E’ all’attenzione delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato per il parere al Governo da rendersi entro il 27 giugno il provvedimento che reca disposizioni integrative e correttive del Codice delle crisi di impresa e dell'insolvenza.
E’ all’attenzione delle Commissioni Giustizia del Senato e della Camera, per l’espressione del parere al Governo, lo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” (Atto 175 (Relatore alla Camera On. Bazoli del Gruppo parlamentare PD, al Senato da nominare).
La Commissione Giustizia della Camera ha avviato un ciclo di audizioni preliminare sul testo per approfondirne i contenuti, cui parteciperà anche l’ANCE il 16 giugno c.m. (si veda al riguardo la notizia “Interventi” del 15 giugno).
Il provvedimento si compone di 43 articoli ed è adottato in attuazione della delega contenuta nella legge 20/2019 (Delega al Governo per l’adozione di disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi adottati in attuazione della delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza) che consente al Governo di emanare decreti legislativi integrativi e correttivi della riforma della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza, introdotta con il Dlgs 14/2019, in attuazione L 155/2017.
Quanto al procedimento per l’esercizio della delega, l’articolo 1, comma 3, della legge n. 155/2017, richiamato dalla legge n. 20, prevede che i decreti siano adottati su proposta del Ministro della Giustizia, di concerto con il Ministro dell’Economia e con il Ministro del Lavoro e, successivamente trasmessi alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica per l’espressione dei pareri delle rispettive Commissioni parlamentari competenti per materia e per gli aspetti finanziari, da rendere entro il termine di trenta giorni.
Per l’emanazione dei decreti correttivi ed integrativi l’articolo 1 della legge n. 20 concede al Governo due anni, da calcolare a decorrere dalla data di entrata in vigore dell’ultimo dei decreti legislativi emanati nell’esercizio della delega principale (si tratta del Dlgs 14/2019 recante il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza).
Al riguardo, è intervenuto il DL n. 23/2020 che ha differito al 1° settembre 2021 l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il termine per l’adozione dei decreti legislativi correttivi ed integrativi è, pertanto, fissato al 1° settembre 2023.
Tra le disposizioni innovative dello Schema si evidenziano, in particolare, le seguenti:
-viene specificata la nozione di crisi, sostituendo all’espressione “difficoltà economico finanziaria” quella di “squilibrio economico finanziario” (articolo 1, lett. a)
–viene ridefinita la disciplina degli indicatori della crisi;
-viene rimodulata, con riguardo all’obbligo di segnalazione di creditori pubblici qualificati, il criterio connesso all’ammontare totale del debito scaduto e non versato per l’imposta sul valore aggiunto risultante dalla comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche;
–viene ridefinita la nozione di gruppo di imprese;
-vengono ridefinite le “misure protettive” del patrimonio del debitore;
–vengono rimodulate le norme relative alla individuazione del componente degli “Organismi di composizione della crisi d’impresa” (OCRI) riconducibile al debitore in crisi.
Il parere del Parlamento deve essere reso entro il 27 giugno p.v. e successivamente il testo tornerà al Consiglio dei Ministri per la definitiva approvazione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |