• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza
            16 Maggio 2025
          • CNCE Incontra Evento Live – trasmissione documenti del convegno
            15 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nei numerosi Atti di controllo presentati, citata l'Ance sulle problematiche relative al meccanismo di pagamento split payment. Chiesta, in particolare, la sospensione della proroga triennale e misure per fronteggiare la riduzione di liquidità alle imprese.

Archivio, Governo e Parlamento

Split payment: le Interrogazioni in parlamento sulle criticità della proroga chiesta dal governo

25 Giugno 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In Aula della Camere e del Senato sono stati presentati alcuni Atti di controllo sul meccanismo della scissione dei pagamenti o cosiddetto split payment, in cui viene citata l’Ance in relazione alle criticità connesse allo strumento suddetto alla luce dell’autorizzazione chiesta alla Commissione Europea per l’ulteriore proroga triennale della misura.

 

In particolare, nell’interrogazione a risposta in commissione (5-04208, primo firmatario l’On. Centemero Giulio del Gruppo Lega), viene, tra l’altro, evidenziato che:

  • il meccanismo di scissione dell’Iva è stato adottato in Italia in via derogatoria al regime Iva comunitario nel 2015, e nuovamente prorogato nel 2017, prevedendo che le pubbliche amministrazioni e gli altri soggetti versino, per i lavori svolti, l’imposta sul valore aggiunto direttamente all’erario, mentre l’impresa continua a pagare l’imposta per l’acquisto di beni e servizi;
  • la misura, introdotta nell’ordinamento italiano come strumento di contrasto all’evasione fiscale, comporta — per le imprese che forniscono beni e servizi alla pubblica amministrazione — l’impossibilità, al momento di emissione della fattura, di incassare l’Iva, che resta in carico allo Stato, con una conseguente sottrazione di liquidità alle aziende. 
  • Questo, a fronte dei ritardi da parte dello Stato nell’erogare ai privati i rimborsi della stessa imposta: come denunciato da Ance, l’Italia si attesta fanalino di coda rispetto al resto dei Paesi dell’Unione europea, con una media di 63 settimane contro le 16 europee per ottenere il rimborso Iva;
  • rispetto a quando è stata varata la norma sul pagamento scisso dell’Iva, è entrata in vigore la fatturazione elettronica, che, oltre a consentire di controllare in modo capillare i versamenti, dal momento della sua introduzione ha assicurato un significativo aumento del gettito Iva. La sua piena operatività non giustifica più, pertanto, la richiesta di un’ulteriore proroga del regime di split payment.

Alla luce dei fatti esposti, viene chiesto:

  • quali siano le ragioni che hanno indotto il Governo a richiedere alla Commissione europea l’autorizzazione a un’ulteriore proroga triennale del meccanismo di split payment;
  • quali iniziative il Governo intenda intraprendere al fine di fornire una risposta alla riduzione di liquidità che le imprese italiane continueranno a fronteggiare a seguito della proroga. 

Nell’interrogazione a risposta scritta (4-06093, primo firmatario l’On. Caretta Maria Cristina del Gruppo FDI) analoga all’Atto presentato in aula al Senato (4- 03711, primo firmatario il Sen. Mallegni Massimo del Gruppo FI) si chiede al Ministro dell’economia e delle finanze “quali iniziative, anche di carattere normativo, abbiano intenzione di intraprendere per evitare una ulteriore proroga dello strumento dello split payment ed anzi prevederne la soppressione, anche alla luce della piena applicazione della fatturazione elettronica, garantendo tempi di erogazione dei rimborsi dei crediti Iva più rapidi e tempestivi e maggiormente in linea con la media europea di cui in premessa”. 

 

Nelle premesse degli atti, viene segnalato, tra l’altro, che:

– il meccanismo, in particolare, pone a carico delle pubbliche amministrazioni il versamento dell’IVA relativa alle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei loro confronti, cosicché gli operatori economici non si vedono più corrispondere l’IVA dalle stazioni appaltanti, mentre devono comunque continuare a pagarla ai loro fornitori;

– tale dispositivo ha generato un incremento esponenziale del credito Iva in capo alle imprese, con una pesante perdita di liquidità, stimato dall’Ance in circa 2,5 miliardi di euro l’anno, a cui si aggiungono i ritardati pagamenti della pubblica amministrazione, i quali drenano ulteriori 8 miliardi di liquidità.

 

Presentati alla Camera ulteriori Atti:

  • Interrogazione 5-04208, primo firmatario l’On. Centemero Giulio del Gruppo Lega;
  • Interrogazione 4-06091, primo firmatario l’On. Cassinelli Roberto del Gruppo FI;
  • Interrogazione 4-06100, primo firmatario l’On. Serritella Davide del Gruppo M5S.
  • Interrogazione 5-04238, primo firmatario l’On. Martino Antonio del Gruppo FI
  • Interrogazione 5-04239, primo firmatario l’On. Osnato Marco del Gruppo FDI
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro