• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Confindustria: webinar “Anonimizzazione e pseudonimizzazione dei dati personali e uso di dati sintetici”
            9 Luglio 2025
          • CNCE: trasmissione Accordo Prevedi del 4 luglio 2025
            9 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato il N°6 /2019 del 23 maggio 2019

Archivio, In Europa e all'estero

ATTIVITÀ UE DI INTERESSE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

23 Maggio 2019
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In questo numero:

 

Elezioni europee, il 26 maggio si vota per  i nuovi membri del Parlamento europeo: Le elezioni per il rinnovo dei 751 membri del Parlamento europeo si terranno in Italia domenica 26 maggio. L’Italia eleggerà 73 deputati.

 

Subappalto, audizione delle parti presso la Corte di Giustizia: Si è svolta il 15 maggio a Lussemburgo, presso la Corte di Giustizia dell’Unione europea, l’udienza relativa alla causa 402/18 Tedeschi sui limiti al subappalto previsti dalla legislazione italiana.

 

Webinar Ance sugli strumenti finanziari dell’UE per le città: Il 20 maggio si è tenuto il webinar “La dimensione urbana della Politica di coesione – Gli strumenti finanziari dell’UE per le città“. Obiettivo del seminario è stato quello di illustrare le iniziative in corso e future, a livello europeo e nazionale, per il finanziamento di interventi nelle città, compresi quelli di riqualificazione urbana, con i fondi della Politica di coesione territoriale.

 

Fondo di solidarietà dell’UE: la Commissione propone 277,2 milioni di € per l’Italia: Il 15 maggio la Commissione europea ha proposto di erogare 277,2 milioni di € per l’Italia a seguito dei danni causati dalle violente precipitazioni, dai forti venti, dalle inondazioni e dalle frane dell’autunno 2018.

 

Previsioni economiche di primavera: Secondo le previsioni economiche di primavera della Commissione europea del 7 maggio 2019, quest’anno la crescita reale del PIL dovrebbe rimanere debole allo 0,1% mentre il PIL reale dovrebbe crescere dello 0,7% nel 2020.

 

 

36079-190523-ANCE-Attività UE-6-2019 RBPI.pdfApri
Share

Disponibile online il N°5 /2019 del 30 aprile 2019

Archivio, In Europa e all'estero

ATTIVITÀ UE DI INTERESSE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

2 Maggio 2019
Categories
  • Archivio
  • In Europa e all'estero
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 

In questo numero :

 

“Built Environment”: una nuova Strategia dell’UE per il settore delle costruzioni: Nel 2012, la Commissione europea ha lanciato la “Strategia per la competitività sostenibile del settore delle costruzioni e delle sue imprese“. Tale strategia, denominata “Construction 2020“, ha individuato le principali sfide che il settore doveva affrontare fino al 2020 in termini di investimenti, capitale umano, efficienza delle risorse, regolamentazione e accesso ai mercati. Con l’avvicinarsi del 2020, la Commissione europea ha iniziato a riflettere sui risultati di “Construction 2020” e su come migliorare la visibilità di tali risultati

 

Dall’Europa, una nuova spinta alle politiche urbane: Dopo le prime misure adottate nel periodo 2014-2020, in particolare nell’ambito della politica di coesione (fondi strutturali), la Commissione europea ha deciso di dare una nuova spinta alle politiche urbane nel prossimo bilancio (2021-2027), destinando più risorse e offrendo nuovi strumenti. In quest’ottica, la proposta di regolamento relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e al Fondo di coesione prevede, all’articolo 10, un nuovo strumento, denominato Iniziativa urbana europea (IUE), che permette di fornire un sostegno coerente alle città. Il nuovo strumento si basa su tutte le priorità tematiche dell’Agenda urbana dell’UE e copre tutte le aree urbane.

 

Politica di Coesione, 25 nuovi grandi progetti approvati dalla Commissione europea: Il 2 aprile 2019, la Commissione europea ha adottato un pacchetto di 25 grandi progetti (di importo superiore ai 50 M€) per un valore di oltre 8 miliardi di euro, con un contributo UE di 4 miliardi di euro dalla politica di coesione a sostegno della salute, dell’energia, dell’ambiente, delle telecomunicazioni, della ricerca e dei trasporti.

 

Documento del Parlamento europeo sugli appalti pubblici: su richiesta della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori il dipartimento “Politica economica e scientifica” del Parlamento europeo (PE) ha pubblicato uno Studio sugli appalti pubblici, identificati come componente essenziale della competitività e della crescita.

 

 

Il settore delle costruzioni europeo in transizione verso l’economia circolare: L’economia circolare rappresenta uno spostamento dal tradizionale modello lineare di flusso dei materiali del modello di crescita “prendere-fare-consumare-gettare”, verso un sistema sostenibile che riduce l’uso di risorse vergini, genera risparmi migliorando l’uso delle risorse secondarie e riduce gli impatti ambientali negativi, tra cui la produzione di rifiuti.

35844-190430-ANCE-Attività UE-5-2019 RBPI.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro