• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento
            16 Maggio 2025
          • ITS Academy – Decreto-legge n. 45/2025 – Fondi di finanziamento
            16 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Ok al Superbonus per le unità immobiliari “di lusso” accatastate in A/1 poste in condominio, in caso di lavori condominiali – Nuove FAQ dell’Agenzia delle Entrate

Archivio, Fiscalità e incentivi

Superbonus al 110% per lavori condominiali – OK per le unità A/1

1 Ottobre 2020
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

I possessori/detentori di unità immobiliari “di lusso”, nella categoria catastale A/1, poste all’interno di un condominio possono usufruire dei Superbonus al 110% per gli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali.

Questo l’importante chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate in una delle FAQ disponibili sul proprio sito internet, nell’area dedicata alle detrazioni potenziate al 110%, ed aggiornate al 30 settembre scorso.

In particolare, come sostenuto dall’ANCE, l’Amministrazione finanziaria ammette per la prima volta l’applicabilità del Superbonus al 110% in favore dei soggetti proprietari o detentori, nell’edificio in condominio, di abitazioni “di lusso”, accatastate nella categoria A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) ed A/9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici), in relazione alle spese sostenute per gli interventi sulle parti comuni condominiali.

Viene, così, esteso l’ambito applicativo del beneficio, che altrimenti avrebbe rischiato di compromettere l’applicabilità dei bonus potenziati al 110% per l’intero condominio, in contrasto con l’obiettivo sotteso all’introduzione dei Superbonus di implementare un ampio e reale processo di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

In conformità con la disposizione di legge viene, invece, confermato che i proprietari o detentori dei medesimi immobili “di lusso” (A/1, A/8 ed A/9, non aperti al pubblico), non possono fruire dei Superbonus per i cd. interventi “trainati” realizzati sulle singole unità[1].

Con riferimento agli altri temi trattati, l’Agenzia delle Entrate, nella nuove FAQ precisa che:

  • in caso di lavori condominiali, se la spesa è sostenuta da uno solo dei soggetti comproprietari di una medesima unità immobiliare, per usufruire del beneficio non è necessaria alcuna comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

In ogni caso i comproprietari possono accedere ai Superbonus ripartendo fra loro la detrazione, per ciascun periodo d’imposta, in relazione alle spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico.

Inoltre, ciascuno di essi può optare, in alternativa alla fruizione diretta del beneficio, per lo sconto in fattura o per la cessione del credito, effettuando l’apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate[2];

  • sono agevolate con i Superbonus le spese sostenute per interventi su immobili che acquisiranno la destinazione abitativa solo al termine dei lavori, a condizione che dal titolo edilizio autorizzativo risulti chiaramente il cambio di destinazione d’uso del fabbricato (ad es., da strumentale in abitativo);
  • risulta agevolabile l’intervento di isolamento termico eseguito su una sola porzione dell’involucro esterno dell’edificio, che interessa una singola unità, a condizione che questo interessi più del 25% della superficie disperdente lorda dell’intero edificio e raggiunga il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’intero fabbricato, o della classe energetica più alta (da attestare mediante APE);
  • la realizzazione del cappotto termico per le pareti interne di un’unità immobiliare può accedere all’Ecobonus al 110%, come intervento “trainato”, solo se viene effettuato contestualmente ad un intervento “trainante” (ad es. sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale) sulle parti comuni dell’edificio in condominio.
    In ogni caso, per l’intervento si può usufruire del cd. Ecobonus ordinario[3], nel rispetto di tutti i requisiti e degli adempimenti previsti per tale agevolazione.

 

Si ricorda, per ogni approfondimento, che sul sito dell’ANCE è possibile trovare un’apposita sezione, in costante aggiornamento, dedicata alle FAQ sul Superbonus al 110%.

 


[1] Come stabilito dall’art.119, co.15-bis, del D.L. 34/2020, convertito, con modificazioni, nella legge 77/2020. Si ricorda che con una modifica all’originaria disciplina dei Superbonus, l’art.80 del D.L. 104/2020 (cd. “D.L. Agosto”), in corso di conversione in legge, ha ammesso l’applicabilità delle detrazioni potenziate nell’ipotesi di unità accatastate in A/9 castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici, a condizione che siano aperte al pubblico – Cfr. ANCE “DL di Agosto – le misure fiscali il commento dell’ANCE” – ID n.41360 del 31 agosto 2020.

[2] Cfr. il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 8 agosto 2020, prot. n.283847/2020

[3] Ai sensi dell’art.14 del D.L. 63/2013, convertito, con modificazioni, nella legge 90/2013.

41786-FAQ disponibili sul proprio sito internet.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro