• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le novità del testo: estensione degli incentivi ai datori di lavoro che assumono soggetti beneficiari del reddito di cittadinanza anche mediante contratto di apprendistato; proroga al 2020 della cassa integrazione guadagni straordinaria; concessione di acconti CIGS in favore di aziende operanti in aree di crisi complessa.

Archivio, Governo e Parlamento

DL reddito di cittadinanza e pensioni: primo via libera dal Senato

27 Febbraio 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula del Senato ha licenziato, in prima lettura, il disegno di legge di conversione del DL 4/2019 recante “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni” (DDL 1018/S – Relatori Sen. Nunzia Catalfo del Gruppo parlamentare M5S e Sen. Tiziana Nisini del Gruppo parlamentare – Lega), con modifiche al testo approvato dalla Commissione Lavoro del Senato.
Tra le novità del testo:
 
-Con riferimento alle disposizioni sul reddito di cittadinanza:
·       viene introdotto un obbligo di comunicazione a carico dei centri per l’impiego, delle agenzie per il lavoro e degli enti di formazione che sono tenuti a registrare nelle piattaforme digitali di cui all’articolo 6, comma 1, le competenze acquisite dal beneficiario in ambito formale, non formale ed informale di cui al decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali 30 giugno 2015;
·       viene precisato che i componenti con disabilità possono manifestare la loro disponibilità al lavoro ed essere destinatari di offerte di lavoro alle condizioni, alle percentuali e con le tutele previste dalla L 68/1999;
·       vengono ampliate le ipotesi di decadenza dal reddito di cittadinanza qualora uno dei membri del nucleo familiare venga, altresì, trovato, nel corso delle attività ispettive svolte dalle competenti autorità, intento a svolgere attività di lavoro dipendente o di collaborazione coordinata e continuativa in assenza delle comunicazioni obbligatorie di cui all’articolo 9-bis del DL 510/1996, ovvero altre attività di lavoro autonomo o di impresa;
·       viene esteso ai casi di impiego, in forma di lavoro subordinato, di soggetti beneficiari del Reddito di cittadinanza, da parte di datori privati, senza la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto, la maggiorazione nella misura del venti per cento di alcune sanzioni amministrative pecuniarie di cui all’articolo 3 del DL 12/2002;
·       con riferimento alla sanzione prevista per il datore di lavoro in caso di licenziamento ingiustificato del beneficiario di reddito di cittadinanza, viene inserito un limite temporale. In particolare, viene disposto che la sanzione si applichi ai casi in cui il licenziamento sia effettuato nei trentasei mesi successivi all’assunzione;
·       viene disposto che, previa intesa sancita in sede di Conferenza Unificata, il Patto di formazione possa essere stipulato anche dai fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua, mediante specifici avvisi pubblici. Viene, altresì, modificato l’articolo 118 della L 388/2000 prevedendo che i fondi possono finanziare in tutto o in parte: piani formativi aziendali, territoriali, settoriali o individuali concordati tra le parti sociali; eventuali ulteriori iniziative propedeutiche e comunque direttamente connesse a detti piani concordate tra le parti; piani di formazione o di riqualificazione professionale previsti dal Patto di formazione di cui all’articolo 8, comma 2 del DL 4/2019;
·       viene prevista l’esclusione dagli incentivi per i datori di lavoro che non siano in regola con gli obblighi di assunzione previsti per le categorie protette, di cui all’articolo 3 della L. 68/1999, fatta salva l’ipotesi in cui l’incentivo medesimo sia inerente ad un’assunzione di un soggetto beneficiario del Reddito di cittadinanza, comunque iscritto nelle suddette liste;
·       viene prevista l’applicazione degli incentivi per l’impresa che assume soggetti beneficiari di reddito di cittadinanza non solo a tempo pieno e indeterminato ma anche mediante contratto di apprendistato;
 
nonché le seguenti ulteriori: 
-viene previsto, al fine di consentire un efficace svolgimento dell’attività di vigilanza sulla sussistenza di circostanze che comportino la decadenza o la riduzione del beneficio nonché su altri fenomeni di violazione in materia di lavoro e legislazione sociale, che il personale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro abbia accesso a tutte le informazioni e banche dati, sia in forma analitica che aggregata, trattate dall’INPS e, in ogni caso, alle informazioni e banche dati individuate in un apposito allegato A (tra cui: dati anagrafici aziende/datori di lavoro; dati contenuti nel “Fascicolo elettronico aziendale”; dati anagrafici dei datori di lavoro beneficiari di interventi CIG ordinaria e straordinaria, mobilità, contratti di solidarietà);
 
-vengono introdotte disposizioni per la disciplina delle sanzioni in materia di infedele asseverazione o visto di conformità. In particolare, viene modificatol’articolo 39, del Dlgs 241/1997 prevedendo l’applicazione ai soggetti che rilasciano il visto di conformità, ovvero l’asseverazione, infedele si applica, della sanzione amministrativa da euro 258 ad euro 2.582. Se il visto infedele è relativo alla dichiarazione dei redditi presentata con le modalità di cui all’articolo 13, del decreto ministeriale 31 maggio 1999, n. 164, è previsto il pagamento di una somma pari al 30 per cento della maggiore imposta riscontrata, sempre che il visto infedele non sia stato indotto dalla condotta dolosa o gravemente colposa del contribuente;
 
-viene disposta la proroga al 2020 della cassa integrazione guadagni straordinaria, di cui all’art. 22-bis, del Dlgs 148/2015;
 
-a modifica del Dlgs 148/2015 vengono, altresì, disciplinati gli acconti CIGS in favore di aziende operanti in aree di crisi complessa. Viene, in particolare, disposto che – in presenza di pluriennali piani di riorganizzazione già oggetto di specifico accordo stipulato in sede ministeriale che coinvolgono imprese operanti in più Regioni con un organico superiore a 500 unità lavorative con gravi ricadute occupazionali concentrate nelle aree di crisi complessa – il Ministro del Lavoro può autorizzare acconti per sei mensilità di integrazione salariale straordinaria, al fine di garantire la continuità del sostegno al reddito dei lavoratori sospesi;
 
-viene modificato l’art. 44 del Dlgs 148/2015 sugli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, prevedendo per i trattamenti di integrazione salariale in deroga, in caso di pagamento diretto della prestazione da parte dell’INPS, che il datore di lavoro sia obbligato ad inviare all’Istituto tutti i dati necessari per il pagamento dell’integrazione salariale, secondo le modalità stabilite dall’Istituto, entro lo stesso termine previsto per il conguaglio o la richiesta di rimborso. Trascorso inutilmente tale termine, il pagamento della prestazione e gli oneri ad essa connessi, rimangono a carico del datore di lavoro inadempiente;
 
-viene disposto che tutti gli enti erogatori di trattamenti pensionistici devono fornire ai soggetti percettori precisa e puntuale informazione circa eventuali trattenute relative alle quote associative sindacali.
Viene demandato ad un decreto ministeriale, da emanarsi entro 60 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del provvedimento, la definizione delle modalità di attuazione della norma.
 
Il testo in scadenza il 29 marzo p.v. passa ora all’esame della Camera.
 
Per i contenuti del provvedimento si veda precedente del 4 febbraio u.s.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro