• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nuovo regime IVA per operazioni effettuate in conformità alle finalità istituzionali, da associazioni di categoria – Art.108 del DdL di Bilancio 2021

Archivio, Fiscalità e incentivi

DdL di Bilancio 2021 – Operazioni delle Associazioni di categoria – Regime IVA

17 Dicembre 2020
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nuovo regime IVA per talune operazioni effettuate, in conformità alle finalità istituzionali, da associazioni politiche, sindacali e di categoria, nei confronti dei soci, associati o partecipanti e verso pagamento di corrispettivi specifici.

Lo prevede l’art.108 del Disegno di Legge di Bilancio 2021 (n.2790-bis/C), attualmente in discussione alla Camera e che approderà in aula la prossima settimana.

Dopo l’approvazione della Camera, il DdL passerà al Senato in seconda lettura, per la definitiva approvazione, in vista dell’entrata in vigore il 1° gennaio 2021.

In particolare, alcune operazioni passano dal regime di esclusione a quello di esenzione da IVA. Tra queste sono annoverate le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate, in conformità alle finalità istituzionali, da associazioni politiche, sindacali e di categoria, nei confronti dei soci, associati o partecipanti verso pagamento di corrispettivi specifici, o di contributi supplementari, determinati in funzione delle maggiori o diverse prestazioni alle quali danno diritto.

Il mutamento di regime comporta differenti adempimenti ai fini IVA.

Infatti, l’esclusione di una determinata attività dal campo di applicazione dell’IVA incide sulla caratterizzazione fiscale dei soggetti che la eseguono, che sono considerati enti non soggetti passivi ai fini dell’IVA e come tali non soggiacciono a particolari obblighi (né formali né sostanziali). Al contrario, le operazioni esenti concorrono a formare il volume d’affari e danno luogo al sorgere di una serie di adempimenti formali, quali ad esempio la fatturazione e la registrazione dell’operazione.

La misura che, se confermata, entrerà in vigore il 1° gennaio 2021, risponde alla procedura d’infrazione n.2008/2010, aperta dell’UE per violazione della norma italiana degli obblighi imposti dagli artt. 2 e 9 della direttiva IVA (2006/112/CE), relativamente alle operazioni escluse dal campo di applicazione dell’IVA.

Al riguardo, si osserva che le associazioni di categoria (nonché gli enti bilaterali), in qualità di enti non commerciali, mancano del requisito soggettivo ai fini IVA[1] che, insieme alla tipologia di operazioni (cessioni di beni/prestazioni di servizi) ed alla territorialità, costituisce una delle condizioni di applicabilità del tributo (cfr. art.1 del Decreto IVA – D.P.R. 633/1972).

Pertanto, si ritiene che la nuova disposizione (ove confermata) avrà implicazioni unicamente nell’ipotesi in cui tali organismi perdano il requisito di “non commercialità”, per entrare nel novero dei soggetti esercenti attività d’impresa, così da soggiacere a tutti gli adempienti IVA previsti per questi ultimi, compresa l’apertura della partita IVA e la fatturazione (seppur in regime di esenzione) delle prestazioni di servizi, o delle cessioni di beni, effettuate nei confronti degli associati dietro pagamento di corrispettivi specifici.

In questo senso si ritiene che debba essere letta l’ultima disposizione contenuta nell’art.108 del DdL di Bilancio 2021, la quale stabilisce che “Le disposizioni vigenti in materia di perdita della qualifica di ente non commerciale previste ai fini delle imposte sui redditi si applicano anche ai fini dell’imposta sul valore aggiunto”.

Come noto, proprio ai fini delle imposte sui redditi, ed ai sensi dell’art.149 del D.P.R. 917/1986 – TUIR, tale soggetto perde la qualifica di ente non commerciale qualora eserciti “prevalentemente attività commerciale per un intero periodo d’imposta”, con criteri di prevalenza riferiti alle immobilizzazioni, ai ricavi ed ai redditi relativi all’attività commerciale rispetto a quella istituzionale.

Alla luce della citata ricostruzione normativa si ritiene, quindi, che unicamente nell’ipotesi in cui l’Associazione (o l’Ente) abbia perso la qualifica di ente non commerciale, in base alla norma da ultimo richiamata, la stessa debba accedere all’identificazione come soggetto IVA presso l’Agenzia delle Entrate, con l’apertura della partita IVA, ed operare la fatturazione delle prestazioni eseguite verso corrispettivi specifici nei confronti dei propri soci o associati in regime di esenzione, senza esposizione dell’IVA.

Nulla cambia, invece, nell’applicazione dell’imposta al di fuori di questa specifica ipotesi, con la conseguenza che, ove l’Associazione (o l’Ente) mantenga il requisito della non commercialità, le cessioni di beni o le prestazioni di servizi rese ai propri soci/associati o partecipanti verso corrispettivi specifici o contributi supplementari, collegati alle finalità istituzionali, non devono essere comunque fatturate (e non sono quindi interessate dalla previsione oggi contenuta nell’art.108 del DdL Bilancio 2021), in quanto, a monte, manca il requisito soggettivo richiesto, dal citato art.1 del D.P.R. 633/1972, per l’applicazione dell’IVA (ossia lo svolgimento di un’attività d’impresa o l’esercizio di arti e professioni in capo al soggetto che le pone in essere).

 


[1] Ossia il fatto di svolgere attività d’impresa o esercitare arti e professioni, e di porre in essere cessioni di beni o prestazioni di servizi nell’esercizio delle stesse.

42845-art.108 del Disegno di Legge di Bilancio 2021.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro