L’11 maggio la Federazione Europea dell’Industria delle Costruzioni (FIEC), la Confederazione Europea dei Costruttori (EBC) e la Federazione Europea dei Produttori di Materiali da Costruzione (CPE) hanno indirizzato una dichiarazione congiunta al Commissario Breton evidenziando l’effetto moltiplicatore degli investimenti in costruzioni
Le Federazioni delle costruzioni europee e dei produttori dei materiali da costruzione in una dichiarazione congiunta al Commissario al mercato interno Breton hanno messo in risalto gli effetti positivi e moltiplicatori di ingenti investimenti nel settore delle Costruzioni in Europa. In una dichiarazione del 30 aprile, infatti, FIEC, EBC e CPE, avevano chiesto alla Commissione di stanziare 320 miliardi di euro di budget dedicato del Recovery Fund al settore delle costruzioni. Tale importo mirerebbe non solo a compensare le perdite nella spesa privata e pubblica per riportarle ai livelli pre-crisi, ma anche ad innescare l’effetto moltiplicatore dell’edilizia sull’economia europea tutta.
Proprio tale effetto è stato messo in risalto nella dichiarazione delle Federazioni europee del settore al Commissario Breton: queste ultime, infatti, basandosi su diversi studi, hanno evidenziato come l’effetto moltiplicatore nel settore delle costruzioni sia molto alto per numerosi Stati membri dell’UE, variando tra 1,9 e 2,9. Ciò significa che per ogni euro speso per la produzione di costruzioni, si generano da €1,9 a €2,9 dell’attività economica totale.
È nella stessa direzione, inoltre, anche il Rapporto Investimenti 2018/2019 della Banca Europea per gli Investimenti che afferma che la costruzione di abitazioni ha grandi effetti moltiplicatori e genera forti ricadute su altri attori. La stessa logica può essere applicata anche agli investimenti infrastrutturali i quali espandono l’economia complessiva e aumentano la base imponibile: il Mckinsey Global Institute ha, infatti, stimato un tasso di rendimento del 20 per cento su tali investimenti.
Pertanto, secondo questi studi e stime, un bilancio iniziale dedicato di 320 miliardi di euro all’ecosistema delle costruzioni nel piano di ripresa dell’UE avrebbe un effetto moltiplicatore compreso tra 608 miliardi di euro e 928 miliardi di euro.
Oltre all’effetto moltiplicatore economico, gli investimenti nel settore delle costruzioni produrranno enormi ricadute ambientali, economiche e sociali creando posti di lavoro a valore aggiunto, contribuendo positivamente alla ripresa delle economie locali, realizzando la strategia di crescita del Green Deal Europeo e garantendo una migliore qualità della vita per i cittadini europei.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |