Stanziati da Fondimpresa 72 milioni di euro per la formazione dei lavoratori sui temi chiave per la competitività
Fondimpresa, con l’Avviso n. 1/2020 (Allegati) “Competitività”, ha stanziato complessivi 72 milioni di euro per il finanziamento di piani condivisi per la formazione dei lavoratori sui temi chiave per la competitività delle imprese aderenti (qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti, innovazione dell’organizzazione, digitalizzazione dei processi aziendali, commercio elettronico, contratti di rete, internazionalizzazione).
L’Avviso prevede la possibilità di realizzare Piani formativi concernenti solo uno dei seguenti Ambiti:
I. Territoriale, esclusivamente in una regione o provincia autonoma collocata all’interno di una delle tre Macro Aree (A-Nord, B-Centro, C-Sud e Isole) individuate (v. art. 9, tabella 1, punto I).
Per tale ambito, cui sono destinate risorse pari a 44 milioni di euro, le relative domande di finanziamento devono pervenire, a pena di inammissibilità, a decorrere dalle ore 9:00 fino alle ore 13:00 del 6 luglio 2020[1].
II. Settoriale, di reti e di filiere produttive su base multi regionale (v. art. 9, tabella 1, punto II) per soddisfare fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale, sviluppando modelli e interventi integrati di formazione del personale, anche con azioni di tipo sperimentale o prototipale. Il Piano deve coinvolgere imprese appartenenti ad almeno due regioni o province autonome e la quota minima di aziende appartenenti alla regione o provincia autonoma meno coinvolta deve essere almeno pari al 30% del totale delle imprese partecipanti al Piano. In caso di Piano che coinvolge imprese appartenenti a più di due regioni la quota minima di aziende appartenenti alle regioni o provincie autonome meno coinvolte deve essere almeno pari al 30% del totale delle imprese partecipanti al Piano.
Per tale ambito, cui sono destinate risorse pari a 28 milioni di euro, le relative domande di finanziamento devono pervenire, a pena di inammissibilità, a decorrere dalle ore 9:00 fino alle ore 13:00 del 28 settembre 2020[2].
Le istanze di finanziamento possono essere presentate esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata presentazione@avviso.fondimpresa.it dai seguenti soggetti:
[1] In base alla Determina del Direttore Generale del 12 marzo 2020, il termine precedentemente fissato al 6 maggio 2020 è stato differito in via straordinaria al 6 luglio 2020.
[2] In base alla Determina del Direttore Generale del 12 marzo 2020, il termine precedentemente fissato al 3 giugno 2020 è stato differito in via straordinaria al 28 settembre 2020.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |