 
Art. 42
Viene previsto, al fine di garantire il completo utilizzo delle risorse già destinate al piano straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici, che le risorse disponibili, con esclusione delle somme perente, di cui all’art. 1, comma 170, della L 107/2015 sono accertate con decreto interministeriale, da adottarsi entro il 31 dicembre 2018, per essere destinate a interventi legati ad altre motivate esigenze, al fine di consentire il diritto allo studio, il regolare svolgimento dell’attività didattica e la sicurezza delle strutture.
Emendamenti 42.3 (nuova formulazione) dei Relatori e 42.4 (nuova formulazione) a firma di parlamentari
 
Articoli aggiuntivi
Viene modificato l’art. 1 della L 232/2016 al fine di prevedere che per gli interventi già individuati – realizzazione di nuove strutture scolastiche per le quali è stata prevista la destinazione, da parte dell’INAIL, di € 100 mln – l’intesa in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni può essere raggiunta successivamente all’adozione del decreto attuativo, purché anteriormente all’avvio delle procedure di affidamento degli interventi stessi.
Vengono, altresì, previste autorizzazioni di spesa per la progettazione di scuole innovative-
9 milioni per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2020 – e di poli per l’infanzia innovativi – 4,5 milioni per ciascuno degli anni 2019 e 2020.
Emendamenti 42.07 (nuova formulazione) dei Relatori e 42.05 (nuova formulazione) a firma di parlamentari
 
Viene modificato l’art. 13 del D. Lgs. 1/2018 (Codice della protezione civile), al fine di consentire al Dipartimento della protezione civile, alle Regioni e alle Province autonome, ai Comuni e ai Commissari delegati che operano in regime straordinario, di cui all’art. 25, comma 7 del medesimo Codice, di porre in essere attività connesse con la valutazione dell’impatto e il censimento dei danni alle strutture e infrastrutture pubbliche e private, in occasione degli eventi emergenziali di protezione civile.
Emendamento 44.0100 dei Relatori
 
Scheda emendamenti in Commissione
 
Il provvedimento si compone di cinque Capi relativi rispettivamente a: interventi urgenti per il sostegno e la ripresa economica nel territorio di Genova; sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti; interventi nei territori dei Comuni di Casamicciola Terme, Forio, Lacco Ameno dell’Isola di Ischia per gli eventi sismici del 21 agosto 2017; misure urgenti per gli eventi sismici dell’Italia centrale negli anni 2016-2017; ulteriori interventi.
 
Il decreto legge, in scadenza il 27 novembre 2018 passa, ora, all’esame dell’Aula.
 
 
 
PARERI RESI SU ATTI DEL GOVERNO
 
–

– Schema di contratto di programma 2017-2021 – Parte investimenti tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete ferroviaria italiana Spa (Atto n. 46 ).

 
La Commissione Trasporti ha espresso al Governo un parere favorevole con condizioni ed osservazioni sul provvedimento in oggetto.
 
Testo del parere
 
Il Contratto ha per oggetto la disciplina dei rapporti tra lo Stato e RFI con riguardo: alla realizzazione degli investimenti per lo sviluppo dell’infrastruttura ferroviaria ai fini del miglioramento della qualità dei servizi e del rispetto di livelli di sicurezza compatibili con l’evoluzione tecnologica, ottemperando alle innovazioni introdotte dalle disposizioni normative; alle modalità di finanziamento delle suddette attività allo scopo di individuare le risorse disponibili per il raggiungimento degli obiettivi suddetti.
Nello stesso viene delineato un piano degli investimenti in corso e programmatici articolato in 4 sezioni ben distinte, di cui la prima è composta dalle opere da realizzare dotate di integrale copertura finanziaria e le altre sezioni hanno carattere programmatico, rappresentando la pianificazione tecnico-economica di massima per un periodo temporale almeno decennale dei fabbisogni finanziari di competenza come quadro di riferimento per la selezione e l’inserimento degli interventi meritevoli di finanziamento nei documenti di programmazione nazionale (DPP).
 
Per il parere reso dal Senato si veda la Sintesi n. 42/2018.
 
Il provvedimento tornerà ora in Consiglio dei Ministri per la definitiva approvazione.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro