DDL di Delegazione europea 2019/2020: primo via libera del Senato Tra le novità: previsti nuovi criteri per l’attuazione delle direttive (UE) n. 2018/2001, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili e n. 2019/904, sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente
L’Aula del Senato ha licenziato, in prima lettura, il disegno di legge recante “Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2019-2020 ” (DDL 1721/S – Relatore il Sen. Gianni Pittella del Gruppo parlamentare PD).
Tra le principali novità del testo, è stato, tra l’altro, modificato l’articolo 5 concernete “Princìpi e criteri direttivi per l’attuazione della direttiva (UE) 2018/2001, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili” ed in particolare:
– viene prevista la definizione dei criteri per l’individuazione di aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili aventi una potenza complessiva almeno pari a quella individuata come necessaria dal Piano Nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC) nonché criteri per la ripartizione fra regioni e province autonome per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili;
-viene disposto che, al fine del raggiungimento degli obbiettivi del PNIEC, siano individuate le superfici e le aree idonee e non idonee per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili privilegiando l’utilizzo di superfici di strutture edificate e aree non utilizzabili per altri scopi, compatibilmente con le caratteristiche e le disponibilità delle risorse rinnovabili nonché delle infrastrutture di rete e della domanda elettrica.
-viene previsto l’applicazione del principio di neutralità tecnologica nelle misure volte ad agevolare il massimo utilizzo dell’energia producibile da fonti rinnovabili.
Nel testo, è stato, altresì , introdotto un articolo aggiuntivo concernente principi e criteri direttivi per il recepimento della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019, sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente.
Il disegno di legge passa alla seconda lettura del Senato.
Per i contenuti del disegno di legge come approvato dal Governo si veda precedente del 3 marzo 2020.
Contestualmente all’esame del ddl di Delegazione, l’Aula ha concluso l’esame sui connessi Doc. LXXXVI n. 3 e Doc. LXXXVII n. 3, recanti rispettivamente le relazioni programmatica e consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea, approvandoli con una risoluzione.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |