• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Annunciato l'obiettivo del Governo di presentare, entro il 15 ottobre prossimo alla Commissione UE, le linee principali del piano nazionale di ripresa e resilienza, con i cluster progettuali e l'allocazione delle risorse, insieme al consueto Documento programmatico di bilancio

Archivio

Next generation EU: l’audizione del Ministro Gualtieri in Parlamento

18 Settembre 2020
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta il 15 c.m. l’audizione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri presso le Commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera, sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund.

Il Ministro ha, tra l’altro, evidenziato in apertura, come tale strumento rappresenti “un punto di svolta per il rilancio dell’economia” e “una occasione irripetibile per uscire da un lungo periodo di stagnazione e da una crisi senza precedenti a causa della pandemia, tornando allo sviluppo e a investire sul futuro, dare ai giovani nuove opportunita’ di lavoro e per vivere in un paese piu’ avanzato e piu’ rispettoso dell’ambiente”. Al riguardo, ha comunicato l’invio, nella medesima giornata dell’audizione (15 settembre) delle linee guida del Recovery plan italiano al Parlamento da parte del Presidente del Consiglio.

 

Si è poi soffermato, tra l’altro, sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). In tal senso, ha ribadito che “il processo legislativo è in corso e richiede ancora qualche mese di lavoro. Il consiglio europeo ha concordato alcuni elementi quindi nel testo sono stati già fissati una serie di vincoli delle risorse, tra cui 37 interventi in chiave ambientale ed ecologica”.

 

Ha riferito, inoltre, che “l‘obiettivo del Governo e’ presentare alla Commissione  europea le linee principali del Pnrr con le priorita’ e i cluster progettuali il 15 ottobre unitamente al Documento programmatico di bilancio, ricordando che prima di quel momento il Governo approvera’ la Nadef e gia’ in quel documento si indichera’ come il PNRR e gli investimenti si andranno a inserire nella programmazione triennale di bilancio.

Ha sottolineato, inoltre, che “ci sara’ una prima bozza e sara’ gia’ un utile momento di confronto col Parlamento, una prima fase in cui darete indicazioni sulle linee guida. Poi, nella seconda fase ci sara’ un documento piu’ ampio con cifre e articolazioni che e’ quello del 15 ottobre e poi una terza fase con il piano ufficiale, finale e il monitoraggio sulla sua esecuzione, quando sara’ validato dalla Commissione. Il documento finale dovra’ illustrare nel dettaglio progetti e obiettivi, ma anche tutte le tappe temporali di esecuzione e realizzazione degli investimenti da cui dipende l’erogazione fondi, sara’ molto ampio e articolato”.

 

Più in particolare, la presentazione ufficiale del PNRR avverrà nel primo momento utile (appena il programma di Next generation EU sarà in GU)–quindi ben prima del termine di aprile indicato dalla Commissione UE– “per essere nel gruppo di testa dei Paesi”.

Dopo la presentazione dei piani di ciascun Paese, la Commissione UE avrà due mesi per le sue valutazioni, l’Ecofin approverà il piano con atto di attuazione a maggioranza qualificata e avrà 4 settimane di tempo – da quel momento arriverà  il 10% delle risorse, poi ci saranno  erogazioni ogni sei mesi.

 

In riferimento alla programmazione di bilancio, ha sottolineato che “il governo utilizza i grants per consentire un aumento degli investimenti pubblici affinché si possa stimolare la crescita del pil, mentre per i prestiti è orientato a massimizzare le risorse disponibili. Ha quindi confermato l‘intendimento di conseguire una significativa discesa del rapporto debtio/Pil non solo nel primo anno di recupero dell’economia che auspichiamo sia il 2021: questa discesa vogliamo che continui anche negli anni successivi onde rientrare guradualmente sui livelli prepandemici e nel lungo termine conseguire una ulteriore riduzione”. 

 

In relazione all’ impatto positivo sulla crescita e sul rapporto debito pubblico/pil delle riforme del piano, il Ministro ha sottolineato l’importanza non solo della caratteristica della quantità ma anche della qualità e del moltiplicatore delle riforme.

 

Il Ministro ha, quindi, concluso evidenziando come il recovery plan rappresenti una opportunità unica di rilanciare gli investimenti e che occorrerà una grande prova di responsabilità e un salto di qualità da parte di tutte componenti sociali ed economiche. Nei prossimi mesi si passerà ad una fase più concreta di definizione del piano ed ogni progetto dovrà essere valutato, in particolare, sulla base della capacità di rilanciare crescita e occupazione e diminuire divario sociale.

 

Link al Comunicato del Ministero sull’audizione su Recovery Fund

 

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro