• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Protocollo quadro per il contenimento dei rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche
            3 Luglio 2025
          • Consulenza giuridica all’Agenzia delle Entrate: le indicazioni applicative del MEF
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Riduzione della tassazione sul lavoro; riordino delle agevolazioni fiscali; rafforzamento della lotta alla corruzione nel settore degli appalti pubblici e in tutta la P.A.; sostegno agli investimenti ecosostenibili e conferma delle misure di Industria 4.0: queste tra le linee d’azione indicate dal titolare del Dicastero economico.

Archivio, Governo e Parlamento

Linee programmatiche del Dicastero dell’Economia: l’audizione del Ministro Gualtieri in Parlamento

17 Ottobre 2019
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Si è svolta l’8 ottobre scorso l’audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri presso le Commissioni Bilancio in seduta congiunta di Camera e Senato sulle linee programmatiche del Ministero. Tra i temi prioritari indicati dal Ministro, si evidenziano i seguenti:
 
-il quadro complessivo all’interno del quale si articolerà la legge di bilancio parte dalla necessità di evitare l’inasprimento della pressione fiscale previsto dalla legislazione vigente: quindi sterilizzazione delle clausole di salvaguardia;
 
–rinnovo di alcune politiche in scadenza dedicando risorse, tra l’altro, agli investimenti innovativi all’efficienza energetica e al rinnovo del patrimonio edilizio;
 
–avvio di un percorso di riduzione della tassazione sul lavoro e contestualmente introduzione di nuove politiche per rilanciare la crescita, sostenere lo sviluppo del sud e la sostenibilità ambientale nel quadro del Green new deal; aumento significativo degli investimenti;
 
–interventi sul fisco: riordino delle agevolazioni fiscali, revisione fiscale a partire dall’ IRPEF: si tratta di obiettivi ambiziosi che necessiteranno di un più forte rapporto tra Governo e Parlamento. Le agevolazioni fiscali in particolare saranno riviste nell’ottica di favorire la riconversione ecologica. Sempre in materia fiscale, a livello OCSE è in corso un negoziato per nuove regole tassazione multinazionali livello minimo di tassazione effettiva in ogni giurisdizione in cui operano; a livello europeo molto vicini a chiudere accordo su una tassa sulle transazioni finanziarie sul modello di quello già in vigore in Italia;
 
-in ambito interno, dal lato del sostegno agli investimenti, gli interventi mireranno ad una ridefinizione degli incentivi all’innovazione e all’efficientamento dei processi produttivi in modo da renderli coerenti con un modello di sviluppo sostenibile. In questo contesto saranno prorogate alcune delle misure di Industria 4.0: saranno confermate le agevolazioni relative all’iperammortamento e al superammortamento. E’, inoltre, intenzione del Governo rimodulare questi incentivi in modo da favorire gli investimenti ecosostenibili;
 
–lotta all’evasione fiscale: gli interventi del Governo mireranno a promuovere una cultura della legalità fiscale. Nell’Allegato alla NADEF i dati aggiornati al 2016 sull’evasione parlano di 109 miliardi di euro circa. La riduzione del tax gap è presupposto imprescindibile per favorire la crescita economica ed aumentare equità verticale ed orizzontale sistema fiscale italiano;
 
-rafforzamento anche della lotta alla corruzione nel settore degli appalti pubblici e in tutta l’amministrazione;
 
-fatturazione elettronica e agevolazione pagamenti elettronici: la previsione che si intende inserire nella legge di bilancio riguarda incentivi per chi privilegia i pagamenti tracciabili e al contempo la riduzione degli oneri economici che attualmente gravano sui pagamenti elettronici ;
 
-conciliazione dello sviluppo economico, tutela ambientale e inclusione sociale:  occorrecreare un circolo virtuoso dove economia e ambiente si alimentino reciprocamente. La piena attuazione dell’eco innovazione verrà perseguita anche sfruttando gli strumenti in corso di predisposizione a livello europeo (pacchetto sustainable finance) e verrà introdotto un apposito fondo che orienti le iniziative imprenditoriali anche pluriennali in questo senso. Sarà, altresì, garantita apposita pubblicizzazione al Fondo per il mecenatismo ambientale;
 
-sistema bancario e accesso al credito per le PMI: il Governo intende creare condizioni per un sistema finanziario moderno efficiente e trasparente la sfida è quella di completare processo risanamento bancario e ampliare canali di credito delle PMI accompagnandole nel processo di crescita e internazionalizzazione. Sarà dato a livello europeo pieno sostegno al completamento dell’unione bancaria e dell’unione del mercato di capitali. Occorre altresì rafforzare l’accesso credito tramite canali alternativi al bancario: ciò implica sostenere lo sviluppo delle PMI. Sarà, al riguardo, rifinanziato il Fondo di garanzia con 2 miliardi nel prossimo triennio.
 

Audizione del ministro Gualtieri sulle linee programmatiche del suo dicastero
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro