A breve la decisone del Consiglio UE sulla proroga dello split payment - Il punto di vista dell’ANCE
E’ attesa nei prossimi giorni la decisione del Consiglio dell’Unione europea che autorizzerà la proroga di ulteriori 3 anni del cd. split payment, in scadenza il prossimo 30 giugno, richiesta dal Governo italiano e con lo stesso ambito di applicazione dell’attuale disposizione, che attribuisce alle P.A., alle società a partecipazione pubblica, nonché ad alcune società quotate il versamento dell’IVA su cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti delle stesse.
L’ANCE sta contrastando questa iniziativa con grande fermezza, facendo valere, nelle compenti Sedi istituzionali, le ragioni del settore delle costruzioni fortemente penalizzato da questo meccanismo.
Lo split payment viola, infatti, il principio di neutralità dell’IVA a causa dell’insostenibile ritardo con cui lo Stato italiano eroga i rimborsi, e introduce una deroga alla Direttiva IVA non proporzionata e di portata eccessivamente ampia, sia a livello temporale che per numero di soggetti coinvolti.
La proroga appare ancor più ingiustificata a seguito dell’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica, operante a regime dal 1° gennaio 2019 (ma nei confronti della P.A. introdotto già dal 2014), che si è mostrato un valido strumento antievasione in materia di IVA, con effetti positivi che si attestano nell’ordine di circa 3,5 miliardi di euro[1].
Sotto tale profilo, come si legge anche nella Proposta di decisione di esecuzione del Consiglio viene, in effetti, riconosciuto che l’attuazione dell’obbligo di fatturazione elettronica «rende possibile il controllo in tempo reale delle singole operazioni e degli importi esatti di IVA che le Pubbliche amministrazioni sono tenute a pagare sui loro acquisti».
Tuttavia, tale misura, insieme alla trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri per specifici settori (applicabile a regime dal 1° gennaio 2020), non è stata ritenuta sufficiente per il Governo italiano al fine di escludere un’ulteriore proroga dello split payment.
In merito alla proroga della scissione dei pagamenti, richiesta dal Governo fino al 30 giugno 2023, con una prima comunicazione che risale a dicembre 2019, confermata con un’ulteriore lettera del 27 marzo scorso[2], la Commissione UE ha dato un primo via libera alla nuova applicazione della misura, che dovrà essere approvata definitivamente dal Consiglio dell’UE.
Tuttavia, come si rileva nella Proposta di decisione, la stessa Commissione ritiene che «la piena attuazione del pacchetto di misure antifrode previste dall’Italia dovrebbe porre fine alla necessità di ulteriori deroghe alla direttiva IVA al fine di applicare la scissione dei pagamenti».
Si riportano, di seguito, i punti salienti della proposta di decisione del Consiglio, nella quale si legge, tra l’altro, che:
Si ricorda che tale meccanismo, introdotto dal 1° gennaio 2015, pone in capo alle Pubbliche Amministrazioni e ad alcune tipologie di società ed enti, il versamento dell’IVA relativa alle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti delle stesse.
Le ultime[3] modifiche normative alla disciplina dello split payment sono state apportate D.L. 148/2017[4] (cd. Decreto Fiscale) convertito con modifiche nella legge n.172/2017 che ha riformulato il co.1-bis dell’art.17-ter del D.P.R. 633/1972, estendendo, a decorrere dal 1° gennaio 2018 e fino al 30 giugno 2020, l’applicazione dello split payment, anche ad altri soggetti pubblici, ovvero:
In appositi elenchi del MEF, pubblicati sul sito del Dipartimento delle Finanze, sono consultabili, tramite l’inserimento del codice fiscale, i cd. soggetti split, ossia i soggetti pubblici coinvolti nell’applicazione del meccanismo.
In ogni caso, sta proseguendo l’azione dell’ANCE a contrasto del nuovo split payment, anche attraverso testimonianze dirette delle imprese che, nell’ambito dei lavori pubblici, sono assoggettate al meccanismo.
L’obiettivo è quello di comporre un quadro, più ampio ed esatto possibile, dell’effettiva lunghezza dei tempi in cui lo Stato italiano eroga i rimborsi dei crediti IVA. A questo scopo, è essenziale il contributo della rete associativa, mediante la promozione e la diffusione di un’indagine rapida che l’ANCE sta per avviare.
[1] Cfr. ANCE “L’E-fattura riduce il tax gap e contrasta l’evasione fiscale, così l’Agenzia delle Entrate alla Camera” – ID n.40706 del 25 giugno 2020.
[2] In quest’ultima comunicazione, veniva chiesto alla Commissione UE che l’ambito soggettivo di applicazione della misura fosse identico a quello dello split già in vigore.
[3] Per quanto riguarda le precedenti modifiche si ricorda, tra l’altro, che il D.L. 50/2017 (cd. Manovra correttiva 2017) convertito con modifiche nella legge 96/2017 ha prorogato sino al 2020 l’operatività del meccanismo, originariamente fissato dall’Unione europea fino al 31 dicembre 2017e ha operato un’estensione dell’ambito soggettivo di applicazione per le fatture di cessioni di beni e prestazioni di servizi emesse a partire dal 1 luglio 2017.
[4] Cfr. ANCE “Decreto Fiscale – Pubblicata la conversione in legge del DL 148/2017” – ID N. 30757 del 06 dicembre 2017.
[5] Viene riscritto l’art.17-ter del DPR 633/1972 che, nel confermare l’applicabilità dello “split payment” agli Enti pubblici, fa riferimento all’art.1, co.2, della legge 196/2009.
[6] Si segnala che con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze può essere individuato un indice alternativo di riferimento per il mercato azionario. Cfr. lett. lettera d), del comma 1-bis, dell’art. 17-ter del DPR 633/72.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |