• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INL: adottato il Decreto Direttoriale n. 43/2025 sulle modalità di visualizzazione della Patente a Crediti
            30 Giugno 2025
          • Formedil: Mastro Formatore Artigiano – Trasmissione elenco semestrale degli iscritti
            30 Giugno 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Si è tenuto oggi l’incontro con la Ministra del lavoro Nunzia Catalfo e tutte le parti sociali di settore, per illustrare i contenuti dell’accordo sottoscritto lo scorso 10 settembre, in materia di congruità’ della manodopera, per il suo recepimento nel D.M. di cui al dl semplificazioni

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Congruità: Incontro parti sociali edili con la Ministra del Lavoro

11 Novembre 2020
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è tenuto oggi, 11 novembre 2020, un incontro, in modalità telematica, con la Ministra del Lavoro Nunzia Catalfo, cui l’ANCE ha partecipato, a seguito di formale richiesta, unitamente ai rappresentanti della LegaCooperative,  delle Associazioni artigiane (Anaepa Confartigianato, CNA costruzioni, Casartigiani, CLAAI) e di Confapi Aniem, nonché alle Organizzazioni sindacali edili (FILCA-CISL, FENEAL-UIL e FILLEA-CGIL).

Tale incontro è stato richiesto con urgenza dalle parti sociali nazionali di settore al fine di illustrare l’Accordo sottoscritto il 10 settembre scorso, in materia di congruità della manodopera per il settore edile, che recepisce, con le opportune integrazioni e modifiche, l’Avviso Comune del 28 ottobre 2010.

Con tale Accordo le parti hanno delineato le procedure per l’avvio del sistema di verifica della congruità, in attuazione di quanto previsto dall’art. 105, comma 16 del D.Lgs. n. 50/2016 nonché della recente disposizione introdotta dall’art. 8, comma 10-bis del D.L. n. 76/2020, come convertito, con modificazioni, dalla L. n. 120/2020 c.d. “decreto semplificazioni”.

Il Presidente Buia, in apertura di riunione, dopo aver ringraziato la Ministra per l’importante occasione di confronto ha, in primo luogo, rilevato che, per tutte le parti sociali di settore, la verifica di congruità rappresenta un’opportunità per far emergere il lavoro irregolare e per contrastare fenomeni di dumping contrattuale da parte di imprese che, pur svolgendo attività edile o prevalentemente edile, applicano contratti diversi da quello dell’edilizia, a danno della regolare concorrenza tra le imprese e delle tutele in materia di equa retribuzione, di formazione e sicurezza a favore dei lavoratori.

E’, infatti, imprescindibile garantire ai lavoratori impegnati nell’appalto il riconoscimento di tutte le previsioni derivanti dall’applicazione del contratto collettivo edile, per lo più effettuate tramite gli Enti bilaterali contrattuali del settore.

Per tale ragione, è stato chiesto alla Ministra di considerare l’Accordo sottoscritto dalle parti quale unico riferimento per la corretta attuazione della congruità nel settore edile, da recepire nell’ambito del Decreto che, ai sensi del comma 10-bis dell’art. 8 del cd. “decreto semplificazioni”, dovrà essere adottato entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto (15 settembre scorso).

Il Presidente ha, inoltre, segnalato la necessità che la verifica di congruità sia accompagnata non solo da urgenti interventi normativi finalizzati all’emersione del lavoro irregolare e alla lotta alla concorrenza sleale, ma anche da specifiche misure di premialità per le imprese virtuose e in regola con la congruità.  

Fondamentale la collaborazione con l’Ispettorato nazionale del Lavoro, per una più mirata attività di vigilanza e controllo a garanzia della leale concorrenza degli operatori nel mercato.

Il Presidente ha, altresì, rilevato la necessità che vengano definite politiche attive specifiche per il settore dell’edilizia, con risorse dedicate che tengano conto delle reali esigenze delle imprese del settore.

Il Presidente Buia ha concluso il suo intervento auspicando l’avvio, da parte della Ministra, di tavoli tecnici ad hoc con le parti sociali edili, per individuare congiuntamente, e nel breve termine, le misure in materia di lavoro necessarie al settore.

Sono, poi, intervenuti i diversi rappresentanti delle Organizzazioni sindacali e datoriali, che hanno ribadito la necessità di superare, quanto prima, le criticità del settore, partendo dall’Accordo sulla congruità, per poi individuare i percorsi volti al contrasto al dumping contrattuale e definire le specifiche misure legate alle politiche attive. A tal riguardo, fondamentale è il sostegno, anche economico, nei confronti degli Enti Bilaterali di settore, al fine di garantire una formazione adeguata e rispondente alle attuali necessità delle imprese.

E’ poi intervenuto il Vice Presidente Marco Garantola, che ha sottolineato l’importanza del ruolo svolto, anche nel contesto legato alla verifica della regolarità, dagli Enti bilaterali di settore.

Il riferimento è, in particolare, all’attività svolta dalle Casse Edili, anche nella definizione di un progetto sperimentale che possa consentire l’avvio della congruità in edilizia.

La Ministra, nel ringraziare per gli importanti contributi forniti dalle parti sociali di settore, ha manifestato piena condivisione sulle criticità rilevate, confermando la disponibilità del suo Dicastero ad aprire tavoli di confronto ad hoc per affrontare le diverse tematiche di interesse.

In accordo anche con il Direttore Generale del Ministero del Lavoro, Dott. De Camillis e con il Presidente Bronzini, che hanno partecipato alla riunione, si è convenuto di fissare, per la prossima settimana, un incontro tecnico in tema di congruità.

E’ stato ritenuto, infatti, di rilevante importanza il contributo trasmesso dalle parti che, come indicato dal Presidente Bronzini, “deriva da sapere specifico che le parti hanno sul tema e, pertanto, sarà considerato un prezioso spunto” nella definizione del suddetto Decreto.

Si fa riserva di fornire gli aggiornamenti sul tema.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro