• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
          • Anticipazione nei settori speciali: i chiarimenti del MIT sull’art. 125 del Codice dei contratti
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Siglato, da tutte le organizzazioni datoriali e sindacali dell'edilizia, il verbale di accordo attuativo del processo di asseverazione ai sensi della norma UNI 11751-1

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Accordo attuativo del processo di asseverazione

24 Settembre 2020
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

È stato siglato, da tutte le organizzazioni datoriali e sindacali dell’edilizia, il verbale di accordo attuativo del processo di asseverazione ai sensi della norma UNI 11751-1 “Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) – Parte 1: Modalità di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile” (cfr. documento Ance “Pubblicata la norma UNI sull’asseverazione dei MOG-SSL” del 12 luglio 2019).

Il settore edile è stato il primo ad aver definito le modalità di asseverazione dei MOG-SSL, ai sensi dell’articolo 51 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. (Testo Unico sicurezza), con l’obiettivo di rafforzare la lotta al fenomeno infortunistico e di qualificare le imprese che investono in sicurezza e prevenzione.

Con l’accordo delle parti sociali, la norma tecnica è operativa a tutti gli effetti.

Il documento si articola in 13 punti elenco e riporta, in allegato, quattro tabelle contenenti i tempi indicativi di verifica (compresa quella di mantenimento) e le tariffe nazionali di riferimento, distinte a seconda del possesso o meno, da parte delle imprese, di un SGSL.

L’accordo tiene conto di quanto previsto nella parte seconda della citata norma UNI, contenente i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali tecniche coinvolte nel processo di asseverazione.

Dei 13 punti, si segnalano, di seguito, quelli più rilevanti.

Il punto 5 prevede che, in ogni regione, le Parti Sociali territoriali provinciali e regionali possono individuare almeno 1 CPT/ENTE UNIFICATO da abilitare, per la regione medesima, alla attuazione della procedura di asseverazione. Nelle regioni in cui non sia ancora presente un CPT/ENTE UNIFICATO avente i requisiti tecnici obbligatori previsti, le Parti Sociali territoriali provinciali e regionali si incontreranno immediatamente per individuare quale CPT/ENTE UNIFICATO, anche di altra regione, potrà assumere tale compito, sulla base delle indicazioni della CNCPT.

È fatto divieto agli enti territoriali che non abbiano attuato le visite di assistenza e consulenza alle imprese ed ai lavoratori sulla sicurezza, di esercitare il servizio di asseverazione.

Il punto 8 prevede che l’avvio della procedura per il rilascio dell’asseverazione, da parte dell’OP di riferimento (ossia i CPT/ente unificato), è garantito esclusivamente alle imprese in regola con i versamenti alla Cassa Edile/Edilcassa di competenza ed in possesso del DURC regolare ed in corso di validità. Pertanto, l’avvio di tale procedura da parte dell’OP di riferimento è garantito alle imprese edili che non abbiano contenziosi con la Cassa Edile.

Al punto 9, sulle tariffe, è stabilito che gli OP di riferimento potranno apportare modifiche al tariffario riportato in allegato, in relazione a particolari condizioni locali, dandone immediata comunicazione alla CNCPT. Per quanto riguarda la misura massima, la variazione non potrà comunque essere superiore al 20% del tariffario stesso.

Al punto 10 è stato previsto che i singoli OP di riferimento – con accordo delle PPSSTT – possono stabilire di concorrere ai costi sostenuti dalle imprese richiedenti.

Il punto 11 disciplina l’ipotesi in cui l’impresa richiedente l’asseverazione non operi esclusivamente nel settore edile ed applichi più CCNL. In tal caso, le attività in capo ai tecnici verificatori dovranno essere supportate da un esperto tecnico che fornisca conoscenze ed esperienze riferite ai processi ed alle attività diverse da quelle edili; pertanto, i costi sostenuti dall’OP di riferimento potranno subire un incremento adeguato al numero di esperti tecnici coinvolti.

Nell’accordo viene, inoltre, chiarito che in ogni OP di riferimento può essere istituita la commissione paritetica tecnicamente competente che sarà composta da:

  • Presidente CdA dell’OP di riferimento o suo delegato;
  • Vice Presidente CdA dell’OP di riferimento o suo delegato;
  • Direttore/segretario dell’OP di riferimento;
  • Componente/i tecnico/i di cui alla norma tecnica UNI 11751-2.

Laddove l’OP di riferimento non istituisse la commissione paritetica tecnicamente competente, le parti hanno convenuto di istituire a livello nazionale, presso la CNCPT, una commissione paritetica tecnicamente competente composta da n.3 esperti in materia di MOG-SSL, individuati dal CDA della CNCPT.
Le attività previste dalla norma tecnica verranno, in tal caso, svolte dalla summenzionata commissione paritetica tecnicamente competente nazionale.
Le parti sociali regionali e/o territoriali possono stipulare accordi di collaborazione a livello locale per lo svolgimento dell’attività di asseverazione.

41659-20200923 ACCORDO_REGOLAMENTO_TECNICO_ASSEVERAZIONE.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro