• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: Nuovo tracciato per le denunce salariali degli operai – Adempimenti Fondo Sanedil
            3 Luglio 2025
          • Immobili danneggiati da eventi sismici – OK al 110% per il 2026 con cessione e sconto
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il Presidente del Consiglio ha presentato, con i Ministri Provenzano e Azzolina, un’azione pubblica di investimento per il SUD da sviluppare in un decennio per recuperare il lungo processo di disinvestimento. Tra le misure: green new deal per il Sud; ammodernamento delle infrastrutture; rigenerazione dei contesti urbani; incentivi all’occupazione.

Archivio, Governo e Parlamento

Informativa dal Governo: il Piano per il Sud 2030

17 Febbraio 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con il Ministro per il Sud e la coesione  territoriale,  Giuseppe Provenzano, ed il Ministro dell’Istruzione,  Lucia Azzolina hanno presentato il Piano per il Sud (come da notizia pubblicata sul sito istituzionale del Governo http://www.governo.it/).

Per quanto concerne gli investimenti viene evidenziata la necessità di un’immediata mobilitazione di risorse finanziarie, amministrative e umane attuando le misure previste nella legge di bilancio 2020 (21 miliardi) mentre parte integrante del Piano sarà l’attività di nuova programmazione delle risorse Europee e Nazionali per il periodo 2021-27 (oltre 123 miliardi).

 

Il Piano è costruito intorno a cinque grandi missioni nazionali della coesione per ognuna delle quali vengono individuate le prospettive di medio periodo e le prime azioni attivate o da attivare nel 2020:

-un Sud rivolto ai giovani: investimenti nel capitale umano e nell’edilizia scolastica;

-un Sud connesso e inclusivo: infittire e ammodernare le infrastrutture entro il 2021 – le risorse relative ammontano a 33 miliardi;

-un Sud frontiera dell’innovazione: credito d’imposta in ricerca e sviluppo; favorire il trasferimento tecnologico;

-un Sud aperto al mondo del mediterraneo: rafforzamento delle ZES; piano export Sud; sostegno al sistema portuale;

-un Sud per la svolta ecologica – green new deal per il Sud: infrastrutturazione verde; efficienza energetica; economia circolare; il cantiere Taranto.

 

Il tema “prossimità ai luoghi” del piano del Sud 2030 prevede una nuova politica territoriale, in grado di rispondere ai luoghi marginalizzati. Gli obiettivi posti in essere riguardano:

  • riduzione del divario tra aree urbane e aree interne, con il rilancio della SNAI (strategia nazionale aree interne)
  • rigenerazione dei contesti urbani, anche nelle città medie. Il Piano intende concentrare la propria azione nelle periferie – riconferma del PON METRO nel 2021-27
  • promozione del patrimonio culturale quale strumento di connessione sociale e nuovo volto dell’Italia interna nel mondo
  • valorizzazione economica e sociale del riutilizzo dei beni confiscati alle mafie
  • protagonismo della cittadinanza attiva per l’innovazione sociale, la rigenerazione dei luoghi e lo scambio di buone prassi.

 

Con riferimento alle politiche per lavoro e impresa vengono previste le seguenti misure:

-incentivo all’occupazione femminile: sgravio contributivo al 100% a favore delle imprese fino a 8.060€ annui per tutte le assunzioni fino al 2022;

–estensione da 12 a 36 mesi dell’incentivo “Occupazione Sviluppo Sud” per le donne;

-istituzione del Fondo “Cresci al Sud” con una dotazione iniziale di 250 milioni di euro prevista dalla Legge di Bilancio 2020, tra l’altro, per investimenti nel capitale delle piccole e medie imprese e per il sostegno alle PMI meridionali ad alto

potenziale;

-stipula di un “Protocollo Sud” con Cassa Depositi e Prestiti e di un “Protocollo Sud” con Invitalia.

 

Quanto alla metodologia, il Piano propone un metodo cooperativo di attuazione rafforzata, attraverso:

-l’istituzione di Comitati di indirizzo e un PSC nazionale per ciascuna missione;

-la cooperazione rafforzata tra centro e amministrazioni locali;

-l’attivazione di un apposito Fondo di progettazione destinato alla creazione di un parco progetti cantierabili da finanziare anche nell’ambito della programmazione 2021;

-l’attivazione dei centri di competenza nazionale (ACT, InvestItaliae Invitalia) e ricorso a centrali di committenza e qualificate stazioni appaltanti (nazionali e locali) che opereranno a diretto supporto delle amministrazioni titolari di risorse, anche al fine di realizzare una rete di qualificate stazioni appaltanti operanti a livello locale;

–Partenariato attivo, pubblicità delle informazioni e garanzie di legalità .A tale ultimo riguardo, il contrasto alla corruzione e alle mafie coniugato con l’obiettivo dell’accelerazione degli investimenti si realizzerà attraverso: certificazione e tracciabilità; trasformazione digitale; controllo diffuso e vigilanza collaborativa (con ANAC).

 

Per l’attuazione del Piano viene indicata la necessità di un processo di rigenerazione delle amministrazioni pubbliche: individuazione delle nuove competenze organizzativo-manageriali, digitali, tecnico-progettuali di cui l’amministrazione è deficitaria

 

Il Piano, inoltre, adotta il metodo del coinvolgimento permanente e strutturato delle parti economiche e sociale, della società civile e dei cittadini, nella fasi di preparazione, attuazione, sorveglianza e valutazione degli investimenti.

 

Viene, infine, prevista la seguente tempistica:

–31 marzo 2020 DPCM per l’attuazione della c.d. clausola del 34% – presentazione della relazione al CIPE sulla riprogrammazione del FSC

 

–10 aprile 2020 DEF contenente la quantificazione finanziaria della politica di coesione nazionale per il ciclo 2021-27

 

–30 aprile 2020 Proposta al CIPE dei Piani Sviluppo e Coesione

 

–30 giugno 2020 Condivisione con la Commissione Europea dello schema di Accordo di Partenariato per la Programmazione 2021-2027.

 

 

 

Slide di presentazione del Piano per il SUD

 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro