• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L'Associazione ha illustrato in un’apposita memoria trasmessa alla Commissione Finanze le proprie osservazioni sui contenuti del provvedimento e le proposte sul costo del lavoro nell’edilizia.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 3/2020 Riduzione cuneo fiscale: le proposte dell’ANCE al Senato

21 Febbraio 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Commissione Finanze del Senato, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del DL 3/2020 recante “Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente” (DDL 1698/S – Relatore il Sen. Emiliano Fenu del Gruppo parlamentare M5S), ha deliberato lo svolgimento di un ciclo di audizioni per l’approfondimento del testo.

 

In merito ai contenuti del provvedimento, l’ANCE ha inviato un proprio documento di posizione in cui, dopo aver manifestato apprezzamento per l’intento di intervenire al fine di “restituire potere d’acquisto alle retribuzioni dei lavoratori dipendenti pubblici e privati, in modo da rilanciare i consumi di individui e famiglie che da molti anni hanno visto salari stagnanti”, ha evidenziato la necessità che tale misura di riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente sia accompagnato da un intervento volto ad un complessivo abbattimento del costo del lavoro, al fine di arginare fenomeni di elusione e favorire un mercato del lavoro basato su regolarità, trasparenza e leale concorrenza tra le imprese.

 

Con particolare riguardo al settore dell’edilizia, caratterizzato da un elevato costo del lavoro, che crea un divario molto ampio tra quanto percepito dal lavoratore e quanto complessivamente pagato dal datore di lavoro (forbice di 1 a 3), l’Associazione ha rilevato l’importanza, in primo luogo, di una riduzione dell’aliquota contributiva CIGO per gli operai edili, che potrebbe quantificarsi nella misura  di equilibrio del 4,00% (dall’attuale 4,70%).

 

In secondo luogo, occorre provvedere al ripristino, per la parte di competenza dell’Inail, dell’agevolazione contributiva di cui all’art. 29 della L. n. 341/1995 (abrogata dalla Legge di Bilancio 2019), pari all’11,50%, rivolta alle imprese iscritte e in regola con la Cassa Edile e che versano i contributi sull’orario di lavoro contrattuale (40 ore). Tale beneficio premiale dell’11,50%, applicato ai tassi di tariffe Inail, vale in termini di riduzione del costo del lavoro uno 0,91% e coinvolge esclusivamente le imprese regolari iscritte alla Cassa Edile che denunciano 40 ore settimanali di lavoro. Il mancato ripristino della misura agevolativa, peraltro, anche a fronte della riduzione dei tassi introdotto dalla riforma del 2019, vale, in termini economici, un incremento del costo del premio assicurativo in misura pari a circa il 13%. Dai dati delle Casse Edili emerge che in tale situazione si trovano circa 94.000 lavoratori, la cui retribuzione lorda media annua è di circa 25.000 euro.

La percentuale di riduzione del costo del lavoro pari allo 0,91%, applicata alla retribuzione lorda media di ciascun lavoratore per il numero dei lavoratori che si trovano nelle suddette condizioni, porta a prevedere una copertura finanziaria di circa 22 milioni di euro per ciascun anno la quale viene autoalimentata dall’emersione del lavoro irregolare.

 

Stante la presenza di un sistema bilaterale strutturato e, tenuto conto del fatto che il costo di tale Enti è interamente sopportato dalle imprese edili (solo per formazione e sicurezza, le imprese pagano un contributo pari all’1%) ha, altresì, evidenziato l’opportunità di prevedere che il contributo dello 0,30%, non destinato specificatamente a Fondimpresa, sia riservato al sistema bilaterale dell’edilizia.

 

 

In allegato il Documento con il dettaglio della posizione ANCE consegnato agli atti della Commissione.

 

38593-Documento ANCE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro