• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Agenzia delle Entrate offre ulteriori chiarimenti sugli Indici sintetici di affidabilità fiscale

Archivio, Fiscalità e incentivi

Indici sintetici di affidabilità fiscale: i nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

11 Settembre 2019
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Con un punteggio pari a 8 la compensazione dei crediti può avvenire senza visto di conformità e già a partire dal giorno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta in cui sono maturati, senza attendere la presentazione del modello ISA. Se però la premialità deriva da una dichiarazione incompleta o inesatta, il beneficio non è legittimo, per cui si applica  la sanzione per indebita compensazione.
 
Inoltre, il riconoscimento delle premialità resta vincolato all’esito dell’applicazione degli ISA al momento della presentazione della dichiarazione nei termini ordinari, non avendo rilevanza eventuali dichiarazioni integrative o il ravvedimento.
 
Questi sono alcuni dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare n. 20/E del 9 settembre 2019 che raccoglie e sistematizza, in forma di domande e risposte, una serie di aspetti di carattere pratico sugli Indici sintetici di affidabilità fiscale e si aggiunge alla recenteC.M. n.17/E/2019[1].
 
 Le aree tematiche affrontate sono 9:
  • l’utilizzo degli Isa ai fini delle attività di analisi del rischio e selezione
  • le cause di esclusione
  • le segnalazioni relative agli indicatori e al funzionamento del software “Il tuo ISA”
  • il funzionamento del coefficiente individuale
  • la compilazione dei modelli Isa 2019
  • i dati precompilati resi disponibili dall’Agenzia delle entrate necessari per l’applicazione degli Isa
  • i benefici premiali previsti dalla normativa Isa
  • la proroga dei versamenti disposta dall’articolo 12-quinquies, commi 3 e 4, del Dl 34/2019
  • gli effetti della indicazione di ulteriori componenti positivi per migliorare il profilo di affidabilità.
Diversi i chiarimenti forniti, ad esempio, in merito ad attribuzione di punteggio e di premialità.
 
Per quanto riguarda i punteggi  viene chiarito che l’attribuzione del punteggio tra 6 e 7,99 non comporta l’attivazione di un’attività di controllo. L’Agenzia terrà conto di un livello di affidabilità minore o uguale a 6 per definire specifiche strategie di controllo basate su analisi del rischio di evasione fiscale.
 
In tema di premialità viene chiarito, tra l’altro, che i contribuenti a cui è riconosciuto il beneficio dell’esonero dall’apposizione del visto di conformità sulla dichiarazione annuale per le compensazioni di crediti IVA fino a 50.000 euro annui e fino a 20.000 relativi alle imposte dirette e all’IRAP[2] possono utilizzare tali crediti in compensazione, già a partire dal giorno successivo a quello della chiusura del periodo di imposta in cui sono maturati, senza necessità di attendere la presentazione del modello ISA.
 
In tal caso è necessario che:
  • il contribuente sia in grado di effettuare i relativi conteggi, compreso il calcolo del punteggio di affidabilità richiesto dal Provvedimento n. 126200/2019 del Direttore dell’Agenzia delle Entrate[3] (punteggio pari o maggiore di 8);
  • il credito utilizzato per effettuare la compensazione sia quello effettivamente spettante sulla base delle dichiarazioni presentate successivamente.

Viene però chiarito che nel caso in cui, dopo aver effettuato la compensazione senza apposizione del visto di conformità, il punteggio scenda al di sotto del valore 8 (per via di errori, dichiarazioni integrative, accertamenti etc.), il godimento del beneficio non potrà ritenersi legittimo e sarà applicabile la sanzione prevista pari al 30% del credito indebitamente utilizzato in compensazione[4] oltre al recupero dell’ammontare dei crediti utilizzati.

Non è possibile, invece, tener conto di dichiarazioni integrative e del ravvedimento a favore dell’impresa che incida sul punteggio ISA, per accedere ai benefici premiali. A tal riguardo viene infatti precisato che il riconoscimento delle premialità legate all’attribuzione del punteggio è vincolato all’esito dell’applicazione degli ISA al momento della presentazione della dichiarazione entro i termini ordinari.
 
Per quanto riguarda i dati delle precompilate ISA 2019 viene confermato che, nel caso in cui l’ISA venga calcolato dal contribuente senza modificare i dati forniti dall’Agenzia, l’esito per quanto riguarda le variabili precalcolate, non sarà soggetto a contestazioni.
 
Sempre riguardo alle precompilate, viene precisato che sussiste la possibilità di modificare i dati per disattivare le criticità evidenziate dagli indicatori elementari di anomalia.
 
Vi sono delle variabili che, invece, non sono modificabili:
  • “Numero di periodi d’imposta in cui è stato presentato un modello degli studi di settore e/o dei parametri nei sette periodi d’imposta precedenti”;
  • “Media di alcune variabili dichiarate dal contribuente con riferimento ai sette periodi d’imposta precedenti”;
  • “Coefficiente individuale per la stima dei ricavi/compensi”;
  • “Coefficiente individuale per la stima del valore aggiunto”.
Il contribuente che rilevi dei disallineamenti relativamente a queste variabili, può fornire elementi esplicativi compilando le “note aggiuntive”.

 


[1] Cfr. ANCE “Nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscale, primi chiarimenti dell’AdE” – ID N. 36968 del 4 settembre 2019.
[2] Cfr. il comma 11, lettera a) dell’articolo 9-bis, del DL n. 50/2017 Convertito in legge, con modificazioni, dalla legge n.96/2017.
[3] Cfr. ANCE “Nuovi Indici sintetici di affidabilità – Isa: definito l’accesso alle premialità” – ID n. 35954 del 13 maggio 2019.
[4] Di cui all’art. 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471.

37042-Circolare n. 20-E del 9 settembre 2019 .pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro