Il Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. 42/2004) all’articolo 148 impone In vigore dal 24 aprile 2008alle Regioni di istituire e disciplinare le Commissioni locali per il paesaggio, organi consultivi a supporto degli enti locali (Comuni, Città metropolitane, Province, Enti Parco, ecc.) per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
Il Codice precisa che le Commissioni locali per il paesaggio esprimono pareri nel corso dei procedimenti autorizzatori degli interventi su immobili vincolati ai sensi degli art. 146 e 147 del Codice stesso.
Le Regioni hanno regolato in modo differente le competenze, la composizione e il funzionamento di queste Commissioni.
L’Ance ha riassunto in un dossier le normative regionali, evidenziandone le peculiarità, tra cui:
– attribuzione alle Commissioni del paesaggio del ruolo di organi che garantiscono a livello comunale la presenza di competenze adeguate in materia di tutela del paesaggio (Lazio, Lombardia, Puglia);
– estensione delle competenze sia ad ulteriori atti in materia paesaggistica (es. sanzioni per gli abusi su immobili vincolati – Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia), sia ad atti relativi ad immobili non soggetti a vincolo paesaggistico (Lombardia, Umbria, Emilia Romagna).
Per gli interventi sottoposti ad autorizzazione paesaggistica semplificata, si evidenzia che in base al Dpr 31/2017 “non è obbligatorio il parere delle Commissioni locali per il paesaggio, salvo quanto diversamente disposto dalle leggi regionali”. Il Friuli Venezia-Giulia e la Toscana hanno accolto questa indicazione, rendendo non obbligatorio il parere della Commissione ed anche l’Emilia Romagna ha escluso il rilascio di tale parere nell’ambito delle autorizzazioni paesaggistiche semplificate (LR 15/2013). Considerati gli obiettivi di semplificazione del Dpr 31/2007, si auspica un intervento in tal senso anche da parte delle altre Regioni.
Si segnala infine che il Piemonte, a seguito dell’emergenza sanitaria e in via straordinaria, ha prorogato la validità delle Commissioni per il paesaggio in scadenza dopo il 31 gennaio, fino al loro rinnovo e comunque non oltre il 31 dicembre 2020 (LR 13/2020).
In allegato:
Dossier “Commissioni locali del paesaggio: caratteri, competenze e struttura – Il quadro regionale” aggiornato al 16 luglio 2020
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |