SENATO DELLA REPUBBLICA
______________________
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DA UN RAMO DEL PARLAMENTO
– Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2020, n. 30, recante misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2 (DDL 1800/S)
L’Aula del Senato ha licenziato, in prima lettura, il provvedimento in oggetto, nel testo approvato dalla Commissione.
Il provvedimento interviene con misure specifiche allo scopo di di disporre con urgenza di studi epidemiologici e statistiche affidabili e complete sullo stato immunitario della popolazione, indispensabili per acquisire informazioni sulle caratteristiche epidemiologiche e sierologiche fondamentali, tuttora poco conosciute, del virus SARS-COV-2.
Il decreto legge, in scadenza il 9 luglio 2020, nella settimana di riferimento è stato approvato, in sede referente, dalla Commissione Igiene e Sanità (vedi sotto) e passa ora alla lettura della Camera.
PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI
APPROVATI DALLE COMMISSIONI DI MERITO
– Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 maggio 2020, n. 30, recante misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2 (DDL 1800/S)
La Commissione Igiene e Sanità del Senato, ha approvato in prima lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto, con modifiche al testo iniziale. Tra queste, in particolare, si evidenziano le seguenti:
Articolo 1
Viene prevista la possibilità del trattamento, per finalità di ricerca scientifica, dei dati derivanti dall’indagine epidemiologica anche da parte dell’INAIL, oltre che dell’Istituto superiore di Sanità.
Emendamento della Relatrice 1.200
Articolo aggiuntivo
A copertura delle assunzioni di tecnici per la biologia la chimica e la fisica presso le strutture sanitarie militari di cui all’art. 8 del DL Cura Italia, vengono ridotte le risorse del fondo per la riallocazione delle funzioni connesse al programma di razionalizzazione, accorpamento, riduzione e ammodernamento del patrimonio infrastrutturale delle Forze armate.
Emendamento della Relatrice 1.0.100
Scheda Emendamenti in Commissione
Il provvedimento interviene con misure specifiche allo scopo di di disporre con urgenza di studi epidemiologici e statistiche affidabili e complete sullo stato immunitario della popolazione, indispensabili per acquisire informazioni sulle caratteristiche epidemiologiche e sierologiche fondamentali, tuttora poco conosciute, del virus SARS-COV-2.
Il decreto legge, in scadenza il 9 luglio p.v., nella settimana di riferimento è stato licenziato dall’Aula in prima lettura (vedi sopra).
– Conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, recante misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l’introduzione del sistema di allerta COVID-19 (Ddl 1786/S)
La Commissione Giustizia ha approvato, in prima lettura, in sede referente, il provvedimento in oggetto, con modifiche al testo iniziale. Tra queste, in particolare, si evidenziano le seguenti:
Articolo 3
Viene modificata la disciplina della negoziazione assistita e della mediazione civile e commerciale di cui all’art.3 del DL 6/2020, convertito dalla L.13 /2020, in relazione alle controversie in materia di obbligazioni contrattuali.
Emendamento a firma di parlamentari 3.60 (testo 2)
Articolo 5
Viene previsto che volto che l’ufficio di cui all’art 163 co 5 del Dlgs 50/2016 assume il nome della sezione centrale per la sicurezza della Repubblica e svolge anche le funzioni di controllo preventivo di cui all’art 42 co3bis del dpcm 5/2015.
Emendamento a firma di parlamentari 5.5 (testo 2)
Scheda Emendamenti in Commissione
Il testo oltre a prevedere norme in materia di giustizia, ed in particolare, sulla proroga dei termini processuali, dispone misure sul sistema di allerta Covid-19 che prevede l’installazione – su base volontaria – di un’apposita app volta ad allertare le persone che sono entrate in contatto stretto con soggetti risultati positivi.
Il decreto legge, in scadenza il 29 giugno 2020 p.v., passa ora all’esame dell’Aula.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |