• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione, ascoltata dalla Commissione Lavoro, ha evidenziato, in particolare, la necessità di un intervento normativo per agevolare il prepensionamento dei lavoratori edili e di rivedere i requisiti previsti dalla normativa sul reddito di cittadinanza per il riconoscimento degli incentivi agli Enti bilaterali di formazione.

Archivio, Governo e Parlamento

DL “Reddito di cittadinanza e pensioni”: l’audizione dell’ANCE al Senato

4 Febbraio 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
 
Si è svolta il 4 febbraio c.m. l’audizione dell’ANCE presso la Commissione Lavoro del Senato nell’ambito dell’esame, in prima lettura, in sede referente, del DL 4/2019 recante “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni” (DDL 1018/S).
 
Il Direttore Generale, Dott. Massimiliano Musmeci, che ha guidato la delegazione associativa, si è soffermato sulle norme del provvedimento di più stretta rilevanza per il settore edile e, in particolare, ha evidenziato, con riguardo alla misura della cd. “pensione quota 100”, che il requisito contributivo richiesto (raggiungimento di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni) ne rende assolutamente impraticabile – come già verificato con lo strumento dell’APE Sociale – l’accesso agli operai edili che accumulano mediamente 26-28 anni di contributi. Il settore dell’edilizia è, infatti,  caratterizzato da lavorazioni particolarmente faticose, usuranti e rischiose e da una discontinuità lavorativa dovuta anche alle interruzioni dei rapporti di lavoro tipiche del settore (fine delle specifiche fasi lavorative o del cantiere). Inoltre, negli ultimi anni, per la consolidata crisi del mercato, molti periodi sono stati coperti da tutele in costanza di rapporto di lavoro e da trattamenti di disoccupazione involontaria.
Pertanto, ha sottolineato come sia indispensabile un tavolo di confronto con il Ministero del Lavoro e l‘Inps ed un intervento normativo per agevolare il percorso di prepensionamento degli operai del settore dell’edilizia che tenga anche conto delle novità introdotte dai contratti collettivi del comparto, che prevedono la costituzione di un Fondo dedicato ai prepensionamenti presso le locali Casse Edili, finanziato dalle imprese edili.
 
In merito alla introduzione del reddito di cittadinanza quale misura per il reinserimento lavorativo e riqualificazione professionale, si è soffermato sulla Borsa Lavoro Edile Nazionale (BLEN.it), istituita con il Ccnl del 2008 e accessibile attraverso uno specifico Portale, volto a sviluppare l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro nel settore delle costruzioni e ad assistere le imprese e i lavoratori in relazione ai fabbisogni occupazionali e formativi, affidando un ruolo fondamentale e attivo al Formedil Nazionale, con la collaborazione della Cnce (Commissione nazionale paritetica per le Casse Edili). I servizi sono erogati dalle Scuole Edili provinciali con uno Sportello dedicato e con l’eventuale collaborazione dei Centri per l’Impiego.
Ha, poi, espresso un giudizio positivo sul coinvolgimento – previsto dalla normativa sul reddito di cittadinanza – dei sistemi bilaterali sottolineando come la “mission” degli Enti bilaterali dell’edilizia sia quella di formare, riqualificare ed agevolare l’incremento tra domanda e offerta di lavoro e che il sistema bilaterale della formazione dell’edilizia è interamente finanziato dalle imprese del settore.
Tuttavia, ha rilevato che uno dei requisiti richiesti ai fini del riconoscimento degli incentivi agli Enti bilaterali, ossia che l’offerta di lavoro oltre ad essere a tempo pieno e indeterminato debba anche rappresentare un incremento occupazionale per il datore di lavoro, non è nella disponibilità e nel controllo degli enti di formazione il cui compito è quello di formare e agevolare l’occupazione, senza avere strumenti per verificare se l’assunzione concretizzi o meno il suddetto incremento. Pertanto, è necessario che il suddetto riconoscimento non sia sottoposta a tale ulteriore requisito dell’incremento occupazionale in capo all’impresa che assume.
 
In allegato il Documento con il dettaglio della posizione ANCE consegnato agli atti della Commissione.
 
Si veda precedente del 1° febbraio 2019

 

34977-Documento ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro