• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
            16 Maggio 2025
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Aggiornate le Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative predisposte dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Aggiornamento Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative

11 Giugno 2020
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si rende disponibile, in allegato, il documento inerente le Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, aggiornato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 9 giugno scorso.

 

Rispetto al precedente testo del 22 maggio u.s., si evidenziano, per quanto di interesse, le seguenti integrazioni:

 

NOLEGGIO VEICOLI E ALTRE ATTREZZATURE (pag. 22)

 

In merito ai servizi di noleggio, pubblici e privati, è stabilito che negli uffici/locali/aree all’aperto, devono essere messi a disposizione prodotti igienizzanti (anziché soluzioni idroalcoliche) per l’igiene delle mani degli utenti.

 

Con riferimento specifico al “Noleggio di mezzi di trasporto”, per il servizio di bike sharing e di car sharing dovrà essere garantita solo l’igienizzazione delle mani dei clienti (viene eliminata la previsione dell’utilizzo di guanti monouso e mascherina).

 

Con riguardo al “Noleggio di altre attrezzature” si rileva, invece, che le disposizioni sono invariate. In particolare, resta fermo che tutte le attrezzature devono essere pulite e disinfettate dopo ogni restituzione da parte del noleggiatore; qualora ciò non fosse possibile senza danno, l’utente dovrà essere informato che l’utilizzo delle stesse è possibile solo indossando guanti e mascherina.

 

FORMAZIONE PROFESSIONALE (pag. 29)

 

L’elenco delle attività formative da realizzare nei diversi contesti (aula, laboratori e imprese), cui sono applicabili le indicazioni delle Linee guida, è specificatamente integrato con la menzione dei percorsi formativi in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del d.lgs. 81/2008.

 

Per l’igiene delle mani per utenti e personale anche in più punti degli spazi dedicati all’attività, in particolare all’entrata e in prossimità dei servizi igienici, dovranno essere resi disponibili prodotti igienizzanti (anziché soluzioni idroalcoliche). L’utilizzo di prodotti igienizzanti per la frequente igiene delle mani, oltre all’uso della mascherina a protezione delle vie respiratorie, è ribadito per tutti gli utenti (docenti, discenti, tutor d’aula ecc.) anche in un punto successivo, considerata la condivisione prolungata del medesimo ambiente.

 

In ordine al ricambio d’aria negli ambienti interni, viene stabilito che in ragione dell’affollamento e del tempo di permanenza degli occupanti, dovrà essere verificata l’efficacia degli impianti al fine di garantire l’adeguatezza delle portate di aria esterna secondo le normative vigenti. In ogni caso, l’affollamento deve essere correlato alle portate effettive di aria esterna. Per gli impianti di condizionamento, è obbligatorio, se tecnicamente possibile, escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria. In ogni caso vanno rafforzate ulteriormente le misure per il ricambio d’aria naturale e/o attraverso l’impianto, e va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati. Se tecnicamente possibile, va aumentata la capacità filtrante del ricircolo, sostituendo i filtri esistenti con filtri di classe superiore, garantendo il mantenimento delle portate. Nei servizi igienici va mantenuto in funzione continuata l’estrattore d’aria.

 

CONGRESSI E GRANDI EVENTI FIERISTICI (pag. 45)

 

Un apposito paragrafo è dedicato a: convegni, congressi, grandi eventi fieristici, convention aziendali ed eventi ad essi assimilabili.

 

Le relative indicazioni, che vanno integrate, in funzione dello specifico contesto, con quelle inerenti la ristorazione (con particolare riferimento alle modalità di somministrazione a buffet), attengono, in sintesi, il numero massimo dei partecipanti all’evento, la riorganizzazione degli spazi, l’adeguata informazione sulle misure di prevenzione, l’utilizzo di tecnologie digitali, la rilevazione della temperatura corporea, il guardaroba, il distanziamento interpersonale, la disinfezione/protezione dei dispositivi e delle attrezzature a disposizione di relatori, moderatori e uditori, l’uso della mascherina e l’igiene delle mani, la disponibilità di eventuali materiali informativi e scientifici, la pulizia e la disinfezione degli ambienti, il ricambio d’aria.

 

40485-Linee Guida 9 giugno 2020.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro