• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Tra le priorità, il Green deal europeo confermato al centro dell’azione della Commissione, con la presentazione di una legge europea per il clima e l’attuazione del piano di investimenti per un’Europa sostenibile, accompagnato da un Fondo di sostengo per accompagnare gli Stati membri nella transizione verso un’economia climaticamente neutra.

Archivio, Governo e Parlamento

In Parlamento il Programma di lavoro della Commissione europea per il 2020

19 Febbraio 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

E’ all’attenzione del Parlamento il Programma di lavoro della Commissione europea per il 2020 (COM(2020)37). Nel documento, in particolare, vengono individuate sei priorità tematiche:

Un Green Deal europeo: Il programma della Commissione europea per il 2020 ribadisce la centralità del green deal (COM(2019)640) presentato nel mese di dicembre 2019 per mitigare il riscaldamento globale e rendere l’Unione europea climaticamente neutra entro il 2050, prospettando interventi in tutti i settori produttivi. In tale ambito la Commissione intende, in particolare:

-presentare una legge europea per il clima, che traduca l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 in un impegno giuridicamente vincolante (1° trimestre 2020);

rivedere (entro il 3° trimestre 2020) gli obiettivi climatici intermedi da raggiungere entro il 2030 (riduzione di emissioni di gas serra di almeno il 50-55 per cento rispetto ai livelli del 1990) e presentare una nuova strategia di adattamento ai cambiamenti climatici (4° trimestre 2020);

-dare attuazione al piano di investimenti per un’Europa sostenibile presentato il 14 gennaio 2020 (COM/2020/21) e presentare una nuova strategia in materia di finanza sostenibile (3° trimestre 2020). Il piano costituisce il pilastro finanziario del green deal e si prefigge di mobilitare, attraverso il bilancio dell’UE e gli strumenti associati, come il programma InvestEU, investimenti pubblici e privati per almeno 1.000 miliardi di euro nei prossimi dieci anni;

-introdurre un meccanismo e un fondo per una transizione giusta (COM(2020)22), volti a sostenere le regioni e i settori produttivi maggiormente colpiti dalla transizione per la loro dipendenza da combustibili fossili o da processi industriali altamente inquinanti. Il meccanismo per la transizione giusta si prefigge di mobilitare investimenti per almeno 100 miliardi di euro nel periodo 2021-2027.

 

Un’Europa pronta per l’era digitale: una nuova strategia europea in materia di dati consentirà all’Unione di sfruttare al massimo i dati non personali. In particolare, sarà proposta una nuova strategia industriale per l’Europa, volta al rafforzamento di capacità industriali e innovazione e una legge sui servizi digitali consoliderà il mercato unico dei servizi digitali e contribuirà a fornire alle imprese più piccole chiarezza giuridica e parità di condizioni.

Un’economia al servizio delle persone: la Commissione adotterà misure per integrare le transizioni digitali e climatiche nell’economia sociale di mercato europea. Saranno presentate proposte volte a garantire salari minimi equi ai lavoratori dell’UE e a creare un sistema europeo di riassicurazione contro la disoccupazione, oltre a iniziative tese a garantire un regime fiscale efficace ed equo. Sarà rafforzata,  inoltre, la garanzia per i giovani al fine di sostenerne l’istruzione e l’accesso alla formazione e alle opportunità di lavoro.

Un’Europa più forte nel mondo: la Commissione elaborerà nuove strategie per la collaborazione con i Paesi dell’Africa e dei Balcani occidentali e continuerà a sollecitare l’avvio dei negoziati di adesione con la Macedonia del Nord e l’Albania.

Proteggere lo stile di vita europeo: la Commissione presenterà un nuovo patto sulla migrazione e l’asilo — il fulcro della riforma della politica in materia di asilo. Altre iniziative contribuiranno a incrementare gli investimenti nelle competenze dei cittadini per far fronte alle sfide derivanti dalla duplice transizione digitale ed ecologica. Sarà, altresì, presentata una nuova strategia dell’UE in materia di sicurezza che definirà i settori in cui l’Unione può apportare un valore aggiunto e sostenere gli Stati membri nel garantire la sicurezza, tra cui: lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata, potenziamento della cybersicurezza; aumento della resilienza delle infrastrutture critiche.

Un nuovo slancio per la democrazia europea: insieme agli altri partner e istituzioni dell’UE, la Commissione avvierà la conferenza sul futuro dell’Europa, coinvolgendo i cittadini nella definizione delle azioni dell’Unione. Sarà oggetto d’esame anche in che modo le nuove realtà demografiche incidano sui diversi profili dell’occupazione, della previdenza sociale, e sanità pubblica, della politica regionale, della connettività digitale, delle competenze. 

Il programma comprende, altresì, 5 allegati concernenti: l’elenco dei 43 nuovi obiettivi strategici che fanno capo alle sei tematiche; l’elenco delle proposte per la semplificazione normativa; l’elenco completo delle proposte per la semplificazione; l’elenco delle proposte di cui si prospetta il ritiro; l’elenco delle abrogazioni.

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro