Prorogato al 30 giugno il termine per la trasmissione del Rapporto periodico sul personale.
Ai sensi dell’articolo 46 del d.lgs. n. 198/2006, le aziende con oltre 100 dipendenti sono tenute a redigere, con cadenza biennale, il Rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile.
Il documento deve contenere le informazioni relative al personale impiegato, inerenti lo stato delle assunzioni, la formazione, la promozione professionale, i livelli, i passaggi di categoria o di qualifica, altri fenomeni di mobilità, l’intervento della CIG, i licenziamenti, i prepensionamenti e i pensionamenti, la retribuzione effettivamente corrisposta.
Il termine di trasmissione è di norma fissato al 30 aprile dell’anno successivo alla scadenza di ciascun biennio; tuttavia, come diramato con l’allegata nota ministeriale, a fronte delle esigenze manifestate dalle aziende, relative al rispetto delle misure di contenimento all’emergenza epidemiologica COVID-19, per il biennio 2018-2019 il termine è stato prorogato al 30 giugno 2020, con l’obbligo per le aziende che al 31 dicembre 2019 occupano più di 100 dipendenti di compilare il rapporto esclusivamente in modalità telematica.
Il rapporto deve essere quindi trasmesso per via telematica (cfr. DM 3 maggio 2018), utilizzando l’apposito applicativo, accessibile tramite SPID oppure con le credenziali di Cliclavoro, disponibile sul portale del Ministero del lavoro, che ha predisposto nel merito un’apposita Guida, riportata in allegato.
Nelle Regioni dove sono già previste apposite procedure telematiche per effettuare l’adempimento, restano valide, per il biennio 2018-2019, anche le modalità e le scadenze in essere e i dati raccolti saranno successivamente recuperati per consentire il monitoraggio completo a livello nazionale.
Si rammenta che la mancata trasmissione – anche dopo l’invito alla regolarizzazione da parte dell’IIL competente – comporta l’applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 11 del DPR 19 n. 520/1955, e, nei casi più gravi, può essere disposta la sospensione per un anno dei benefici contributivi eventualmente goduti dall’azienda.
Le aziende associate al Sistema di rappresentanza di Confindustria che hanno alle dipendenze dirigenti, uomini e donne, sono tenute a trasmettere il Rapporto periodico anche a 4.Manager all’indirizzo report@4manager.org.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |