• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
          • CNCE: Addendum all’Accordo Prevedi del 4 luglio 2025
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il TAR Campania in una recente sentenza ha individuato le condizioni per ottenere il risarcimento del danno in caso di ritardo da parte del comune nel rilascio del condono edilizio

Archivio, Edilizia e territorio

Condono edilizio: quando c’è risarcimento del danno per ritardato rilascio

18 Maggio 2020
Categories
  • Archivio
  • Edilizia e territorio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il TAR Campania, sede di Napoli, con la sentenza 06/04/2020, n. 1343, ha condannato un comune al risarcimento del danno a favore di un privato, per non aver rispettato il termine di conclusione del procedimento di condono edilizio (rilasciato dopo 10 anni dalla domanda e relativo ad un intervento di ampliamento di un locale commerciale).

Per quanto riguarda i presupporti per il risarcimento del danno, il TAR – dopo aver ricordato che in base all’art. 2-bis della Legge 241/1990 le pubbliche amministrazioni sono tenute al risarcimento del danno ingiusto causato dall’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento – ha precisato che:

  • il privato che intende ottenere il risarcimento ha l’onere di provare (Consiglio di Stato, sez. VI, sent. 14/11/2014, n. 5600):
    a) il mancato rispetto del termine di durata del procedimento (in questo caso pari a 24 mesi ai sensi della Legge regionale sul condono della Campania n. 10/2004). In particolare, è stato evidenziato che non basta la violazione del termine di legge in sé, ma occorre che vi sia un atto o un comportamento illegittimo dell’amministrazione (anche l’inerzia) nell’ambito dell’esercizio di una funzione pubblica, (Consiglio di Stato, A.P., 19/4/2013, n. 7).
    b) il dolo o la colpa dell’amministrazione (in questo caso il privato ha provato la colpa della p.a. e in particolare la scarsa collaborazione dell’Ufficio tecnico nei confronti del Commissario ad acta, nominato dopo il decorso del termine di legge).
    c) il nesso di causalità;
    d) di aver subito un danno ingiusto e cioè idoneo a pregiudicare il bene oggetto del provvedimento amministrativo richiesto. In questo caso, ad esempio, il danno riguardava l’immobile commerciale oggetto del condono e, secondo il privato, doveva essere pari ai mancati canoni di locazione che avrebbe potuto percepire se lo avesse locato fino dal 2006 (decorso, cioè, il tempo massimo di due anni a disposizione del comune per il rilascio della sanatoria);

  • il privato inoltre deve provare di avere agito con buona fede e diligenza per evitare che si verificasse il danno (in questo caso l’interessato aveva sollecitato più volte il comune ed aveva contestato in giudizio il silenzio dell’ente locale ottenendo la nomina di un commissario ad acta). Si applica infatti l’art. 30 comma 3° del codice del processo amministrativo (D.lgs. 104/2010) in base al quale “Nel determinare il risarcimento il giudice valuta tutte le circostanze di fatto e il comportamento complessivo delle parti e, comunque, esclude il risarcimento dei danni che si sarebbero potuti evitare usando l’ordinaria diligenza, anche attraverso l’esperimento degli strumenti di tutela previsti”.

Con riferimento ai criteri di liquidazione del danno, il TAR, applicando l’art. 34, comma 4 del Codice del processo amministrativo, ha ordinato al comune di corrispondere al privato una somma pari al danno subito (cd. lucro cessante) seguendo i seguenti criteri:

  • calcolare il valore locatizio dell’immobile del privato, tenuto conto del valore medio delle locazioni di immobili posti nella stessa zona e aventi la stessa destinazione;

  • moltiplicare questo importo per il numero di mesi in cui si è protratta l’illegittima inerzia dell’Amministrazione comunale;

  • detrarre da tale importo gli eventuali costi che il privato avrebbe dovuto sostenere per rendere l’immobile idoneo all’uso, nonché eventuali ulteriori spese (ad es. imposte) che sarebbero state sostenute nell’arco temporale di riferimento;

  • calcolare gli interessi al saggio legale sulla somma originariamente dovuta, rivalutata anno per anno;

  • calcolare sulla somma complessiva dovuta, gli interessi legali dal deposito della sentenza al saldo effettivo.

Le indicazioni del TAR per il loro carattere generale sembrano peraltro applicabili anche ai casi di ritardo nel rilascio di altri provvedimenti di tipo autorizzativo della p.a.

 

In allegato la sentenza del TAR Campania, Napoli, 1343/2020

40100-TAR Campania 1343_2020.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro