• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • In Gazzetta ufficiale il DL di proroga della norma sula responsabilità erariale
            13 Maggio 2025
          • Agevolazione “prima casa” – Il nuovo termine di due anni per la rivendita dell’immobile opera retroattivamente – Risposta n. 127/2025
            13 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L’Associazione, ascoltata dalla Commissione Lavori Pubblici, ha evidenziato, in particolare, la necessità di prevedere, inderogabilmente, in assenza del confronto concorrenziale “a monte”, l’obbligo di messa in gara del 100% dei lavori da realizzare “a valle”, ancor di più in presenza di proroga delle concessioni.

Archivio, Governo e Parlamento

Indagine conoscitiva sulle concessionarie autostradali: l’audizione dell’ANCE al Senato.

2 Luglio 2020
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Associazione, ascoltata dalla Commissione Lavori Pubblici, ha evidenziato, in particolare, la necessità di prevedere, inderogabilmente, in assenza del confronto concorrenziale “a monte”, l’obbligo di messa in gara del 100% dei lavori da realizzare “a valle”, ancor di più in presenza di proroga delle concessioni.

Si è svolta il 2 c.m. in video conferenza l’audizione dell’ANCE presso la Commissione Lavori Pubblici del Senato nell’ambito dell’Indagine conoscitiva sulle concessionarie autostradali.

Il Dott. Edoardo Bianchi, Vice Presidente per le opere pubbliche, che ha guidato la delegazione associativa, ha evidenziato, in particolare, che il sistema delle concessioni autostradali in Italia risulta contraddistinto da una diffusa assenza del confronto concorrenziale “a monte”, dal momento che la quasi totalità delle concessioni in essere sono state affidate e/o prorogate senza gara.

Ciò rappresenta un grave vulnus dei principi comunitari e nazionali in materia di concorrenza, in quanto, in assenza di un confronto competitivo, alla proroga delle concessioni si dovrebbe accompagnare, inderogabilmente, l’obbligo di messa in gara del 100% dei lavori da realizzare “a valle”.

Ha, quindi, ricordato che l’articolo 177 del Codice dei Contratti pubblici (D.lgs n. 50/2016) ha identificato nella percentuale dell’80% la quota di lavori che i concessionari senza gara “a monte” devono affidare a terzi con gara mediante l’esperimento di procedure ad evidenza pubblica. Per i concessionari autostradali, tuttavia, la percentuale è stata ridotta al 60% dalla Legge di Bilancio 2018, creando un grave scostamento rispetto a quanto disposto dai principi eurounitari e una sottrazione di quote importanti di mercato dal libero gioco della concorrenza.

Inoltre, in una logica di allargamento dei mercati ed eliminazione di alcuni ostacoli alla concorrenza, sarebbe opportuno prevedere l’obbligo di affidamento con gara non solo per i lavori ulteriori rispetto a quelli contemplati nella convenzione che accede alla concessione, ma per tutti i lavori che riguardano la gestione delle infrastrutture.

Ha, altresì, sottolineato che, alla luce dei principi comunitari, la proroga di una concessione, laddove sia di tale entità da costituire una modifica sostanziale della stessa, implica l’obbligo di rimettere a gara la concessione stessa. Ciò posto e nella consapevolezza della necessità di “sbloccare” gli investimenti, si potrebbe fare riferimento ai modelli, promossi dal Governo francese e già ratificati dalla Commissione UE in passato, in Francia, relativo alla mini-proroga delle concessioni autostradali. Nel caso francese, il monitoraggio della proroga, per il quale è prevista la partecipazione delle associazioni dei concessionari e delle imprese di costruzioni, deve necessariamente essere attuato da strutture nazionali indipendenti. Nel caso italiano, tale ruolo potrebbe essere svolto dall’ANAC congiuntamente con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Il Vice Presidente è, quindi, passato ad illustrare nel dettaglio l’evoluzione del mercato dei lavori autostradali, le problematiche relative ai lavori “in house” delle concessionarie autostradali – con il panorama normativo ante e post DLgs 50/2016 (Codice dei Contratti pubblici) – nonché le numerose proroghe “ex lege” della durata delle concessioni autostradali, operando un raffronto tra l’esperienza francese di miniproroga di alcune delle concessioni autostradali e i casi italiani.

In allegato il Documento con il dettaglio della posizione dell’ANCE consegnato agli atti della Commissione.

Si veda precedente del 1° luglio 2020

40793-Audizione concessionari autostradali Senato def.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro