Pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture che disciplina le modalità di erogazione ai Comuni di risorse integrative per la demolizione degli abusi edilizi
La Legge di bilancio per il 2018 (Legge 205/2017) ha istituito nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un fondo finalizzato all’erogazione di contributi ai Comuni per integrare le risorse necessarie agli interventi di demolizione delle opere abusive, con una dotazione di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019 (Art. 1, comma 26).
È stato ora pubblicato (Gazzetta Ufficiale n. 206 del 19/08/2020) il Decreto 23 giugno 2020 con cui il Ministero delle Infrastrutture ha definito i criteri di utilizzazione e riparto di queste risorse destinate ai Comuni, soggetti cui spetta, in virtù della competenza primaria in materia urbanistico-edilizia, eseguire le demolizioni degli immobili abusivi ai sensi degli articoli 27 e seguenti del Dpr 380/2001 “Testo Unico Edilizia”.
Il finanziamento statale – che sarà pari al 50% del costo totale dell’intervento, risultante dal quadro tecnico-economico – dovrà essere utilizzato prioritariamente per la demolizione di abusi riguardanti edifici o ampliamenti edilizi con volumetrie pari o superiori a 450 m³ insistenti su aree demaniali, a rischio idrogeologico, sismico, soggette a vincolo culturale o paesaggistico o ricadenti in aree di interesse comunitario della “Rete natura 2000” (art. 2).
Sotto il profilo procedurale, i Comuni dovranno presentare le domande attraverso l’apposito sistema informatico reso disponibile sul sito del MIT e, successivamente all’assegnazione dei fondi, provvederanno all’affidamento dei lavori di demolizione e alla stipula del contratto (artt. 3 e 6).
Il monitoraggio sull’utilizzo dei fondi e l’esecuzione delle demolizioni è effettuato attraverso la Banca dati nazionale sull’abusivismo edilizio, istituita presso il MIT sempre dalla Legge di bilancio 2018, a cui i Comuni devono trasmettere tutte le informazioni relative agli illeciti accertati e ai provvedimenti emessi (art. 8).
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |