• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Via libera dell’Agenzia delle Entrate al “Sismabonus acquisti” anche in caso di permuta. Riconosciuta anche la possibilità di cedere la detrazione sotto forma di credito di imposta

Archivio, Fiscalità e incentivi

Ammesso il “Sismabonus” anche per l’acquisto dell’unità immobiliare tramite permuta

30 Agosto 2019
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
È possibile fruire della detrazione per l’acquisto di unità immobiliari antisismiche (Sismabonus acquisti) riconosciuta nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3 anche in caso di acquisto tramite permuta. Anche in questa ipotesi, i beneficiari della detrazione, hanno la facoltà di optare per la cessione del credito alle imprese che hanno effettuato gli interventi o ad altri soggetti privati collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione.
 
Questi sono i chiarimenti contenuti nella Risposta ad interpello n.354 del 29 agosto 2019 con cui l’Agenzia delle Entrate affronta il tema dell’applicabilità dell’agevolazione cd. “Sismabonus acquisti” in caso di acquisto dell’unità immobiliare tramite permuta.
 
Come noto il Sismabonus sugli acquisti è disciplinato dall’art.16, co.1-septies, del DL 63/2013[1] ai sensi del quale i soggetti che acquistano unità immobiliari situate nei Comuni ricadenti nelle zone a rischio sismico 1, 2 o 3, e facenti parte di edifici demoliti e ricostruiti anche con variazione volumetrica, possono fruire di una detrazione pari al 75% o all’85% del prezzo di vendita[2], da assumere sino ad un importo massimo di 96.000 euro e da suddividere in 5 anni.
 
Per essere agevolata, inoltre, l’unità immobiliare deve essere ceduta dalla stessa impresa di costruzione, o ristrutturazione immobiliare, che ha eseguito l’intervento entro 18 mesi dal termine di lavori e, comunque, entro il 31 dicembre 2021.
 
In luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, la norma riconosce la possibilità, per i soggetti beneficiari, di optare per la cessione del bonus all’impresa che ha realizzato l’intervento o ad altri soggetti privati, con la facoltà di una sola ulteriore cessione da parte di questi.
 
Nel caso di specie l’istante comproprietario con i propri familiari di un immobile trasferito in permuta ad un’impresa di costruzione che a seguito di demolizione e ricostruzione cederà loro due nuove unità immobiliari, intende sapere se:
 
–       il Sismabonus acquisti è riconosciuto anche in caso di acquisto dell’unità immobiliare con contratto di permuta e se, in caso positivo, sia possibile la cessione del credito;
–       possa acquistare il credito d’imposta dal familiare comproprietario dell’immobile ricostruito.
 
La risposta al primo quesito è positiva, in quanto l’Agenzia delle Entrate ammette espressamente la possibilità di fruire della detrazione Sismabonus acquisti ancorché l’acquisizione dell’immobile demolito e ricostruito, sia avvenuta tramite il contratto di permuta del proprio “vecchio” immobile. 
 
Tale soluzione è fondata sul principio per cui “la disciplina della permuta coincide sostanzialmente con quella della vendita” e sulla considerazione che entrambi i negozi giuridici realizzano una cessione verso corrispettivo, il denaro nel caso della vendita, “cose o altri diritti” nel caso della permuta.
 
Sul punto vengono richiamate, in particolare, le Circolari n. 25/E/2012 e n. 57/1998, in cui veniva sostanzialmente ribadita l’analogia, ai fini fiscali, tra la “vendita” e tutte le ipotesi che realizzano cessioni dell’immobile, compresa la “permuta”[3].
 
La possibilità di fruire del “Sismabonus acquisti” anche in caso di permuta, consente, di conseguenza, al beneficiario dell’agevolazione di optare per la cessione della detrazione sotto forma di credito d’imposta alle imprese che hanno effettuato gli interventi o ad altri soggetti privati, collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione, in quanto tale possibilità è espressamente prevista dalla legge[4].
 
In merito però, al secondo quesito, ovvero se l’istante possa o meno acquistare il credito d’imposta dal familiare comproprietario dell’immobile ricostruito, la risposta dell’Agenzia delle Entrate è negativa.
 
Tale posizione è assunta in base a quanto stabilito dalle Circolari n. 11/E/2018 e n. 17/E/2018 con cui è stato chiarito, tra l’altro, che i “soggetti privati”, diversi dai fornitori, a cui è possibile cedere il credito di imposta derivante dalla detrazione devono essere collegati al rapporto che ha dato origine alla detrazione.
 
A titolo esemplificativo, viene citata l’ipotesi della cedibilità del credito tra condomini titolari delle detrazioni spettanti per i medesimi interventi condominiali.
 
Nel caso prospettato, l’Agenzia ritiene che “il collegamento con il rapporto che ha dato origine alla detrazione, necessario ai fini della cedibilità del credito corrispondente alla detrazione medesima, non possa ravvisarvi nel mero rapporto di parentela tra il soggetto che ha sostenuto la spesa ed il cessionario”.
 
Questa soluzione desta perplessità proprio perché, nel caso di specie, il soggetto potenzialmente cessionario della detrazione, oltre a essere legato all’istante dal rapporto di parentela, è anche comproprietario degli immobili acquistati, e quindi egli stesso beneficiario della detrazione.
 
Pertanto, in questa ipotesi, il “collegamento” non dovrebbe ravvisarsi nel vincolo di parentela (espressamente escluso dall’Agenzia delle Entrate con la Risposta n.56/2018[5]) ma nel fatto che il familiare, a cui si intende cedere il credito, è anche egli beneficiario della stessa detrazione.

Si configurerebbe, in tal caso, un’ipotesi analoga a quella che si determina tra condomini beneficiari della stessa detrazione nel caso di interventi condominiali agevolati, a favore dei quali la cessione è espressamente ammessa.

 


[1] Convertito nella legge 90/2013.
[2]La percentuale di detrazione varia a seconda che, con l’intervento di demolizione e ricostruzione, si sia ottenuto, rispettivamente, un miglioramento di 1 classe sismica (75%) o di 2 classi sismiche (85%) dell’edificio. In caso di permuta la percentuale va applicata sul prezzo delle unità immobiliari ricostruite, risultante dal contratto di permuta.
[3] L’art. 1552 cc. definisce la nozione di permuta «La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro». L’art. 1555 cc. dispone invece che «Le norme stabilite per la vendita si applicano alla permuta, in quanto siano con questa compatibili».
[4] Cfr. art.16, comma 1-septies, del DL 63/2013, convertito con modificazioni nella legge 90/2013.
[5] Cfr. ANCE “Ecobonus: il vincolo di parentela non dà diritto alla cessione del credito” – ID N. 34204 del 05 novembre 2018.
 

36916-Risposta ad interpello n.354 del 29 agosto 2019.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro