Approvato, tra l’altro, il DL che introduce misure per l’avvio dell’anno scolastico, per il trasporto pubblico locale nonchè per il Comune di Lampedusa e Linosa. Approvato, inoltre, il Documento di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2019-2021
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n.62 del 3 settembre u.s., ha approvato, tra l’altro, il DL che introduce disposizioni urgenti per far fronte a esigenze indifferibili connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Il testo interviene in diversi ambiti:
-Misure per l’avvio dell’anno scolastico
Le nuove norme semplificano l’assegnazione delle risorse per il rifinanziamento di interventi urgenti in materia di sicurezza per l’edilizia scolastica stanziate con il decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, che, per un ammontare complessivo pari a euro 25 milioni, vengono destinate a supportare gli enti locali in interventi urgenti per lavori finalizzati, in particolare, all’adeguamento e all’adattamento a fini didattici degli ambienti e degli spazi, anche assunti in locazione.
Sono previste, inoltre, misure in materia di smart working e congedi straordinari per i genitori di figli minori di quattordici anni nei casi di quarantena obbligatoria dei figli.
-Trasporto pubblico locale
Viene previsto, per le Regioni e le Province autonome e per gli enti locali, la possibilità di utilizzare, al fine di finanziare i servizi di trasporto aggiuntivi, le risorse previste dal “decreto agosto” (decreto 14 agosto 2020, n. 104), relative all’incremento del sostegno al trasporto pubblico locale e al Fondo per l’esercizio delle funzioni degli enti locali.
Al contempo, si introducono misure finalizzate a consentire l’immediato utilizzo delle risorse previste da parte di ciascuna Regione, Provincia autonoma o ente locale.
-Misure per il Comune di Lampedusa e Linosa
Ha, inoltre, approvato, in esame preliminare, quattro regolamenti, da adottarsi con altrettanti decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, concernenti l’organizzazione del Ministero dell’istruzione e del Ministero dell’università e della ricerca, nonché degli uffici di diretta collaborazione dei rispettivi ministri.
Il nuovo disegno organizzativo del Ministero dell’istruzione prevede due distinte strutture dipartimentali, una riferita all’istruzione e l’altra a organizzazione, sistemi informativi, personale e bilancio, che assicurano l’esercizio organico e integrato delle rispettive funzioni.
Quello del Ministero dell’università e della ricerca prevede l’articolazione in cinque direzioni generali, coordinate da un segretario generale e, rispetto al precedente provvedimento organizzativo, che ripartiva le competenze relative alla missione dell’istruzione universitaria in ragione del tipo di istituzione vigilata (atenei oppure istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica), adotta una ripartizione basata sulla tipologia di funzioni esercitate, distinguendo in particolare tra quelle riguardanti la programmazione e la gestione delle risorse nonché la governance delle istituzioni della formazione superiore da un lato e, dall’altro, quelle riguardanti gli ordinamenti didattici, gli studenti e il diritto allo studio.
E’ stato, altresì, approvato il Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2019-2021, a norma dell’articolo 12 della legge di riforma della cooperazione allo sviluppo (legge 11 agosto 2014, n. 125). Il documento illustra il contesto interno e internazionale della politica di cooperazione, indicando le priorità, gli strumenti e le modalità di intervento.
In riferimento ai provvedimenti di protezione civile, ha deliberato:
– l’ulteriore stanziamento di 260.000 euro per la realizzazione degli interventi nel territorio dei comuni di Lipari, di Santa Marina Salina e di Malfa dell’arcipelago delle isole Eolie, in provincia di Messina, a seguito delle forti mareggiate che si sono verificare nel mese di dicembre 2019;
– la proroga, per dodici mesi, dello stato di emergenza già deliberato nei territori delle province di Bologna, Modena e Reggio Emilia interessati dagli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati il 22 giugno 2019.
Ha, infine, esaminato alcune leggi regionali deliberando di impugnare, in particolare, le seguenti:
– la legge della Regione Abruzzo n. 16 del 09/07/2020, recante “Modifiche alla legge regionale 6 aprile 2020, n. 9 (Misure straordinarie ed urgenti per l’economia e l’occupazione connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19) in attuazione del principio di leale collaborazione e ulteriori disposizioni”, in quanto le disposizioni di cui all’articolo 1, comma 1, lettere a) e d), risultano prive di copertura finanziaria, in violazione dell’articolo 81, terzo comma, della Costituzione;
nonché di non impugnare, tra le altre, le seguenti:
– la legge della Regione Friuli Venezia Giulia n. 14 del 10/07/2020, recante “Disposizioni in materia di paesaggio, di urbanistica e di edilizia. Modifiche alle leggi regionali 5/2007, 19/2009, 22/2009”;
– la legge della Regione Liguria n. 16 del 13/07/2020, recante “Sospensione temporanea della presentazione di domande per grandi strutture di vendita e centri commerciali di cui alla legge regionale 2 gennaio 2007, n. 1 (Testo unico in materia di commercio) e modifiche alla legge regionale 7 novembre 2013, n. 33 (Disciplina del sistema di trasporto pubblico regionale e del Piano regionale integrato delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti (PRIIMT) e alla legge regionale 4 agosto 2006, n. 20 (Nuovo ordinamento dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente Ligure e riorganizzazione delle attività e degli organismi di pianificazione, programmazione, gestione e controllo in campo ambientale)”;
– la legge della Regione Toscana n. 58 del 10/07/2020, recante “Intervento straordinario ed urgente per fronteggiare le gravi conseguenze economiche relative alla chiusura del “Ponte degli Alberghi” e del “Ponte dei Mandrini” nel territorio della Provincia di Pistoia”;
– la legge della Regione Toscana n. 59 del 10/07/2020, recante “Intervento straordinario ed urgente per fronteggiare le gravi conseguenze economiche relative al crollo del Viadotto di Albiano sul Fiume Magra che collega l’abitato di Santo Stefano di Magra (SP) con l’abitato del Comune di Aulla (MS)”;
– la legge della Regione Marche n. 29 del 09/07/2020, recante “Modifiche alla legge regionale 12 novembre 2012, n. 31 “Norme in materia di gestione dei corsi d’acqua”;
– la legge della Regione Lombardia n. 16 del 16/07/2020, recante “Ratifica delle variazioni di Bilancio adottate dalla Giunta regionale in via d’urgenza ai sensi dell’articolo 109, comma 2 bis, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l’adozione di decreti legislativi) convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |