• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nelle comunicazioni rese alle Camere annunciato un nuovo decreto legge ad Aprile con stanziamenti aggiuntivi per famiglie, imprese e lavoratori e prossimi interventi normativi per semplificare P.A., burocrazia e rilanciare investimenti pubblici e privati.

Archivio, Governo e Parlamento

Emergenza Covid-19: Informativa di Conte in Parlamento sulle ulteriori misure per il Paese

27 Marzo 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nelle sedute del 25 e del 26 marzo u.s. il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha svolto, rispettivamente, nelle Aule della Camera dei Deputati e del Senato, un’informativa urgente in merito alle iniziative del Governo per fronteggiare l’emergenza COVID-19.

 

Il Presidente Conte ha ripercorso le vicende legate al diffondersi del Covid-19 sul territorio nazionale e le misure finora intraprese per affrontare l’emergenza che ha colpito l’intero Paese sotto i profili sanitario, economico e sociale.

Ha, poi, sottolineato che il nostro ordinamento non conosce – a differenza di altri ordinamenti giuridici – un’esplicita disciplina per lo stato di emergenza e, pertanto, il Governo ha dovuto costruire, basandosi pur sempre sulla legislazione vigente, un metodo di azione e di intervento che mai era stato sperimentato prima, individuando nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri lo strumento giuridico più idoneo, in grado di adattarsi alla rapida evoluzione del contagio e di garantire la più uniforme applicazione delle misure.

Ogni decreto è sempre stato adottato con il coinvolgimento di tutti i Ministri, delle Regioni – sia singolarmente, sia attraverso la Conferenza Stato-Regioni – nonché delle delle parti sociali (sindacati e associazioni di categoria) con riguardo misure che incidevano sulla libertà di impresa, sull’iniziativa economica e sui diritti dei lavoratori.

Con l’ultimo decreto legge adottato dal Consiglio dei Ministri (n. 19 pubblicato nella G.U. di ieri) è stata introdotta una più puntuale procedimentalizzazione nell’adozione dei D.P.C.M., prevedendo, tra l’altro, l’immediata trasmissione dei provvedimenti emanati ai Presidenti delle Camere, oltre all’obbligo del Presidente del Consiglio, o del Ministro da lui delegato, di riferire ogni quindici giorni alle Camere sulle misure adottate.

 

Ha, poi, ricordato tutti i provvedimenti economici adottati dal Governo – da ultimo il DL 18/2020 – volti a tutelare i lavoratori e le imprese coinvolte dall’emergenza facendo ricorso ad uno scostamento temporaneo del saldo strutturale di bilancio dall’obiettivo programmatico di medio termine in precedenza stabilito che è stato autorizzato dal Parlamento.

 

Nella consapevolezza che quanto fatto finora, sul fronte della liquidità, della protezione sociale, del sostegno al reddito per le imprese, le famiglie, i lavoratori in particolare autonomi, non è sufficiente, ha anticipato che il Governo sta già lavorando ad un nuovo intervento normativo per il mese di aprile con stanziamenti aggiuntivi per assicurare alle famiglie, alle imprese e ai lavoratori la liquidità necessaria per superare l’emergenza. I prossimi interventi dovranno essere, inoltre, volti a semplificare la pubblica amministrazione, la burocrazia e a dare impulso agli investimenti pubblici e privati. “Sarà cruciale, quindi, da questo punto di vista, superare le rigidità strutturali che hanno impedito sin qui di dispiegare tutto il potenziale di crescita dell’Italia, per esempio nel settore dell’edilizia e nelle opere pubbliche”.

Ha, poi, evidenziato che per il rilancio economico dell’Italia restano di assoluta centralità gli investimenti pubblici e privati nella sostenibilità ambientale e l’impulso sempre maggiore alla trasformazione digitale del Paese. “L’esperienza delle ultime tre settimane ci ha dimostrato che è necessaria e possibile una vera e propria trasformazione in chiave digitale della scuola, dell’università e del lavoro”.

 

Con riferimento alle politiche monetarie e di bilancio dell’Eurozona, si è soffermato sulla importante proposta della Commissione UE volta ad attivare la clausola di salvaguardia generale del Patto di Stabilità e Crescita. “Una volta approvata dal Consiglio, questa deliberazione consentirà agli Stati membri – e quindi anche all’Italia – di discostarsi ulteriormente dagli obblighi di bilancio che si applicherebbero in forza del quadro di bilancio europeo”. Tale clausola sarà essenziale per poter procedere con ulteriori stanziamenti di risorse che si renderanno necessari a partire dalla definizione del nuovo prossimo provvedimento di sostegno economico.

Ha, poi, evidenziato che, ad oggi, nessuno degli strumenti finanziari disponibili a livello europeo, è in grado di costituire un veicolo idoneo a dare una risposta economica alla pandemia in atto. “Per questa ragione, l’Italia sta lavorando e continuerà a lavorare alla creazione di strumenti di debito comuni dell’Eurozona, che possano finanziare gli sforzi messi in campo dai Governi e costruire un’adeguata linea di difesa”.

 

 

Testo dell’intervento

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro