• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Blocco Istat locazioni passive, nuovi utilizzi dei proventi dei titoli edilizi, proroga del termine per riallocare gli interventi ricompresi nel Piano alloggi dipendenti delle forze dell’ordine, differimento per rifiuti e materiali da scavo nelle zone terremotate

Archivio, Edilizia e territorio

Decreto proroghe 2020: le novità per l’edilizia privata

4 Marzo 2020
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si riportano, di seguito, le proroghe che riguardano, in particolare, l’edilizia privata, contenute nel D.L. 30 dicembre 2019 n.162 (cd. Decreto “Milleproroghe 2020”) convertito, con modificazioni, nella Legge 28 febbraio 2020, n.8, (G.U. n.51 del 29/2/2020 S.O. n.10).

 

locazioni passive

Proroga sospensione aggiornamento dei canoni ai valori Istat –  (articolo 4 comma 2)

E’ stato prorogato anche all’anno 2020 (e quindi per il nono anno consecutivo) il divieto di adeguare alla variazione degli indici Istat i valori dei canoni di locazione degli immobili di proprietà privata dati in locazione alla pubblica amministrazione (comprese le autorità indipendenti e la Consob) e utilizzati per finalità istituzionali.

 

Destinazione dei proventi dei titoli abilitativi edilizi e delle sanzioni

Ulteriori possibilità di utilizzo delle risorse (art. 13, comma 5-quinquies)

Viene integrata la disciplina della destinazione dei proventi dei titoli abilitativi (contributi di costruzione) e delle sanzioni pecuniarie previste dal DPR n. 380/2001 “Testo Unico Edilizia”, contenuta nell’articolo 1, comma 460, Legge n. 232/2016, riconoscendo ai comuni ulteriori possibilità di spesa.

A decorrere dal 1° aprile 2020 i comuni potranno destinare le risorse non utilizzate, alla promozione di programmi di completamento delle infrastrutture e delle opere di urbanizzazione, primaria e secondaria, dei piani di zona esistenti, “fermo restando l’obbligo dei comuni di porre in essere tutte le iniziative necessarie per ottenere l’adempimento, anche per equivalente, delle obbligazioni assunte nelle apposite convenzioni o atti d’obbligo da parte degli operatori”.

Si ricorda che l’attuale disciplina, entrata in vigore il 1° gennaio 2018, vincola queste somme a:

  • realizzazione e manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria;
  • risanamento di complessi edilizi compresi nei centri storici e nelle periferie degradate;
  • interventi di riuso e di rigenerazione;
  • interventi di demolizione di costruzioni abusive;
  • acquisizione e realizzazione di aree verdi destinate a uso pubblico;
  • interventi di tutela e riqualificazione dell’ambiente e del paesaggio, anche ai fini della prevenzione e della mitigazione del rischio idrogeologico e sismico e della tutela e riqualificazione del patrimonio rurale pubblico;
  • interventi volti a favorire l’insediamento di attività di agricoltura nell’ambito urbano;
  • spese di progettazione per opere pubbliche.

 

Programma di edilizia residenziale per i dipendenti pubblici impegnati nella lotta alla criminalità organizzata (art. 18 D.L. 152/1991)

Proroga ratifica Accordi di programma –  (articolo 13 comma 5 septies)

E’ stato prorogato al 31 dicembre 2022 il  termine per la ratifica degli accordi di programma finalizzati alla rilocalizzazione degli interventi del programma straordinario di edilizia residenziale per i dipendenti delle amministrazioni dello Stato impegnati nella lotta alla criminalità organizzata (art. 18 D.L. n.152 del 13/5/1991). La modifica è intervenuta sul comma 7 dell’articolo 12 del D.L. 83/2012, in cui era prevista la possibilità, a favore dei programmi di edilizia sovvenzionata ed agevolata inclusi nel programma (art. 18 del D.L. 152/1991), di rilocalizzare gli interventi edilizi nella stessa Regione o in regioni confinanti (ma esclusivamente nei comuni capoluogo di Provincia).

Si ricorda che l’art. 18 del D.L. n. 152 del 13 maggio 1991 aveva dato avvio a un programma straordinario di edilizia residenziale da concedere in locazione o in godimento ai dipendenti delle Amministrazioni dello Stato, quando è strettamente necessario alla lotta alla criminalità organizzata e con priorità per coloro che vengano trasferiti per esigenze di servizio, con finanziamento pubblico ripartito tra edilizia agevolata ed edilizia sovvenzionata.

Sisma Centro-Italia

Proroga termini per deposito rifiuti/materiali da scavo – (art. 15, comma 7 sexies)

Sono stati prorogati al 31 dicembre 2020 i termini, previsti dall’art. 28 del D.L. 189/2016, entro i quali, nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016 e 2017, è possibile utilizzare le procedure derogatorie per il deposito temporaneo dei rifiuti derivanti dai crolli, nonché per il trasporto ed il deposito dei materiali da scavo provenienti dai cantieri allestiti per la realizzazione delle strutture abitative o altre opere provvisionali connesse a tale emergenza.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro