• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Sono all’attenzione delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato, per il parere al Governo, gli Schemi di D.Lgs in materia di veicoli fuori uso, discariche, rifiuti e imballaggi, che novellano la normativa in attuazione delle nuove direttive UE, secondo i principi dell’economia circolare.

Archivio, Governo e Parlamento

Transizione verso l’economia circolare: gli Atti del Governo all’esame del Parlamento

12 Marzo 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Sono all’esame del Parlamento tre Schemi di D.Lgs relativi, rispettivamente, ai veicoli fuori uso; alle discariche di rifiuti; a rifiuti, imballaggi e rifiuti da imballaggio, di recepimento di direttive UE contenute  nella Legge di delegazione europea 2018, facenti parte del “pacchetto economia circolare”. Si tratta, in particolare, dei seguenti:

Atti del Governo all’esame del Parlamento

 

Schema di decreto legislativo recante attuazione dell’articolo 1 della direttiva (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso

(Atto 166)

 

Commissione Ambiente Camera

 

Commissione territorio e Ambiente Senato

 

Relatori: da nominare

 

Termine parere: 14 aprile

 

Il provvedimento è stato predisposto  in base agli specifici criteri di delega previsti dalla L. 117/19 (legge delegazione europea 2018) per l’attuazione della Dir. (UE) 2018/849, che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso.

Il testo interviene quindi a novellare il DLgs 209/2003 attuativo della suddetta precedente direttiva in materia.

In particolare, con riferimento ai veicoli fuori uso la nuova direttiva UE si pone l’obiettivo di :

-aumentare la protezione ambientale, rafforzando le misure volte a prevenire e ridurre la produzione di rifiuti;

-garantire il reimpiego e il riciclaggio ed altre forme di recupero dei veicoli;

-assicurare una più efficiente operatività dal punto di vista ambientale di tutti i soggetti economici coinvolti nel ciclo di utilizzo e di trattamento degli stessi veicoli.

Tra i principi ispiratori: l’individuazione chiara delle responsabilità di tutti gli attori coinvolti nella filiera.

Il provvedimento riordina e coordina le disposizioni  il Dlgs 209/2003 sopra richiamato al fine di renderle coerenti con la disciplina prevista dalla parte IV del DLgs 152/2006 (Codice ambientale) in materia di gestione dei rifiuti e bonifiche dei siti inquinati.

 

 

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/850, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti

(Atto 168)

 

Commissione Ambiente Camera Commissione territorio e Ambiente Senato

 

Relatori: da nominare

 

Termine parere: 14 aprile

 

Il provvedimento è stato predisposto in base agli specifici criteri di delega previsti dalla L. 117/19 (legge delegazione europea 2018) per l’attuazione della Dir. 2018/850 sulle discariche di rifiuti. Il testo   interviene quindi sul D.Lgs 36/2003 di attuazione della precedente dir.1999/31/CE aggiornandone le previsioni e inserendo le disposizioni del DM 27 settembre 2010 recente definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e parte delle linee guida ISPRA del 7 dicembre 2016 n.145 concernenti i criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non è necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica.

 

In particolare, viene novellato l’art.1 del D.Lgs 36, con il riferimento tra le finalità del provvedimento, al sostegno alla transizione dell’Italia verso un’economia circolare, alla progressiva riduzione del collocamento in discarica dei rifiuti, in particolare id quelli idonei al riciclaggio o al recupero di altro tipo, nonché alla riduzione delle ripercussioni negative sull’ambiente.

Vengono, altresì, escluse dall’ambito di applicazione del decreto le terre non inquinate e la gestione dei rifiuti provenienti dall’industria estrattiva.

Viene, inoltre, espressamente previsto il divieto del conferimento in discarica dal 2030, di tutti i rifiuti idonei al riciclo o al recupero di altro tipo, in particolare i rifiuti urbani, ad eccezione di quelli per i quali il conferimento in discarica produca il miglior risultato ambientale conformemente all’art.179 del DLgs 152/2006 (per l’individuazione di tali rifiuti si rinvia ad un apposito DM).

 

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti, e della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio

(Atto 169)

 

Commissione Ambiente Camera Commissione territorio e Ambiente Senato

 

Relatori: da nominare

 

Termine parere: 14 aprile

 

il provvedimento è stato predisposto in base agli specifici criteri di delega previsti dalla L. 117/19 (legge delegazione europea 2018), per il recepimento della dir.2018/851 sui rifiuti e 2018/852 sugli imballaggi e rifiuti da imballaggi.

Il testo interviene quindi  su tutta Parte IV (norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati) del D.Lgs 152/2006 (Codice Ambiente) per armonizzarlo con le direttive suddette.

In particolare:

-viene modificato l’art.178 bis sulla responsabilità estesa del produttore e introdotto l’art.178 ter che individua i requisiti generali minimi in materia, tra cui la definizione ruoli e responsabilità di tutti i diversi attori coinvolti nella filiera di riferimento;

-viene modificato art.180 sulla prevenzione della produzione di rifiuti. In particolare, viene specificato che le misure contenute nel programma nazionale di prevenzione dei rifiuti devono quanto meno:

-incoraggiare il riutilizzo dei prodotti e la creazione di sistemi che promuovono attività di riparazione riutilizzo, tra l’altro, per materiali e prodotti da costruzione;

ridurre la produzione di rifiuti nei processi inerenti, tra l’altro, alla costruzione e alla demolizione, tenendo in considerazione le migliori tecniche disponibili;

-viene modificato, altresì, art.183 con l’introduzione di nuove definizioni tra cui “rifiuti da costruzione e demolizione”.

 

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro