Nel testo che prevede, tra l’altro, misure sulla chiusura dell’anno scolastico 2019/2020 e l’avvio del nuovo, sono state introdotte norme per l’esecuzione di interventi di edilizia scolastica attribuendo ai Sindaci e ai Presidenti di province e città metropolitane i poteri dei Commissari straordinari in deroga al Codice appalti
L’Aula della Camera ha licenziato definitivamente, in seconda lettura, il DL 22/2020 recante “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato” (DDL 2525/C – Relatore On. Vittoria Casa del gruppo M5S.), con la votazione di fiducia sul testo approvato dalla Commissione Cultura identico a quello trasmesso dal Senato.
Sul testo che, nel suo complesso, affronta le criticità del sistema istruzione determinate dall’emergenza epidemiologica Covid-19 disciplinando, tra l’altro, la chiusura e la ripresa dell’attività didattica nelle scuole, le attività formative nelle Università, l’abilitazione all’esercizio di professioni ed i tirocini professionalizzanti, la Commissione Istruzione ha deliberato un ciclo di audizioni cui ha partecipato anche l’ANCE (si veda al riguardo la notizia “Interventi” del 23 aprile u.s.).
Con riferimento allo svolgimento degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni e dei tirocini professionalizzanti e curriculari, in corso d’esame è stato, tra l’altro, disposto che con decreto interministeriale, possono essere definite, per la sessione dell’anno 2020, anche in deroga alle disposizioni di cui al Dlgs 230/1995, l’organizzazione e le modalità per lo svolgimento degli esami di abilitazione per l’iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati.
In corso di esame è stata, altresì, approvata una disposizione volta a prevedere per la rapida esecuzione di interventi di edilizia scolastica – anche in relazione all’emergenza COVID-19 e fino al 31 dicembre 2020 – che i Sindaci e i Presidenti delle province e delle città metropolitane operino, con i poteri dei commissari straordinari di cui all’articolo 4, commi 2 e 3, del Dl 32/2019 (c.d. Sblocca cantieri), ivi inclusa la deroga ad alcune disposizioni normative del Codice appalti.
I contratti stipulati sono sottoposti a condizione risolutiva ove sopravvenga documentazione interdittiva.
Viene, altresì, disposto che per le occupazioni di urgenza e per le espropriazioni delle aree occorrenti per l’esecuzione degli interventi di edilizia scolastica, i sindaci e i presidenti delle province e delle città metropolitane, con proprio decreto, provvedono alla redazione dello stato di consistenza e del verbale di immissione in possesso dei suoli anche con la sola presenza di due rappresentanti della regione o degli enti territoriali interessati, prescindendo da ogni altro adempimento. Il medesimo decreto vale come atto impositivo del vincolo preordinato all’esproprio e dichiarativo della pubblica utilità, indifferibilità ed urgenza dell’intervento.
I Sindaci e i Presidenti delle province e delle città metropolitane, inoltre, vigilano sulla realizzazione dell’opera e sul rispetto della tempistica programmata. Possono, altresì, promuovere o partecipare agli accordi di programma e alle conferenze di servizi anche attraverso un proprio delegato; possono invitare alle conferenze di servizi tra le amministrazioni interessate, anche soggetti privati, qualora ne ravvisi la necessità; promuovono l’attivazione degli strumenti necessari per il reperimento delle risorse.
Nel corso dell’esame in Aula della Camera il Governo ha espresso parere favorevole su numerosi ordini del giorno, tra cui alcuni in tema di edilizia scolastica con il seguente impegno:
– porre in essere ogni iniziativa possibile per l’aumento dei fondi dedicati all’edilizia scolastica (n. 67 primo firmatario On. Frassinetti del Gruppo FdI);
-porre in essere iniziative, anche di carattere normativo, per l’istituzione di un sistema di controllo dello stato delle opere realizzate a norma dell’articolo 7-ter (Commissari straordinari) che coinvolga il Parlamento e il ministero dell’Istruzione (n. 68 primo firmatario On. Trancassini del Gruppo FdI);
– valutare l’opportunità di adottare, in fase di stesura del primo provvedimento utile, norme e strumenti anche commissariali – necessari ad accelerare, nei comuni dei crateri sismici 2009 e 2016/17, la ricostruzione degli istituti scolastici di ogni ordine e grado (n. 68 primo firmatario On. Pezzopane del gruppo PD);
– prevedere, nel primo provvedimento utile, lo stanziamento delle necessarie risorse a Comuni Province proprietari degli edifici adibiti a scuole, per fare fronte agli interventi di all’art. 7-ter (Commissari straordinari) (n. 116 primo firmatario On. Turri del Gruppo Lega).
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |