• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’ANAC ha pubblicato le Linee Guida per la disciplina della procedura diretta all'applicazione delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell'ambito della prevenzione anticorruzione e antimafia

Archivio, Opere pubbliche

ANAC: varate le nuove linee guida sulle misure straordinarie di gestione

17 Aprile 2019
Categories
  • Archivio
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In un’ottica di prevenzione e contrasto del fenomeno della corruzione nel settore dei contratti pubblici, sono state adottate le nuove Linee Guida per la disciplina del procedimento preordinato alla proposta del Presidente dell’ANAC al Prefetto di applicazione delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio, ai sensi dell’art. 32 del d.l. 90/2014.

Le nuove Linee Guida, entrate in vigore l’11 aprile u.s. con la pubblicazione sul sito istituzionale dell’Autorità, sono le ultime di una più ampia disciplina in merito all’attuazione citato art. 32, relativa alla gestione degli utili, all’attività sanitaria, ai compensi dei commissari straordinari, all’ambito della prevenzione anticorruzione e antimafia e al circuito collaborativo tra ANAC – Prefetture – UTG e Enti Locali.
 
1. Competenze per l’avvio della procedura
Le nuove linee guida disciplinano la prima fase della procedura di adozione delle misure, ossia quella dell’iniziativa e della proposta rimessa alla valutazione del Presidente dell’ANAC, mentre quella successiva e relativa all’adozione del provvedimento finale – che dispone in concreto la misura straordinaria – è demandata al Prefetto di competenza della stazione appaltante.
A tale proposito, le Linee Guida esprimono criteri integrativi, ai quali poter fare ricorso per l’individuazione del Prefetto competente ad assumere il provvedimento finale, nei casi in cui sia coinvolta una pluralità di stazioni appaltanti dislocate in diverse province.
 
2.   Presupposti di attivazione
I presupposti per l’attivazione del procedimento sono:
1.  la sussistenza di  fatti illeciti di corruzione collegati ad una commessa pubblica (cfr. art. 32, co. 1 cit.), oppure fatti che “esprimono indici di anomalia con un potenziale offensivo penalmente rilevante e che si riferiscono a condotte delittuose propedeutiche o contigue alla commissione dei reati” previsti dalla norma;
2.  la riferibilità dei fatti illeciti all’operatore economico aggiudicatario della commessa pubblica, in cui il termine “aggiudicazione” va necessariamente inteso con un’accezione tanto ampia da ricomprendere le prestazioni svolte, di fatto, in assenza di una specifica legittimazione negoziale.
Il Presidente dell’ANAC può venire a conoscenza di situazioni o episodi che integrano i presupposti per attivare la procedura di richiesta di misure straordinarie su apposita comunicazione di soggetti pubblici (ad es., le prefetture) o nel corso dell’attività consultiva, ispettiva e di vigilanza svolta dagli uffici dell’Autorità (ad es. whistleblower) oppure su segnalazione di soggetti privati e, comunque, anche in via autonoma (ad es. i mass media).
A tale scopo,  questi può avvalersi sia del Corpo della Guardia di Finanza in servizio presso l’Autorità sia, in casi particolari, del  Nucleo Speciale Anticorruzione.
 
3.  Archiviazione e avvio del procedimento
Il Presidente dell’ANAC, valutati i presupposti per l’attivazione del procedimento, rileva:
·    l’insussistenza o incompiutezza dei presupposti, disponendo la non attivazione del procedimento e la messa agli atti del fascicolo, oppure
·  la sussistenza dei presupposti, oggettivi e soggettivi, previsti per la richiesta di misure straordinarie, avviando d’ufficio il procedimento e dandone apposita comunicazione all’ operatore economico e alla stazione appaltante.
 
4.  La partecipazione dei soggetti interessati
Le parti interessate possono richiedere l’accesso agli atti introduttivi del procedimento, presentare memorie scritte e/o documenti ed esporre i rilievi e i motivi ritenuti di proprio interesse ai fini del procedimento in corso nonché rivolgere una richiesta motivata di audizione.
Tuttavia, ai fini dell’attività istruttoria, non possono essere utilmente valutati dall’ ANAC i contributi argomentativi tesi sostanzialmente a confutare fatti, responsabilità e/o ulteriori profili di esclusiva competenza dell’autorità giudiziaria.
 
5.  La valutazione della fattispecie concreta
L’attività conseguente all’avvio del procedimento consente al Presidente dell’ANAC di valutare, in piena autonomia, la consistenza e la gravità dei fatti, delle condotte e delle circostanze rilevate nella specifica fattispecie.
La gravità dei fatti viene ponderata sulla base di una serie di criteri valutativi e indici di rilevanza, riferiti agli elementi distorsivi che hanno inciso in modo pregiudizievole nel caso specifico.
 
6.  Conclusione del procedimento
Il procedimento si conclude – di regola, nel termine di 180 giorni a decorrere dalla comunicazione di avvio (con esclusione dei periodi concessi e/o impiegati per acquisire gli elementi informativi e documentali necessari alle attività istruttorie) – con l’adozione di uno dei seguenti provvedimenti di:
–    archiviazione;
–    richiesta di una o più misure straordinarie.
 
7.  Le possibili proposte di misura
Qualora sussistano i presupposti per invocare l’applicazione dell’articolo 32, il Presidente dell’ ANAC individua la misura ritenuta più adeguata al caso di specie e ne propone l’applicazione al Prefetto competente.
Le tre misure previste sono: la rinnovazione degli organi sociali, la straordinaria e temporanea gestione dell’attività dell’impresa appaltatrice (allo scopo di completare il contratto oggetto del procedimento penale) e, infine, l’attività di sostegno e di monitoraggio dell’impresa.
La scelta della misura può essere più articolata e persino approdare alla formulazione di una proposta che ravvisi l’esigenza di combinare più misure straordinarie fra loro compatibili.
Inoltre, il Presidente dell’ ANAC può corredare la proposta con il suggerimento di indicazioni specifiche sui tempi e sulle modalità di esercizio della misura, calibrandole in relazione alla tipologia delle prestazioni contrattuali.
 
8.  Trasmissione e pubblicazione della proposta
Il segmento procedurale che attiene al potere propulsivo del Presidente dell’ANAC si conclude con la trasmissione della richiesta di applicazione di misure straordinarie al Prefetto competente e al Procuratore della Repubblica competente nel procedimento penale.
La proposta del Presidente è pubblicata nel sito istituzionale dell’ANAC ai sensi dell’articolo 7 bis, comma 3, del d.lgs. 33/2013.
 
9.  Intervento successivo dell’ANAC
Successivamente alla proposta, il Prefetto può comunque chiedere al Presidente dell’ANAC di esprimere le proprie valutazioni (a titolo collaborativo e non vincolante) o di rispondere a quesiti interpretativi.
Dopo l’adozione del decreto che dispone la misura, spetta all’autonomia valutativa e decisionale del Prefetto la considerazione di ogni ulteriore e successiva circostanza relativa alle modalità attuative della misura stessa.
 
_________________________________________________
Riferimenti esterni:
–       Linee Guida per la disciplina del procedimento preordinato alla proposta del Presidente dell’ ANAC di applicazione delle misure straordinarie di gestione, sostegno e monitoraggio, ai sensi dell’art. 32 del d.l. 90/2014
–        Quinte Linee Guida per la gestione degli utili derivanti dalla esecuzione dei contratti d’appalto o di concessione sottoposti alla misura di straordinaria gestione ai sensi dell’art. 32 del decreto legge 90/2014  – in corso di pubblicazione in GU
–        Quarte linee guida per l’applicazione dell’articolo 32, commi 2-bis e 10 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, alle imprese che esercitano attività sanitaria per conto del servizio sanitario nazionale in base agli accordi contrattuali di cui all’articolo 8-quinquies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502.
–        Terze linee guida per la determinazione dell’importo dei compensi da liquidare ai commissari nominati dal prefetto ai sensi dell’art. 32, commi 1 e 10 del decreto-legge n. 90/2014, nell’ ambito della prevenzione anticorruzione e antimafia – Appendice
–        Seconde linee guida per l’applicazione delle Misure straordinarie di Gestione, sostegno e monitoraggio di imprese nell’ambito della prevenzione anticorruzione e antimafia
–        Prime Linee Guida per l’avvio di un circuito stabile e collaborativo tra ANAC- Prefetture- UTG e Enti Locali per la prevenzione dei fenomeni di corruzione e l’attuazione della trasparenza amministrativa
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro