• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Nuovo tracciato per le denunce salariali degli operai – Adempimenti Fondo Sanedil
            3 Luglio 2025
          • Immobili danneggiati da eventi sismici – OK al 110% per il 2026 con cessione e sconto
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Cessione al comune e redistribuzione di aree - Imposta di registro fissa ed esenzione da ipo-catastali - RM 1-E-2019

Archivio, Fiscalità e incentivi

Cessione/redistribuzione di aree e convenzione urbanistica – Benefici fiscali – R.M. 1/E/2019

15 Gennaio 2019
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Applicabilità dell’imposta di registro in misura fissa ed esenzione dalle imposte ipo-catastali per la cessione di aree e per gli atti di redistribuzione tra i co-lottizzanti, in attuazione di una convenzione urbanistica per la realizzazione di opere di urbanizzazione.
Questo il tema affrontato dall’Agenzia delle Entrate nella Risoluzione n.1/E dell’11 gennaio 2019, relativo al trattamento fiscale, ai fini delle imposte indirette, da applicare nell’ipotesi di:
–        trasferimento a titolo gratuito di aree ad un Consorzio costituito in modo specifico per la stipula della convenzione urbanistica con il Comune al fine della realizzazione di opere di urbanizzazione. In attuazione della medesima convenzione, le aree verranno poi trasferite al Comune;
–        atti di redistribuzione delle aree fra i co-lottizzanti aderenti al Consorzio, al fine di riequilibrare la capacità edificatoria fra i singoli lotti (in particolare mediante l’assegnazione di porzioni aggiuntive di aree a coloro che, rispetto agli altri, siano stati penalizzati dalla cessione gratuita al Comune).
In particolare, è stato chiesto all’Agenzia delle Entrate se, nel caso di specie, potesse essere riconosciuta l’agevolazione di cui all’art.32, co.2, del D.P.R. 601/1973, consistente nell’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa e nell’esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale stabilita per i trasferimenti di aree nell’ambito di piani urbanistici di iniziativa pubblica (cfr. anche l’art.20 della legge 10/1977)[1].
Circa la spettanza dell’agevolazione nella fattispecie prospettata, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che:
1.    fase di trasferimento a titolo gratuito delle aree al Consorzio
–        cedente persona fisica non esercente attività d’impresa
In tale ipotesi, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’applicabilità dell’imposta di Registro in misura fissa e dell’esenzione dalle imposte ipo-catastali, solo per la porzione delle aree destinata effettivamente alla realizzazione delle opere di urbanizzazione ed a condizione che il cedente sia in grado di individuarne la relativa superficie ed il valore venale, da dichiarare nell’atto di conferimento al Consorzio.
Diversamente, per il trasferimento delle restanti porzioni di aree, che non verranno utilizzate per la costruzione delle opere di urbanizzazione, opera il regime fiscale ordinario, con l’applicazione dell’imposta di registro con aliquota del 9% e delle imposte ipo-catastali in misura fissa, pari a 50 euro ciascuna[2];
–        cedente esercente attività d’impresa
In tal caso, la cessione delle aree rientra nel campo di applicazione dell’IVA, con la conseguenza che le imposte di registro, ed ipo-catastali sono dovute in misura fissa, pari a 200 euro ciascuna (per complessivi 600 euro, in osservanza del principio di alternatività IVA/registro[3]);
2.    fase di redistribuzione delle aree tra i co-lottizzanti aderenti dal Consorzio
In merito, l’Agenzia delle Entrate riconosce i benefici di cui all’art.32, co.2, del D.P.R. 601/1973 (registro in misura fissa ed esenzione dalle ipo-catastali) agli atti di redistribuzione delle aree dal Consorzio ai co-lottizzanti, che costituiscono attuazione della convenzione, nel senso stabilito dalla normativa.
In particolare, i citati benefici fiscali spettano senza distinzione circa la qualifica soggettiva del co-lottizzante in favore del quale avviene la redistribuzione (persona fisica o esercente attività d’impresa).
Viene, infatti, ribadita la funzione meramente ripartitoria-distributiva dell’operazione[4], volta a rimuovere gli squilibri patrimoniali per i possessori di aree cedute interamente al Comune che, mediante l’assegnazione di altre porzioni aggiuntive, possono ripristinare la capacità edificatoria dei singoli lotti.
L’unica eccezione all’applicabilità dell’agevolazione, precisa l’Agenzia delle Entrate, riguarda l’ipotesi in cui vengano effettuati dei conguagli in denaro contestualmente all’atto di trasferimento delle aree, ed il consorziato sia un soggetto esercente attività d’impresa.
In tal caso, il trasferimento dell’area, ancorchè finalizzato alla redistribuzione tra co-lottizzanti, è soggetto ad IVA, con l’aliquota ordinaria del 22% (con imposta di registro ed ipo-castastali in misura fissa).

[1] Legge28 gennaio n.10 – Norme per la edificabilità dei suoli

(omissis)
Art. 20 (Norme tributarie)
Ai provvedimenti, alle convenzioni e agli atti d’obbligo previsti dalla presente legge si applica il trattamento tributario di cui all’articolo 32, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601. Il trattamento tributario di cui al primo comma si applica anche a tutti gli atti preordinati alla trasformazione del territorio posti in essere mediante accordi o convenzioni tra privati ed enti pubblici, nonché a tutti gli atti attuativi posti in essere in esecuzione dei primi.
(omissis)
Come noto, la disposizione è sta, da ultimo, modificata sdall’art.1, co.88, della legge 205/2017 – legge di Bilancio 2018 (cfr. ANCE “Legge di Bilancio 2018 – Focus fiscale” – ID n.31242 del 26 gennaio 2018).
[2] Cfr., al riguardo, l’art.1 della Tariffa, allegata al D.P.R. 131/1986 e all’art.10, co.3, del D.Lgs. 23/2011.
[3]Cfr. l’art.40 del D.P.R. 131/1986.
[4]Per tale ragione, quindi, gli atti di redistribuzione delle aree sono esclusi dal campo di applicazione dell’IVA.

34773-Risoluzione n.1-E dell’11 gennaio 2019.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro