• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sono all’esame delle competenti Commissioni parlamentari i provvedimenti attuativi di deleghe sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni, tra cui in particolare, la polvere di silice cristallina, nonchè dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti.

Archivio, Governo e Parlamento

Schemi di D.Lgs su agenti cancerogeni e protezione dalle radiazioni ionizzanti: esame in Parlamento

21 Febbraio 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Tra gli ultimi atti all’esame di Camera e Senato per il parere al Governo si evidenziano, in particolare, i seguenti attuativi di deleghe al Governo contenute nella L. n.117/2019 (legge di delegazione europea 2018).  

ATTI DEL GOVERNO ALL’ESAME DEL PARLAMENTO

Atto e iter

Contenuti

Schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro

 

(Atto n.153)

Commissioni riunite Lavoro e Affari Sociali 

Camera

Relatori:

On. Antonio Viscomi (PD)

On. Nervo Rizzo (PD)

 

 Commissioni riunite Lavoro e Igiene e Sanità  Senato

 Relatori:

Sen. Tommaso Nannicini (PD)

Sen. Giuseppe Pisani (M5S)

 Termine parere: 11 marzo 2020

 

Lo schema di decreto legislativo è volto al recepimento della Direttiva (UE) 2017/2398 finalizzata a garantire ai lavoratori un maggiore livello di protezione contro i rischi derivanti dall’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, anche definendo i limiti di esposizione professionale a determinate sostanze pericolose.

Il provvedimento è adottato in attuazione della L. n.117/2019 (legge di delegazione europea 2018).

Il testo apporta, in particolare, modifiche al D.Lgs. 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Viene tra l’altro modificato l’art. 242, c. 6, sui compiti affidati al medico competente, allo scopo di offrire una maggiore tutela ai lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria a seguito dei risultati della valutazione dell’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni che ha evidenziato un rischio per la loro salute. Viene disposto, tra l’altro, che il medico competente, oltre a fornire adeguate informazioni sulla suddetta sorveglianza sanitaria (come già previsto), segnali la necessità che la stessa prosegua, per il periodo di tempo che ritiene necessario, anche dopo che è cessata l’esposizione; fornisca al lavoratore indicazioni riguardo all’opportunità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell’attività lavorativa.

Vengono, altresì, modificati l’elenco delle sostanze, miscele e processi pericolosi, nonché quello sui valori massimi di esposizione dei lavoratori ai diversi agenti, contenuti negli allegati XLII e XLIII del D.Lgs. 81.

Nello specifico, tra i processi di cui il datore di lavoro deve tenere conto nella valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori vengono inseriti  i lavori che comportano un’esposizione a polvere di silice cristallina respirabile e vengono inseriti i nuovi valori limite di esposizione professionale previsti dalla direttiva.

 

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/EURATOM, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti e riordino della normativa di settore

 

(Atto n.157) 

Commissione Affari Sociali Camera

 Relatore On. Nicola Provenza

 

 Commissione Igiene e Sanità Senato

 Presidente Relatore Sen. Stefano Collina (PD)

 Termine parere: 11 marzo 2020

 

Lo schema di decreto legislativo è volto a  recepire nell’ordinamento la direttiva   n. 2013/59/Euratom che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e abroga precedenti direttive in materia. Il provvedimento è adottato in attuazione della L. n.117/2019 (legge di delegazione europea 2018).

Lo schema è suddiviso in XVII titoli, tra questi, in particolare, il Titolo IV “Sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti”, reca previsioni relative all’istituzione del Piano di azione nazionale per il radon, nella determinazione dei nuovi livelli di riferimento per la concentrazione di attività di radon, nell’indicazione dei criteri per l’individuazione delle aree prioritarie per l’intervento di risanamento da radon, oltre ad altre previsioni di carattere generale finalizzate a dare una organicità e valenza nazionale alle disposizioni in materia. In particolare il Capo IV riguarda le radiazioni gamma emesse dai materiali da costruzione.

Il titolo XI disciplina le garanzie da assicurare ai lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti, estendendo l’ambito di applicazione, che riguarda indistintamente tutti i lavoratori (subordinati e non) e prevedendo la terzietà del soggetto che effettua i controlli rispetto alla parte che rilascia le autorizzazioni e all’esercente.

Il Titolo XII “Esposizione della popolazione” prevede disposizioni connesse con la protezione della popolazione dai rischi derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti derivanti dall’esercizio delle pratiche, in un’ottica di rafforzamento della tutela della salute pubblica.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro